2 giugno 2012, Mirandola (campo Piazzale Costa) E' stata completata questa mattina ed è già attiva la struttura per l'infanzia allestita nel campo di Mirandola di Piazzale Costa, richiesta dal Dipartimento di Protezione Civile. La struttura è stata montata dalla Pubblica Assistenza Rosignano La struttura protetta per l'infanzia è uno spazio particolare dedicato ai bambini di età compresa tra i zero e gli undici anni per dar loro un senso di normalità e tranquillità durante la fase dell’emergenza.
È attrezzata in modo da garantire al bambino sia la parte ludica con attività di gioco sia il momento di sonno con brandine per il riposo. La struttura è operativa grazie alla presenza di volontari della pubblica Assistenza di Rosignano. Oltre ai due campi Anpas di Mirandola e Novi di Modena, i volontari delle Pubbliche Assistenze sono impegnati anche nelle Colonne mobili delle Regioni.
Campo Regione Toscana di San Possidonio
4 Volontari della P.a Empoli
4 Volontari P.a. Orentano
1 Volontario Psicologo
Campo Anpas Nazionale
2 Volontari Pubblica Assistenza Fucecchio al Campo di Novi di Modena
1 Volontario Pubblica Assistenza Montopoli al Campo di Mirandola
2 Volontari in Sala Operativa Anpas a Firenze
Fonte: Pubbliche Assistenze Zona Empolese
![]() Il capocampo di Piazzale Costa, Alessandro Nassisi (della Pubblica Assistenza di Rosignano) ![]() |
L'intervento di Anpas in Emilia COSA FARE IN CASO DI TERREMOTODurante il terremoto • Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche. E’ possibile che si verifichino incidenti • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te. Così aiuti chi si trova in difficoltà ed agevoli l’opera di soccorso • Informati sulla classificazione sismica del comune in cui risiedi. Devi sapere quali norme adottare per le costruzioni, a chi fare riferimento e quali misure sono previste in caso di emergenza • Informati su dove si trovano e su come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e gli interruttori della luce. Tali impianti potrebbero subire danni durante il terremoto • Evita di tenere gli oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti. Fissa al muro gli arredi più pesanti perché potrebbero caderti addosso • Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti • A scuola o sul luogo di lavoro informati se è stato predisposto un piano di emergenza. Perché seguendo le istruzioni puoi collaborare alla gestione dell’emergenza Terremoto: io non rischio Clicca per ulteriori descrizioni dell'iniziatva promossa da Protezione Civile e ANPAS, in collaborazione con INGV e ReLUIS (Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica). Scarica il materiale di "Terremoto-Io non rischio", prodotto nell'ambito del progetto Edurisk con la collaborazione di Giunti Progetti Educativi: L'intervento Anpas in Emilia Romagna |