- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Ceresole Reale e Noasca: i 20 anni della pubblica assistenza
La pubblica assistenza Anpas Volontari del Soccorso Ceresole Reale e Noasca, domenica 12 giugno, festeggerà i vent’anni di fondazione.
Il programma prevede il ritrovo alle 10 nella piazza del Municipio di Ceresole Reale e l’accoglienza dei partecipanti con la colazione del volontario. Alle ore 11.15 il saluto del presidente, Graziano Bellanzon, e la consegna delle benemerenze ai volontari con maggiori anni di servizio in associazione. Verranno premiati per i 20 anni di servizio i volontari: Franca Querio, Graziano Bellanzon, Donato Circio, Angelo Conta, Mario Roscio, Alberto Riva, Mario Nigretti, Massimo Guglielmetti, Paolo Bellanzon. A seguire la funzione religiosa e il pranzo sociale.
Il presidente dei Volontari del Soccorso Ceresole Reale e Noasca, Graziano Bellanzon: «Dal 1996 ad oggi abbiamo svolto servizi di emergenza e assistenza sanitaria, non grandi numeri, siamo una piccola realtà, ma l’abbiamo fatto con grosso impegno, visti i pochi volontari del posto, e con spirito umanitario per il bene del prossimo. Fare il volontario soccorritore vuol dire essere pronti in qualsiasi momento ad affrontare un’emergenza, fare dei sacrifici a tutte le ore del giorno e della notte e rinunciare a stare con la famiglia o gli amici durante le feste per soccorrere le persone in difficoltà o in fin di vita. Ringraziamo tutti i volontari e in particolare coloro che sono con noi sin dagli inizi del sodalizio. Un ringraziamento per essere sempre disponibile va alla dottoressa Laura Gelci, direttore sanitario della nostra associazione. Grazie anche alle amministrazioni comunali, a Fondazione Crt e alla Città Metropolitana per il sostegno ricevuto in questi anni, con i loro contributi siamo riusciti ad acquistare ambulanze, attrezzature sanitarie e i defibrillatori. Ringraziamo inoltre Anpas, associazione Nazionale pubbliche assistenze Comitato Regionale del Piemonte per il supporto amministrativo e formativo.
Un appello ai giovani, vogliamo trovare nuovi volontari e continuare la nostra opera, un invito a donare un po’ di tempo libero per la comunità e per il bene di chi soffre».