- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Dal 7 al 16 luglio la 14° edizione della festa del volontariato della pubblica assistenza S.R. Pisa
I volontari della pubblica assistenza di Pisa hanno fatto un’ EcoSagra perché l’attenzione alla produzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso è fondamentale. Le isole ecologiche, con le indicazioni per un corretto smaltimento dei rifiuti, sono state create con dei pallet usati e i tavoli del bar sono rotoli “porta tubo” recuperati da un cantiere.
In tavola, l’acqua è quella dell’acquedotto depurata e servita in brocche, le posate in metallo mentre tutta l’apparecchiatura è in materiale biodegradabile e compostabile. Piatti in polpa di cellulosa, posate e in bioplastica (Mater-bi) e bicchieri in PLA (acido polilattico). Al bar, le palette sono in legno, le cannucce in PLA e i bicchieri del caffè in cartoncino e PLA. Tutti questi materiali possono essere smaltiti nel rifiuto organico perché compostabili.
Ma l’EcoSagra sarà anche cucina e divertimento: tutte le sere sarà attivo il ristorante e sulla pista da ballo le orchestre faranno ballare gli intervenuti e i bambini godranno di uno spazio a loro dedicato con laboratori, baby dance e trucca bimbi.
Due le serate in cui il liscio lascerà posto ai giovani, giovedì 13 con l’Open Space Music, a cura dei ragazzi dei centri aggregativi della Coop. Arnera e della Società della Salute della zona Pisana e domenica 16 con l’intrattenimento di LUQA e RUGO.
Sono previsti anche altre attività come il torneo di burraco, sabato 8 e domenica 9 alle ore 21, Il Consiglio Generale dell’associazione lunedì 10 alle 18 e il convegno “Parliamo di Libertà per il popolo Sahrawi… di guerra, di pace… e di mafie” previsto sabato 15 alle 18.
Durante le serate sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria, realizzata in collaborazione con Unicoop Firenze, che ha offerto i premi in buoni spesa.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet dedicato www.ecosagra.it