- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Dopo i laboratori e gli sportelli d’aiuto, finalmente, ad ottobre sono partiti anche, gli itinerari turistici del centro gestito dalla pubblica assistenza Anpas “Rocco Pascucci” di Frigento (AV)
Nuove esperienze per i ragazzi del progetto “Insieme – giovani nel sociale”: dopo i laboratori e gli sportelli d’aiuto, finalmente, ad ottobre sono partiti anche, gli itinerari turistici. Il turismo accessibile è condizione indispensabile per i ragazzi fruitori del progetto. I luoghi visitati, infatti, sono stati scelti per soddisfare le necessità di ogni ragazzo. Importantissima è la collaborazione della pubblica assistenza “Rocco Pascucci” di Frigento, che mette a disposizione i propri mezzi e non solo. Alle gite, infatti, partecipano anche dei volontari della pubblica assistenza, che collaborano con gli operatori, nell’ottima riuscita dell’itinerario. Durante le uscite, perlopiù a cadenza quindicinale, è indispensabile la presenza di un O.S.A. (Operatore Socio Sanitario) che accompagna i ragazzi durante tutto il percorso. I ragazzi, durante le gite, riescono ad esprimere la loro gioia, la loro curiosità, la loro voglia di stare tra la gente e attimo dopo attimo, creano con gli operatori, un legame di fiducia e di stima. La convivialità si esprime soprattutto durante la colazione e il pranzo che viene loro offerto dal centro.
Le parole del volontario Antonio rende l’idea del tutto: «è molto bello vedere l’entusiasmo e la gioia che trasmettono i loro occhi…. Mi colpisce molto vederli in contesti sempre nuovi, nei quali si rapportano tra di loro e sinergicamente anche con noi. Secondo me iniziative di questo genere dovrebbero essere molte di più, perché è un loro diritto essere felici e un nostro dovere contribuire a renderli tali».
Simona, l’o.s.a. che accompagna i ragazzi, aggiunge: «esperienze bellissime, condivise con persone molto, ma molto speciali…».
Uno degli obbiettivi del progetto e del laboratorio turistico è quello di offrire un turismo facile, sostenibile, a misura di persone con bisogni particolari, a misura di persone speciali. L’intento è anche quello di sensibilizzare le istituzioni e, soprattutto i comuni irpini, ad investire sul turismo responsabile, sostenibile e accessibile.
Utilizzando le parole di Ileana Argentin «La disabilità non è un limite, ma un patrimonio per la collettività».
Ricordiamo che “Insieme – giovani nel sociale” è un progetto promosso dalla pubblica assistenza “Rocco Pascucci” di Frigento e finanziato dal Ministero del Servizio Civile Nazionale.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare la segreteria attraverso il numero di telefono del progetto: 08251805250 e/o alla mail info@insiemeanpas.it, oppure contattando la pubblica assistenza “Rocco Pascucci” di Frigento al 0825-444218 o alla mail info@pafrigento.it.
È possibile visitare anche il sito internet del progetto: http://www.insiemeanpas.it/
di Angela Genua Coordinamento di Segreteria “Insieme – giovani nel sociale”