12 ottobre 2014 – Si è svolta a Montichiari l’assemblea di Anpas Lombardia. Presenti oltre 90 pubbliche assistenze lombarde. Per il consiglio nazionale Anpas Nazionale Maria Grazia Palemi, Croce Bianca Bergamo.

Montichiari: l'assemblea di Anpas Lombardia

In apertura l’intervento di Maurizio Ampollini: “Stiamo recuperando il tempo perduto. In questo momento dobbiamo puntare su progettazione e innovazione e sempre più importante sarà intercettare le necessità e i bisogni delle persone che vivono nelle nostre comunità. Per il futuro Anpas Lombardia e le pubbliche assistenze lombarde devono essere un elemento di sviluppo sul proprio territorio, valorizzando i giovani e i talenti, sviluppando cultura nel modo della scuola, nel mondo dello sport o della disabilità”.

 

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas: “È un piacere essere a casa, ma il pensiero va agli amici impegnati a Genova e ai tanti volontari impegnati nella campagna Io non rischio in tutta Italia. L’esperienza maturata in Lombardia sulla protezione civile è ben rodata e ci qualifica come associazione che fa protezione civile da oltre 110 anni. Dobbiamo ora rafforzare le relazioni, le reti e la comunicazione. Stiamo lavorando molto anche con Croce Rossa e Misericordie per fare lobby per la riforma del Terzo Settore. Ma stiamo lavorando anche sulla nuova direttiva europea la 23 del 2014. La nostra peculiarità è di essere laici, ma anche trasparenti perché siamo un punto di riferimento per tante associazioni. Fondamentale sarà il lavoro al Congresso  con i gruppi di lavoro sia sulla protezione civile che sui giovani che sul codice etico. Siamo i secondi enti che raccolgono il 5 per mille. Possiamo continuare a svolgere il nostro servizio con rilanciato entusiasmo e alla nostra storia. Buona strada a tutti”.

 

Montichiari: il congresso di Anpas Lombardia

Le immagini dell’assemblea di Anpas Lombardia



Created with flickr slideshow.

 

 

Riforma Terzo Settore: le proposte di Anpas

Il percorso precongressuale Anpas: i documenti

Cinque per mille: Anpas al secondo posto per numero delle scelte in Italia nel 2012

Torna in alto