1. IV CONGRESSO NAZIONALE DELLE SOCIETÀ DI PUBBLICA ASSISTENZA E SOCCORSO

Spoleto, agosto 1904 ovvero della costituzione della Federazione nazionale delle pubbliche assistenze [pp. 156-157]

1. Manifesto del Comitato ordinatore del Congresso alla presenza di Giovanni Giolitti e del ministro Luigi Rava. Formulazione della mission delle pubbliche assistenze che «rappresentano esse una delle più importanti funzioni dello Stato moderno» e dunque della necessità di «rafforzarle, migliorarle, disciplinarle, costituirle in giuridiche entità… compito doveroso che non può essere ulteriormente prorogato» [pp. 15-16];

IV Congresso Nazionale
2. Cronaca dei festeggiamenti ed evento d’inaugurazione del Congresso con rappresentazione dell’Otello al Teatro Massimo e ricevimento presso il Municipio [pp. 19, 29-30];

3. Definizione delle società di pubblica assistenza quali «istituzioni civili e laiche dipubblica utilità» che adempiono alle loro funzioni di beneficenza e assistenza «osservando il più assoluto altruismo verso chiunque, senza riguardo a nazionalità, a condizione sociale, fedepolitica o religiosa…» [pp. 76-77]

 


             

 

 

 

L’archivio storico Anpas sul Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche 

L’archivio storico Anpas Toscana sul Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche

{loadposition ArchSto_Spalla}

 

Torna in alto