Notizie dalle associazioni

“Il terremoto con gli occhi di un bambino”: in Emilia il convegno Anpas con le istituzioni e le scuole

Piacenza, 8 maggio 2017 – Si è svolto oggi presso il palazzo della Provincia di Piacenza i responsabili nazionali e regionali di Anpas, il convegno “IL TERREMOTO CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO”, al quale hanno partecipato circa sessanta ragazzi delle scuole superiori di Piacenza.

 

Il terremoto con gli occhi di un bambino

Paola De Micheli, Sottosegretario all’Economia con delega per il terremoto, e quelli di Paola Gazzolo, Assessore Regionale alla Protezione Civile, ha ricordato l’impegno della colonna mobile nazionale durante il terremoto dell’Emilia “che ha dato un apporto fondamentale a un territorio colpito nel cuore come mai prima d’ora”.

Carmine Lizza, Responsabile Nazionale protezione civile Anpas, insieme a Egidio Pelagatti, responsabile operativo nazionale, ha illustrato quali sono i ruoli del volontariato all’interno di un sistema complesso come quello di Protezione Civile, soprattutto durante la gestione di emergenze di ampio raggio come i terremoti o le alluvioni. “All’inizio il compito dei nostri volontari è quello di portare soccorso insieme alle forze dell’ordine e al 118. Successivamente la gestione dell’emergenza passa su un altro piano. Molto spesso si parla di ricostruzione, non solo dal punto di vista degli edifici, ma delle comunità”. È per questo che Anpas, già dal terremoto dell’Aquila, ha organizzato strutture idonee per aiutare le fasce più deboli. “I bambini e la loro serenità sono state da sempre una priorità per il nostro movimento” continua Lizza.

Il terremoto con gli occhi di un bambino

A Mariasilvia Cicconi, responsabile attività sociali protezione civile AnpasAnpas, il compito di spiegare quali traumi emotivi porta un sisma all’interno della vita di un bambino: “Abbiamo portato una struttura molto semplice, una tenda, e l’abbiamo riempita di bambini. A loro abbiamo insegnato come esternare la loro visione attraverso le fotografie. Il risultato è stato molto interessante e oggi è esposto in questa sala”. “Durante la nostra attività cerchiamo di portare non solo il gioco ma anche la routine. Le cose semplici lasciate nella vita quotidiana che il terremoto ha interrotto”. La filastrocca “Penta, Pinta, pin però”, da cui prende ispirazione il progetto, è la formula magica che un Mago Lapone, anche lui volontario ha svelato ai bambini della struttura protetta per l’infanzia del campo di accoglienza di amatrice. Queste sono diventate le parole magiche per raccontare la vita quotidiana del campo di accoglienza attraverso gli scatti dei piccoli: la cucina, la lavanderia, gli spazi comuni, le tende e la mensa, gestiti dai soccorritori Anpas giunti in centro Italia da tutta la nazione. Un campo di accoglienza visto dai loro occhi “un po’ più in su del terremoto”.
Il convegno è poi proseguito con l’intervento di Alberto Silvestri, Sindaco del comune di San Felice sul Panaro. Paolo Rebecchi, coordinatore regionale e provinciale di Anpas, ha illustrato quali sono state le esperienze e le attività dei volontari dell’Emilia-Romagna e quali sono i progetti futuri della colonna mobile della regione. “Grazie a tutti per essere venuti” ha concluso Rebecchi “È per noi un onore aver ospitato i principali attori del volontariato di Protezione Civile Anpas in Emilia-Romagna e i rappresentanti dei comuni che abbiamo sostenuto dopo le calamità negli anni passati. Grazie anche ai volontari che si sono alternati sulle zone del terremoto, alleviando sofferenze i anziani, bambini e adulti”.

Il terremoto con gli occhi di un bambino

I saluti finali sono stati affidati a Oreste Guglielmetti, presidente dell’associazione “Gosso…unico cuore”, che ha permesso l’allestimento della mostra fotografica. Alla sua associazione va anche il merito di aver contribuito all’allestimento della giocheria Anpas: “Ci siamo uniti insieme alle altre associazioni del paese. Questo per noi è stato un grande risultato che ci ha permesso di sentirci ancora più vicini alle popolazioni colpite. Personalmente faccio parte di Anpas da un anno e vedo in ogni occasione la conferma dei sentimenti e dei valori che animano i volontari con la divisa arancione”.


