- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
1. IV CONGRESSO NAZIONALE DELLE SOCIETÀ DI PUBBLICA ASSISTENZA E SOCCORSO Spoleto, agosto 1904 ovvero della costituzione della Federazione nazionale delle pubbliche assistenze [pp. 156-157] 1. Manifesto del Comitato ordinatore del Congresso alla presenza di Giovanni Giolitti e del ministro Luigi Rava. Formulazione della mission delle pubbliche assistenze che «rappresentano esse una delle più importanti funzioni dello Stato moderno» e dunque della necessità di «rafforzarle, migliorarle, disciplinarle, costituirle in giuridiche entità… compito doveroso che non può essere ulteriormente prorogato» [pp. 15-16];
3. Definizione delle società di pubblica assistenza quali «istituzioni civili e laiche dipubblica utilità» che adempiono alle loro funzioni di beneficenza e assistenza «osservando il più assoluto altruismo verso chiunque, senza riguardo a nazionalità, a condizione sociale, fedepolitica o religiosa…» [pp. 76-77]
|
L’archivio storico Anpas sul Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche {loadposition ArchSto_Spalla}
|