- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà , soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità .
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- UtilitÃ
UtilitÃ
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Borgotaro: l’assistenza al disinnesco dell’ordigno bellico
3 luglio 2018 Si sono svolte nella giornata di domenica 1 luglio le attività di bonifica e brillamento dell’ordigno bellico rinvenuto a sul greto del fiume Taro, a cura del secondo reggimento Genio pontieri di Piacenza
I volontari Anpas hanno partecipato alle operazioni predisposte dalla Prefettura.
Questi i numeri:
93 volontari Anpas
210 volontari non sanitari
2 pma con medico e 2 infermieri
1 pediatra
1 ostetrica
1 struttura protetta con infermieri
3 segreterie d’emergenza
1 sala radio
1 cucina (Barilla) Da campo con due camion di servizio al seguito
Servizi igienici
8 tende pneumatiche da 10 posti cad
1 tensostruttura da 300 posti come mensa
8 ambulanze per l’emergenza territoriale 118
10 pulmini e 3 ambulanze per il trasporto di pazienti con disabilità/polipatologie
5 pulmini per il trasporto della popolazione radunata nei punti di raccolta
5 fuoristrada
3 furgoni per trasporto materiale
4 moduli aib
5 moto
170 civili che hanno avuto accesso al campo
30 i pazienti spostati con i pulmini
4 accessi al pma e poi trasferiti al ps