“Penta, pinta, pin, però” è un progetto realizzato con la metodologia photovoice: una metodologia di ricerca-azione che, con la fotografia, consente di attivare i membri della comunità nell’identificare i punti di vista dei bambini e utilizzarli come leva per il cambiamento sociale.

“Penta, pinta, pin, però” è un progetto fotografico itinerante nelle pubbliche assistenze Anpas d’Italia e tra gli enti e le istituzioni che la vorranno ospitare. Le foto scattate dai bambini di Amatrice sono stampate su cartone riciclato Tonki.

Vuoi ospitare la mostra nella tua pubblica assistenza? Invia la richiesta a a.vogliazzo@anpas.org

Penta

“Il terremoto con gli occhi di un bambino”: in Emilia il convegno Anpas con le istituzioni e le scuole Leggi tutto »

Pistoia, iniziano i May Days: sabato 6 maggio le soccorsiadi

Sabato 6 maggio dalle 9 alle 18 in piazza San Francesco e in altri luoghi del centro storico di Pistoia, cinquecento volontari delle Pubbliche assistenze toscane parteciperanno alle Soccorsiadi, le olimpiadi del soccorso organizzate da Anpas Toscana.

Le squadre di volontari provenienti da tutte le province della regione si cimenteranno in operazioni di soccorso simulate su scenari totalmente realistici ricreati grazie a un team di truccatori che riprodurrà traumi e fratture in modo da permettere l’intervento dei soccorritori. Ogni intervento sarà valutato da una giuria di formatori che attribuirà un punteggio a ciascuna squadra.
Tutti i volontari impegnati nelle Soccorsiadi porteranno il lutto al braccio per ricordare il dirigente del movimento recentemente scomparso, Alessandro Moni e il volontario pistoiese Duilio Barni, che ha perso la vita due giorni fa per un attacco di cuore che lo ha colpito mentre stava effettuando un servizio di soccorso con la Croce Verde di Pistoia.

Le Soccorsiadi chiudono il May Days, evento organizzato da Anpas Toscana che nasce con l’obiettivo di far incontrare i volontari che arriveranno a centinaia da tutta la regione. Attraverso il confronto e la divulgazione si punta anche a informare maggiormente i cittadini su cosa fanno tutti i giorni gli uomini e le donne che scelgono consapevolmente di prestare un po’ del loro tempo per aiutare gli altri sulle ambulanze del soccorso, nella protezione civile o nei servizi sociali e nelle donazioni.

La giornata si concluderà con le premiazioni finali e una festa al campo base di piazza Oplà. Da domenica mattina, giorno di conclusione del May Days, inizierà lo smontaggio del campo.

I NUMERI DI Anpas TOSCANA
161 associazioni; 247 Sedi; 106 pubbliche assistenze impegnate nel sociale; 380.000 soci; 21.000 volontari; 592 Ambulanze; 292 Ambulanze per l’emergenza; 2000 Volontari di Protezione Civile; 200 Mezzi di Protezione Civile; 11.000 Donatori di Sangue Anpas; 43 associazioni con gruppo Donatori Sangue Anpas Toscana

Pistoia, iniziano i May Days: sabato 6 maggio le soccorsiadi Leggi tutto »

Torino, 1907 – 2017 Volontari da 110… e lode: i primi 110 anni della Croce Verde di Torino

Torino 10 maggio 2017 – La Croce Verde Torino celebra il suo 110° anniversario di fondazione. A gettare le basi per la sua costituzione fu, nel 1907, lo studioso Cesare Lombroso. Il primo servizio di soccorso sanitario da parte dei militi della Croce Verde è datato 13 marzo 1908, cui seguì l’apertura di un posto di pronto soccorso in via Matteo Pescatore 4, la creazione di una Cassa Mutua finalizzata ad erogare assistenza medica ed economica ai militi ed ai soci bisognosi. È di quegli anni la nascita di un notiziario interno che, tra il 1920 e 1930, assunse notevole fama come rivista sanitaria potendo attingere al contributo di numerosi luminari dell’epoca.
Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre milletrecento, organizzati in squadre notturne e diurne che affiancano gli oltre 70 dipendenti, senza dimenticare la squadra di montagna, attiva da novant’anni per il soccorso sulle piste da sci.

