- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
DEMOCRAZIA E CAMBIAMENTI SOCIALI
Il RUOLO DEL VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE UniTS (Università del Terzo Settore) in collaborazione con Anpas, Auser, Cesvot, Convol, CNCA, CSVNet, Fondazione Fortes, Forum Terzo Settore, Labsus, MOVI; e con varie istituzioni, tra cui Regione Toscana, Provincia e Comune di Pisa, vi invita a partecipare al convegno nazionale che sta organizzando sul ruolo che il volontariato ed il terzo settore hanno e potranno avere per lo sviluppo della DEMOCRAZIA nel nostro paese.
Il convegno vuol essere un momento di riflessione e confronto sui forti segnali di volontà di partecipazione e di cambiamento che ci giungono dalla società civile italiana. Questo periodo è caratterizzato dalla gravità della crisi economico-finanziaria che fa vacillare alcuni principi della stessa democrazia alla base dello sviluppo sociale dal dopoguerra. I principi a cui il volontariato si riferisce sono gli stessi su cui si basa la democrazia: solidarietà, giustizia sociale e uguaglianza. Tali principi, che hanno segnato la sua storia, trasformando alcuni “volontariati” in scuole di democrazia, costituiscono gli indispensabili presupposti delle innovazioni e dei cambiamenti sociali oggi più che mai necessari. Le reti di volontariato hanno una responsabilità di interpretazione delle nuove istanze della società civile, di una nuova cittadinanza attiva anche in chiave europea, su cui ridisegnare il proprio ruolo e quello dell’intero terzo settore quali interlocutori autonomi delle istituzioni sui cambiamenti connessi a welfare, ma anche ai beni comuni. Un ruolo che crediamo potrà essere strategico soprattutto in questo momento di crisi e di crescente deficit democratico.
Il convegno avrà luogo il 20 gennaio 2012 presso la Sala del Consiglio Provinciale Provincia di Pisa Piazza Vittorio Emanuele II, 14, Pisa Ore 9.30 – 18.00 La partecipazione è gratuita, ma occorre registrarsi entro il 9 gennaio 2012 Per info contattare: Segreteria organizzativa UniTS – Università del Terzo Settore 050/46171
|