1. facebook
  2. twitter
  3. Instagram
  4. 5 per mille: la mappa delle sedi Anpas

migranti-campo-anpas

Pisa, 6 aprile 2011. Come viene gestito un campo di accoglienza? Quali caratteristiche devono avere i siti? In che modo vengono impegnati i volontari? E qual è stato il percorso che hanno fatto i migranti per arrivare dove sono ora? Che mestiere fanno? Cosa pensano dell'Italia?

Sandro Moni (Responsabile Regionale Anpas Toscana Protezione Civile e Coordinamento Operativo Regionale Volontariato) racconta e spiega l'esperienza dei campi di accoglienza. Saba, migrante, tunisino, racconta il suo viaggio e il suo arrivo a San Rossore (Pisa).

 

Ci stanno.

Spesso vengono accostati all’acqua: si parla di piscine, di tsunami umani. Sarà perché vengono dal mare. Sarà perché, come l’acqua, passano dove le porte sono chiuse. In ogni caso: vengono assimilati a qualcosa di liquido, ma ci stanno.

Sono arrivati al campo da poche ore e si dice che alcuni andranno via non appena gli prenderanno le impronte. A fare da mediatore culturale c’è la farmacista di San Rossore che, in arabo e con il velo sulla testa, ha spiegato loro il luogo dove sono, le varie procedure e, per quanto ne sa anche lei, cosa ne sarà di loro nei prossimi giorni. I volontari avevano già predisposto tutto: dalla segreteria allo screening sanitario, fino alla stanza per la preghiera. Dormono nello stesso stabile con “gli ospiti”: «…basta chiudere la porta a chiave», dicono.

Ora loro stanno qui. Sanno che in Italia non c’è lavoro e sanno che per trovarlo dovranno andare in Olanda, in Belgio o in Inghilterra. Saba è uno di loro: è arrivato a Livorno la mattina del 6 aprile e ora è San Rossore (Pisa). È partito dalla Tunisia il 22 marzo. Ha fatto 20 ore di viaggio in mare, di notte. Poi è arrivato a Lampedusa. Poi è stato due giorni a Civitavecchia. E  ora sta qui. In una mano ha il cellulare e, come i suoi compagni, telefona in continuazione. Quando non telefona, usa il cellulare per ascoltare la sua musica. Nell’altra mano ha il foglio che gli hanno dato i volontari che sono nella segreteria del campo. Quello è l’unico documento che hanno. E ancora non sanno niente del loro status: rifugiati? Immigrati? Clandestini?

Saba sta qui perché uno di quelli che ce l’hanno fatta. Sempre ad aprile di due anni fa, mentre tutta Italia guardava a L’Aquila, migliaia di persone partivano dalle coste africane e perdevano la vita: il 31 marzo si persero le tracce di 500 persone. Il 2 aprile ne morirono 300. E già allora si parlava di strage annunciata. Per evitare le continue tragedie in mare, il Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Terry Davis, suggerì di «creare - nonostante la crisi economica in atto - opportunità di lavoro nei paesi di origine di questi emigranti». L’Italia siglò l’accordo con la Libia. In quei giorni Maroni dichiarò: «gli sbarchi termineranno il 15 maggio prossimo, quando entrerà in vigore l’accordo siglato dal governo italiano con quello libico sul pattugliamento congiunto delle coste». Oggi, dopo gli accordi e le rivoluzioni, le persone hanno ricominciato a solcare il mare e a perdere la vita. Altri riescono a finire il viaggio e arrivano. A volte per andare altrove, altre volte per stare qui.

Al termine dell’intervista, Saba non ha chiesto sigarette o qualunque altra cosa che ci si potrebbe aspettare: «Mi dici su quale canale di Facebook metti quest’intervista?», dice. «Perché così la mia famiglia,  in Tunisia, mi vede e capisce che sto qui». Le persone esistono, le storie ci stanno e non sono liquide.

 


Altri articoli: Telesubalpina, 13 aprile 2011 - La linea d'ombra - Video

 

 
  1. youtube
  2. flickr
Terremoto centro Italia, l'intervento Anpas

Video Anpas

 

L’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
è una organizzazione laica,
fatta da volontari che, ogni giorno,
costruiscono una società più giusta e solidale
attraverso lo sviluppo di una cultura 
della solidarietà e dei diritti
la creazione di comunità solidali
in Italia e all’estero

trova la pubblica assistenza Anpas più vicina 

diventa volontaria/o

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANPAS IN NUMERI 940 pubbliche assistenze, oltre 100mila volontari e volontarie, 500mila soci, 3171 dipedenti, 3319 ragazzi e ragazze in servizio civile7135 mezzi, 118 piazze Io non rischio, 9 progetti di cooperazione in 7 paesi del mondo.

 

Su questo sito usiamo cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookies sono essenziali per le funzionalità del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. I accept cookies from this site.