002

Volontari da 110 e lode, come riportato nel logo ufficiale creato per l’occasione dallo studio Armando Testa. A dare il massimo dei voti alla Croce Verde sono i cittadini di Torino e dei Comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale, ai quali la Verde presta da sempre aiuto e soccorso con professionalità e dedizione, contribuendo al servizio di emergenza 118 e svolgendo, complessivamente, 78mila servizi solo nell’ultimo anno.

 

Volontari Croce Verde Torino1

Paolo Emilio Ferreri, presidente Croce Verde Torino: «La Croce Verde Torino è molto legata al territorio, 110 anni di presenza sono un avvenimento. Un periodo temporale di grande importanza sia per la Città sia per l’associazione stessa. I primi a trarre vantaggio dal far parte di Croce Verde Torino sono i volontari stessi perché la nostra pubblica assistenza è una scuola di formazione civile, etica e anche professionale da un punto di vista sanitario, in quanto vengono svolti ogni giorno molti interventi in emergenza a mezzo ambulanza. La Croce Verde esiste per volontà dei volontari che l’hanno portata avanti in questi 110 anni e con ogni probabilità continuerà a vivere anche per i prossimi 110 anni, a prescindere da quelle che saranno le modificazioni del territorio e della normativa».

Per festeggiare i 110 anni di fondazione la Croce Verde Torino ha in programma una serie di manifestazioni ed eventi che inizieranno con la partecipazione istituzionale, dal 18 al 22 maggio, alla 30° edizione del Salone Internazionale del Libro, nello spazio degli espositori, anche al fine di prestare assistenza sanitaria, culminando ad ottobre al Teatro Carignano di Torino con la cerimonia ufficiale e la premiazione dei volontari.

 

Campagna buone pratiche protezione civile - Io non rischio

Il 20 maggio, a partire dalle 9.30, si riuniranno a Torino, presso La Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele, i delegati delle 886 pubbliche assistenze Anpas provenienti da tutta Italia per partecipare al convegno sulla riforma del Terzo settore e all’Assemblea nazionale Anpas. Durante il convegno si farà il punto sulla legge 106/2016 e sui relativi decreti attuativi con la presenza di Fabrizio Pregliasco presidente nazionale Anpas ed il contributo dei massimi esperti del settore.
Al termine del convegno si terrà l’annuale Assemblea nazionale Anpas che avrà, inoltre, il compito di approvare definitivamente il Codice Etico Essere Anpas, portando a compimento uno degli obiettivi del 52° Congresso nazionale.

Domenica 28 maggio, alle 11.30 in piazza Palazzo di Città a Torino si terrà l’inaugurazione di nove nuove autoambulanze. Per il 9 giugno la Croce Verde Torino organizza, nell’ambito degli eventi collaterali al Salone dell’Auto, il convegno sulla legge 41/2016, introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali. Il convegno avrà inizio alle ore 15 presso La Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele, con l’intervento di magistrati, avvocati e dirigenti della Polizia Municipale nonché dell’Aci.

 

Rimanendo in tema di sicurezza stradale, per l’intera durata del Salone dell’Auto di Torino, in programma al Parco del Valentino dal 7 all’11 giugno, si terranno delle prove di guida sicura gratuite con ambulanze a cura della Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto” della Croce Verde Torino. Per prenotazioni contattare la segreteria di Anpas Piemonte: tel. 011-4038090, info@anpas.piemonte.it.
Domenica 17 settembre presso la struttura del Parco Dora si terrà il “pranzo in verde” aperto a tutti, insieme ai volontari e agli amici della Croce Verde.

Nella notte di sabato 7 ottobre l’illuminazione in verde della Mole Antonelliana introdurrà la cerimonia ufficiale dei 110 anni Croce Verde Torino in programma domenica 8 ottobre al Teatro Carignano con la premiazione dei volontari alla presenza delle autorità cittadine.
Verrà inoltre presentata l’iniziativa a premi indirizzata agli alunni delle scuole elementari di Torino, dalla prima alla quarta classe, con disegni sul tema “Croce Verde Torino 1907-2017 – Ieri, Oggi e Domani” e consegnati i riconoscimenti agli studenti vincitori. Infine, si assisterà alla proiezione di filmati realizzati dai volontari del Gruppo Giovani Croce Verde Torino.

