- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Partiti i 14 campi scuola Anpas per i più giovani
Firenze, 10 luglio 2012. Sono oltre 400 i giovani di età compresa tra i tra 10 e i 15 anni che frequenteranno i 14 campi scuola di Protezione Civile organizzati dalle pubbliche Assistenze Anpas nel prossimo mese.
Sette giorni in cui ragazzi e ragazze si confronteranno con le attività dei volontari Anpas che, nelle rispettive associazioni, si occupano di Protezione Civile. La finalità di questo progetto è quella di stimolare nei giovani il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva attraverso la condivisione delle buone pratiche di protezione civile.
«Stiamo coltivando i volontari della protezione civile di domani, ma soprattutto i cittadini che si prenderanno cura delle nostre comunità, dei nostri territori e dei beni comuni del futuro», dice Carmine Lizza, responsabile nazionale Anpas di Protezione Civile. «Come ha testimoniato l’ultimo intervento in Emilia, la cultura del volontariato di protezione civile è l’elemento principale per uscire dall’emergenza e per affrontarla attraverso l’impegno di cittadini consapevoli e formati. Oltre 1900 volontari Anpas sono stati impegnati, e ancora operano, nei territori colpiti dal sisma e questo lo dobbiamo a ciò che si fa tutti i giorni nelle nostre associazioni. Questi ragazzi», conclude Lizza «hanno la fortuna di poter costruire il loro percorso di cittadinanza attiva e di responsabilità: in bocca al lupo a tutti loro»
Di seguito il calendario dei campi scuola
- Liguria, Genova, 1-8 luglio
- Valle d’Aosta, Verrayes, 8-15 luglio
- Campania, Pagani, 8-15 luglio
- Sicilia, Cammarata, 8 luglio – 15 luglio
- Campania, Corbara, 16-22 luglio
- Campania, Mirabella Eclano, 22-29 luglio
- Campania, Siano, 23 – 29 luglio
- Abruzzo, Civitella Roveto, 16 -23 luglio
- Puglia, Castellana Grotte, 23-29 luglio
- Sardegna, Piscine Manna di Pula, 29 luglio-4 agosto
- Campania, Amalfi, 30 luglio – 5 agosto
- Basilicata, Picerno, 6-12 agosto
- Campania, Solofra, 18-25 agosto
- Sicilia, Niscemi, 19-26 agosto
I campi scuola sono realizzati dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con le Organizzazioni nazionali di Volontariato, con le Regioni e con le associazioni locali di volontariato, protagoniste nella gestione diretta delle attività previste all’interno di ogni campo.