- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Conferenza Internazionale Protezione Civile, Anpas in Ungheria con un paper sulla psicologia dell’emergenza
15 novembre 2019 – La Croce Rossa Ungherese nel quadro del progetto europeo IRONORE2019 (https://www.ironore.eu/) ha lanciato una Conferenza Internazionale con l’obiettivo di radunare ricercatori, studiosi, operatori di settore, volontari provenienti da vari paesi del mondo in un convegno dedicato allo scambio dei risultati di ricerca presentati dai partecipanti su diversi temi correlati alle attività di risposta in situazioni di emergenza (settore: protezione civile, topics: es. coordinamento e cooperazione durante le operazioni, procedure di ricovero durante i disastri, supporto psicologico, ricostruzione, ecc).
I partecipanti hanno dovuto quindi presentare un abstract e un full paper. Anpas è rappresentata da Simona Ius, autrice di un paper sul topic “Psychosocial Support” dal titolo: “THE Anpas MODEL OF PSYCHOLOGICAL SUPPORT IN EMERGENCY”
Il paper tratta dell’attività di supporto psicologia dell’emergenza di Anpas adottato durante le emergenze ed evidenzia le peculiarità del servizio in termini di capacità di accoglienza, tipologia di servizi erogati, bisogni da soddisfare, relazioni con i servizi territoriali, salute mentale, ecc.
Al centro della narrazione il ruolo del volontario: competenze, continuità del servizio, approccio metodologico utilizzato verso l’utente e accolto nei campi di protezione civile a seguito di un disastro.
L’obiettivo generale del documento è fornire una panoramica sul percorso fatto da Anpas in questo specifico settore di intervento, fornendo le specifiche necessarie su quanto sia necessario proteggere il benessere psicologico elle popolazioni accolte in campi temporanei di emergenza. Anpas, in particolare, ha partecipato alla sessione su “resilienza di comunità e supporto psicosociale”. dove ha presentato il suo peculiare modello di psicologia nei campi di emergenza oltre le 72 ore. “È stato un proficuo incontro tra professionalità simili in contesti geografici e sociali diversi, mettiamo in comune buone pratiche e ricerche anche per future collaborazioni scientifiche” ha commentato Simona Ius
Secondo Fabrizio Pregliasco si tratta di “un riconoscimento per tutto il movimento Anpas della capacità e competenza in un ruolo chiave, per tutta la comunità, come la protezione civile”