 

Festa 105 anni Croce Verde Torino - Al centro il presidente Paolo Emilio Ferreri

E ancora, sabato 21 e domenica 22 ottobre porte aperte in Croce Verde. Visite guidate della sede di via Dorè 4 a Torino con informazioni sulle attività dell’associazione, sulla chiamata di emergenza e sui servizi di tipo socio sanitario offerti alla cittadinanza. Verranno esposte attrezzature mediche d’epoca messe a disposizione dal professor Marco Galloni, direttore scientifico e vicepresidente Astut Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino.

 

Foto storica - Squadra di Montagna

La Croce Verde Torino aderente all’Anpas, associazione Nazionale pubbliche assistenze grazie ai suoi 1.356 volontari e 76 dipendenti effettua oltre 78mila servizi annui. Si tratta di trasporti in emergenza urgenza 118, prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni sportive con una percorrenza di circa 1.280.000 chilometri. La Croce Verde Torino conta cinque sedi operative distaccate nei comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro Torinese e Venaria Reale, dispone di 53 ambulanze, 3 mezzi attrezzati al trasporto disabili e 28 autoveicoli per servizi socio sanitari e di protezione civile. Dal 1907 insieme ai cittadini nello spirito di “Volontari da 110 … e Lode”.

 

Torino, 1907 – 2017 Volontari da 110… e lode: i primi 110 anni della Croce Verde di Torino Leggi tutto »

“FORMABILI”: ultimo appuntamento del progetto per le persone con disabilità con i volontari Anpas Abruzzo

Si concluderà sabato 6 maggio 2017, presso la Sala Convegni del Centro Servizi per il Volontariato dell’Aquila, il ciclo dei seminari formativi sulla disabilità in emergenza per volontari di protezione civile.

Ad apertura dei lavori, i saluti del Sindaco della Città dell’Aquila Massimo Cialente, del Referente della formazione di protezione civile Anpas Abruzzo Gianni Alessandrini e del Presidente Anpas Nazionale Fabrizio Pregliasco.

 

Formabili in Abruzzo

Tema centrale del quarto e ultimo incontro “Le disabilità cognitive”. Interverranno il responsabile operativo Anpas Abruzzo – Mario Napolitani e il responsabile di Protezione Civile Anpas Abruzzo – Luigi Felli con un focus su “le disabilità nelle attività di protezione civile”.

A seguire, l’intervento della neuropsichiatra infantile – dott.ssa Elisabetta Tozzi, del Presidente e coordinatore delle associazioni disabilità della Città dell’Aquila Massimo Prosperococco, della responsabile sociale Anpas Nazionale Maria Silvia Cicconi, Gabriella Ragni del Dipartimento di Protezione Civile Regione Abruzzo e del Consigliere Anpas Nazionale Marino Olivierii.

“FormAbili – seminario formativo, organizzato da Anpas Abruzzo, sulla gestione delle disabilità in emergenza ha l’obiettivo di informare, formare, specializzare i soccorritori di protezione civile in emergenza – spiega Serafino Montaldi, presidente del comitato Anpas Abruzzo – Una maggiore conoscenza unita alla passione che contraddistingue i volontari Anpas, risulta fondamentale per un volontario soccorritore impegnato in situazioni di emergenza. Grande soddisfazione per i risultati raggiunti durante il percorso formativo – prosegue Montaldi – registrando numerose presenze nel corso dei vari appuntamenti“

“Quando abbiamo iniziato questo progetto, l’obiettivo era offrire ai volontari Anpas della nostra Regione un nuovo tassello formativo, che ampliasse le loro capacità di soccorritori e operatori di vario genere nell’ambito della Protezione Civile – dichiara Gianni Alessandrini, referente della formazione di protezione civile Anpas Abruzzo – Durante il percorso abbiamo capito che questi incontri erano diventati anche un modo per sensibilizzare i comuni e la Regione, sul tema della gestione della disabilità in emergenza.

