Anpas E SAMI PER L’EUROPA DEI POPOLI E DEL VOLONTARIATO
Conclusa la tre giorni di incontro a Firenze: Fabrizio Pregliasco eletto vicepresidente di SAMARITAN INTERNATIONAL
Firenze, 21 giugno 2011. Si è conclusa domenica 19 giugno a Firenze la tre giorni di incontro tra SAMI (SAMARITAN INTERNATIONAL) ed Anpas. Un evento che ha visto la convocazione di diverse riunioni istituzionali di SAMI (il Presidium e l’Advisory Commitee Meeting) e di Anpas (la Direzione ed il Consiglio nazionale) nel corso delle quali i delegati e i dirigenti delle due associazioni si sono confrontati sul volontariato europeo e sul contributo della società civile alla democrazia partecipativa.
Nel corso dell’Advisory Committee Meeting di sabato 18 giugno, Fabrizio Pregliasco, vicepresidente di Anpas Nazionale, è stato eletto vicepresidente di SAMI, segnale dell’importanza dell’adesione di Anpas alla rete europea anche per un suo sviluppo nell’area mediterranea.
I 14 dirigenti di SAMI, provenienti da Austria, Georgia, Germania, Francia, Lettonia, Polonia e Slovacchia, hanno partecipato alla I SAMARITAN CONFERENCE “Una storia di solidarietà: un progetto per l’Europa”, svoltasi presso il Complesso Monumentale di Santa Maria Novella (Chiostro Verde) e inserita nell’iniziativa “Un’associazione una nazione” promossa insieme alla Fratellanza Militare di Firenze.
Knut Fleckenstein, Presidente di SAMI, nel corso della conferenza, ha evidenziato come tra gli obiettivi di SAMI per i prossimi anni c’è un «rafforzamento della rete di organizzazioni impegnate nell’emergenza sanitaria e nella protezione civile, aumentando le occasioni di incontro e di scambio ed accreditandosi sempre di più come interlocutori delle Istituzioni europee».
Secondo il Presidente nazionale Anpas Fausto Casini: «Quando una Pubblica Assistenze entra a far parte di Anpas, assume un respiro nazionale ed una dimensione politica. Dopo l’ingresso di Anpas in SAMI, volontari e dirigenti delle pubbliche assistenze, nell’attività di rappresentanza e nei servizi, devono sentirsi parte di una comunità più ampia che travalica i confini nazionali e che ci mette al centro nel processo di costruzione di un’Europa dei Popoli».

L’iniziativa prevede inoltre l’esposizione della mostra “Costruire una nazione. Oggetti, immagini e documenti per una memoria collettiva”, la Conferenza “Un associazione una nazione. Un secolo e mezzo di storia della Fratellanza Militare di Firenze“ con gli interventi dei Prof. Roberto Mancini (Università Iuav di Venezia e Middlebury College di Firenze) e Marco Pignotti (Università di Cagliari e Middlebury College di Firenze) e “VIVA VERDI: Concerto su musica di Giuseppe Verdi e Canti Risorgimentali” ideato e diretto da Gabriella Minarini