- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Pubblicati le modalità di iscrizione agli elenchi del 5 per mille per l’anno 2015
La Legge di Stabilità 2015 ha trasformato il contributo del 5 per mille da contributo provvisorio (riproposto annualmente) a una forma stabile di finanziamento di settori di rilevanza sociale, fra cui le associazioni di Volontariato iscritte ai registri, destinando inoltre a tale capitolo di spesa un importo di 500 milioni di euro annui. I contribuenti possono quindi continuare a destinare una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno del volontariato e delle onlus, firmando nell’apposito riquadro sui modelli di dichiarazione dei redditi. Il contribuente dovrà anche indicare il codice fiscale della associazione a cui intende destinare direttamente la quota del 5 per mille. La circolare n. 13/E del 26 marzo 2015 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce in dettaglio gli aspetti relativi alla stabilizzazione di questo contributo per gli enti del volontariato e per le associazioni sportive dilettantistiche. In particolare vi segnaliamo che: 1. salvo diverse previsioni normative future, rimarranno invariate anche per le future annualità le modalità di iscrizione per l’accesso al contributo, di pubblicazione degli elenchi, le tipologie degli enti beneficiari ed i criteri per l’erogazione delle somme attribuite. 2. l’associazione dovrà – annualmente – iscriversi negli elenchi e inviare alla Direzione Regionale della Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva che attesta il mantenimento dei requisiti che danno diritto al contributo, accompagnata dalla copia del documento del legale rappresentante. 3. saranno introdotte novità in merito alla rendicontazione tramite l’emanazione di un apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri: pertanto al momento non ci sono indicazioni in merito a come dovranno essere rendicontati i contributi relativi al 5 per mille 2015 e successivi. Per quanto riguarda gli anni precedenti al 2015 (salvo diverse indicazioni del prossimo decreto) i contributi ricevuti saranno rendicontati come fatto fino ad oggi, continuando ad utilizzare il Modello di rendiconto e le Linee guida scaricabili dalla sezione Cinque per mille dell’area politiche sociali del sito www.lavoro.gov.it). Riassumiamo di seguito i termini e le modalità per accedere al contributo 5 per mille 2015 (e successive annualità): Invitiamo le associazioni che desiderano iscriversi (e che non siano direttamente abilitate ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate) a contattare immediatamente il proprio commercialista oppure un Centro di Assistenza Fiscale (CAF). E’ possibile effettuare l’iscrizione, al costo di euro 35,00 IVA inclusa, anche tramite la consulente Caterina Manfrinati (Telefono 339/2811753 – email manfrinati.caterina@alice.it – Fax 011/22.743.47). I dati da fornire per l’iscrizione sono: Ragione sociale – Indirizzo della sede legale (comprensivo di cap) e codice fiscale della associazione – Indirizzo di posta elettronica, numero telefonico e di fax della associazione – Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato – Codice fiscale, cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza anagrafica del Legale rappresentante. Qualora l’associazione decidesse di non iscriversi nell’elenco potrà invitare i volontari, i soci e le persone con cui viene in contatto a destinare il 5 per mille direttamente all’Anpas nazionale (Codice Fiscale 01435670482). Gli introiti che ne deriveranno verranno accantonati in un apposito fondo la cui destinazione sarà stabilita dalla Assemblea Nazionale. |
Link di riferimento: Riepilogo dei termini del 5 per mille Le Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate Allegati:
Articoli correlati Cinque per mille alla scuola? Meglio una misura ad hoc Cinque per mille 2012: gli italiani scelgono Anpas |