Naturalmente non abbiamo avuto la pretesa di formare specialisti, ecco perché abbiamo definito il progetto FormAbili “seminario informativo”. Mettere insieme professionisti del soccorso come i Vigili del Fuoco, associazioni, medici, ricercatori, uomini delle istituzioni, operatori delle varie disabilità è stato un modo per incentivare un dialogo tra enti, associazioni di categoria ed Anpas. Uno stimolo ad abbracciare progetti condivisi, a sviluppare una rete informativa che dialoghi sulla necessità di continuare a formare volontari e a divulgare informazioni e coscienza civica sulle disabilità.”

Il seminario, organizzato dal Comitato Regionale Anpas Abruzzo, è patrocinato dal Sottosegretariato Protezione Civile Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila.

“FORMABILI”: ultimo appuntamento del progetto per le persone con disabilità con i volontari Anpas Abruzzo Leggi tutto »

Saluzzo, 7 maggio: la Croce Verde in piazza al fianco di Unicef in difesa dei più piccoli

I volontari della Croce Verde Saluzzo in piazza con le orchidee Unicef

domenica 7 maggio

Grugliasco, (To), 3 maggio 2017.  I volontari della Croce Verde Saluzzo hanno aderito all’iniziativa Orchidea Unicef per i bambini e domenica 7 maggio saranno presenti, per l’intera giornata, in Corso Italia a Saluzzo per fornire informazioni utili e per distribuire, a fronte di un’offerta, le delicate piantine di orchidea, preziose per i tanti bimbi da aiutare. La campagna si svolgerà in contemporanea in oltre 2.100 piazze in tutta Italia. I fondi raccolti saranno devoluti a supporto degli obiettivi Unicef finalizzati a garantire la protezione dei bambini dai rischi quali il traffico dei minori, lo sfruttamento, gli abusi, le discriminazioni con attenzione particolare ai bimbi soli e separati dai genitori. Tra gli intenti anche quelli di preservare l’unità familiare e di provvedere ai servizi di base incentivando soprattutto l’accesso all’istruzione.

 Testimonial, anche per quest’anno, è Lino Banfi, storico Goodwill Ambassador dell’Unicef Italia. L’Unicef non riceve finanziamenti dalle Nazioni Unite, le risorse a disposizione sono costituite dai contributi volontari dei cittadini, aziende, associazioni e dai fondi stanziati dai governi dei paesi membri dell’Onu.

Oltre a svolgere i trasporti di emergenza urgenza in ambulanza ed effettuare i servizi ordinari di tipo socio sanitario, la Croce Verde Saluzzo è  molto attiva anche in ambito sociale portando avanti campagne di prevenzione e solidarietà.

La Croce Verde Saluzzo e la delegazione di Sanfront grazie a 300 volontari, 8 dipendenti hanno svolto, nel 2016, circa 14mila servizi con una percorrenza di 460mila chilometri. 

 

Saluzzo, 7 maggio: la Croce Verde in piazza al fianco di Unicef in difesa dei più piccoli Leggi tutto »

San Donnino: a maggio e giugno guardiamoci i nei, la prevenzione in Fratellanza Popolare

San Donnino, il via alla campagna di prevenzione contro il melanoma

San Donnino, 2 maggio 2017 – La Fratellanza Popolare di San Donnino ha lanciato l’iniziativa “Guardiamoci i nei”, campagna di prevenzione contro il melanoma, grazie alla quale tutti i soci della Fratellanza potranno accedere a visite specialistiche al prezzo agevolato di 30 euro nei mesi di maggio e giugno.

Le visite si svolgeranno su prenotazione presso il poliambulatorio della Fratellanza Popolare di San Donnino.
Tutti coloro che vorranno potranno ricevere informazioni presso il Poliambulatorio della Fratellanza Popolare di San Donnino contattando il numero 055 899211, da lunedì al venerdì dalle  8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa:  www.ambulatorifratellanza.it  email: poliambulatori@fratellanzasandonnino.it

 

San Donnino: a maggio e giugno guardiamoci i nei, la prevenzione in Fratellanza Popolare Leggi tutto »

May Days: Pistoia 30 aprile-7 maggio 2017

28 aprile 2017. Da domenica a Pistoia al via il May Days, l’annuale raduno dei volontari delle pubbliche assistenze Anpas della Toscana. 

 

23 maggio: le gare del soccorso del #meetanpas

L’evento organizzato da Anpas Toscana nasce con l’obiettivo di far incontrare i volontari che arriveranno da tutta la regione. Attraverso il confronto e la divulgazione si punta anche a informare maggiormente i cittadini su cosa fanno tutti i giorni gli uomini e le donne che scelgono consapevolmente di prestare un po’ del loro tempo per aiutare gli altri sulle ambulanze del soccorso, nella protezione civile o nei servizi sociali e nelle donazioni.

«Al May Days – ha detto il presidente di Anpas Toscana, Attilio Farnesi – i nostri volontari si incontrano e si confrontano. Un’esperienza che permette loro di migliorare lo standard formativo attraverso le prove per la manifestazione, ma anche ai toscani di guardare da vicino il volontariato, i suoi valori e magari pensare di farli propri».

 

23 maggio: le gare del soccorso del #meetanpas

Il primo evento importante sarà domenica 30 aprile (ore 10,30 nella sala maggiore del Palazzo comunale di Pistoia) quando si terrà la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione a tutti i volontari che hanno prestato la loro opera nell’emergenza legata al sisma nel centro Italia.

A seguire il 3 maggio alle 11 in piazza Duomo, ci sarà un flash mob organizzato dai volontari che avrà come tema il soccorso. All’indomani del flash mob, comincerà in piazza Oplà, il montaggio del campo base di protezione civile in vista del secondo evento clou del May Days

L’appuntamento è per sabato 6 maggio dalle 9 alle 18 in piazza San Francesco e in altri luoghi del centro storico, quando equipaggi di soccorritori che arrivano da tutta la Toscana si confronteranno nelle Olimpiadi del soccorso, su scenari riprodotti come nella realtà e valutati da una giuria di formatori che attribuiranno loro un punteggio. La giornata si concluderà con le premiazioni finali e una festa al campo base di piazza Oplà.

Gli appuntamenti:
Domenica 30 aprile
ore 10 – Inaugurazione mostra «Storie nella storia – la solidarietà dall’Ottocento al Duemila attraverso le immagini e i documenti delle Pubbliche assistenze» – Antichi Magazzini del sale Palazzo Comunale – via Ripa della Comunità (aperta fino al 7 maggio)

Giovedì 4 maggio
Ore 17 – Tavola rotonda: «Indrix: presentazione dell’indice di resilienza sociale in Toscana – La prevenzione in protezione civile» – Sala Maggiore Palazzo comnale

Venerdì 5 maggio
ore 18.00 Convegno: «La solidarietà è laica: esperienze a confronto» – Sala Maggiore

23 maggio: le gare del soccorso del #meetanpas

May Days: Pistoia 30 aprile-7 maggio 2017 Leggi tutto »

Champions league di volley: l’assistenza dei volontari Anpas Lazio

L’assistenza sanitaria dei volontari Anpas alla competizione europea più importante dell’anno.

Sabato 29 e domenica 30 aprile tornerà in Italia dopo sei anni la Champions League di volley: sarà il Palalottomatica di Roma ad ospitare le 4 squadre che si contenderanno il titolo di campioni nei due giorni di match e i volontari delle pubbliche assistenze Anpas Lazio cureranno l’assistenza sanitaria durante l’evento.

L’assistenza inizierà il mercoledì mattina precedente alle 08:00 e accompagnerà l’evento dall’allestimento della struttura agli allenamenti degli atleti, per poi rinforzarsi durante le partite della Champions League di sabato e domenica pomeriggio e fino a fine competizione, per un totale di 58 ore di servizio su 5 giorni.

Saranno presenti 3 ambulanze con medico a bordo, 8 ambulanze con infermiere, 1 auto medica e 10 squadre a piedi lungo gli anelli che circondano il campo, per un totale di 90 volontari impiegati nei 5 giorni provenienti da 10 pubbliche assistenze del Lazio.

 

Champions league di volley: l’assistenza dei volontari Anpas Lazio Leggi tutto »

“Un inquilino di troppo” il diario della lotta di Adelaide contro il cancro

«Sono passati due anni dall’inizio di questa storia. Quando è iniziata avevo 31 anni e una montagna di capelli, una passione smisurata per i libri, tanti amici, una famiglia caotica e un nuovo amore. Sono entrata in uno studio medico con tutti i miei sogni e sono uscita con una sola parola a spasso tra i miei pensieri: ho un cancro. Ero arrabbiata, impaurita, terrorizzata, disarmata. Ho scritto quello che non riuscivo a trattenere. Mi sono fatta forza con le parole. Ha funzionato. Adesso vivo con Saverio, l‘uomo che amo, in una casa rossa fiammeggiante: un colore che mi ricorda il vino e un liquido che mi ha salvato la vita».

Con queste parole Adelaide Vuono,  soccorritrice di una pubblica assistenza Anpas del cosentino, ha raccontato la sua lotta contro il cancro nel libro “Un inquilino di troppo” (Falco editore).


La presentazione a Scandicci: 21 aprile 2017 Scandicci, Rete Pas presenta il libro “UN INQUILINO DI TROPPO”
alle ore 17.30 presso la sala conferenze del Castello dell’Acciaiolo in Via Pantin 7 a Scandicci.

L’evento, organizzato nell’ambito della campagna “Il mese della Donna” con la collaborazione di Anpas Nazionale, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori e il patrocinio del Comune di Scandicci, vuole rappresentare un momento di riflessione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nel contrasto alle patologie tumorali che ogni anno mietono migliaia di vittime. Durante l’evento l’attrice Anna Meacci interpreterà alcuni brani tratti dal libro di Adelaide Vuono.

All’evento interverranno: Mario Pacinotti (Presidente Fondazione Pas), Adelaide Vuono (autrice), Marco Rosselli del Turco (medico senologo Rete Pas), Alexander Peirano (Presidente Lega Italiana Lotta ai Tumori – Sezione Firenze), Elena Capitani (assessore alle politiche sociali e alle pari opportunità del Comune di Scandicci), Monia Monni (Consigliera Regionale Toscana). Modera l’incontro Fausto Casini (presidente Copass).

“Un inquilino di troppo” il diario della lotta di Adelaide contro il cancro Leggi tutto »

Cumiana, 25 aprile: inaugurazione del diciottesimo defibrillatore della città

La pubblica assistenza Anpas Croce Verde Cumiana Onlus, martedì 25 aprile alle 9.30, invita la cittadinanza all’inaugurazione del diciottesimo defibrillatore di Cumiana.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cumiana che ha inserito l’evento nel quadro degli appuntamenti in concomitanza con il 72° anniversario della Liberazione. Dopo il ritrovo della cittadinanza e delle associazioni alle 9.30 davanti al Municipio, alle 10.00 il corteo si avvierà ai giardini pubblici Walter Tassone per la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti Partigiani, con la partecipazione della Banda Musicale Comunale Vittorio Dovis. In seguito verrà inaugurata la postazione salvavita con defibrillatore semiautomatico esterno posto all’esterno dei giardini pubblici. 

«La città di Cumiana è cardioprotetta – spiega Luigi Bernardi, presidente della Croce Verde Cumianagrazie all’Asd Cumiana Calcio, con le partite del cuore, al sostegno dell’amministrazione comunale, delle istituzioni, delle associazioni, dei volontari e dei cittadini che con il loro contributo ci hanno aiutato nel concretizzare questo importante progetto. Abbiamo realizzato un sogno. Grazie a tutti».

Il programma della giornata

Ore  9.30 – Ritrovo della cittadinanza e delle associazioni davanti al Municipio

Ore 10.00 – Composizione del corteo per la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti Partigiani nei giardini pubblici Walter Tassone con la partecipazione della Banda Musicale Comunale Vittorio Dovis e l’inaugurazione della postazione salvavita con defibrillatore semiautomatico esterno posto all’ingresso dei giardini pubblici.

La Croce Verde Cumiana, aderente all’Anpas, grazie ai suoi  207  volontari, di cui 97 donne, e 8 dipendenti ha svolto nell’ultimo anno oltre 5mila servizi con una percorrenza di 250mila  chilometri. Effettua prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, trasporti socio sanitari, servizi di emergenza 118 e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni sportive. Il parco automezzi è composto da sei autoambulanze, un mezzo attrezzato per trasporto disabili e quattro autovetture per i servizi socio sanitari.

Cumiana, 25 aprile: inaugurazione del diciottesimo defibrillatore della città Leggi tutto »

Torna in alto