L’Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze ODV (ANPAS) in partnership con l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI) e con il supporto del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino (DIST), è promotrice di una ricerca sociale sul volontariato italiano, nata nel quadro dell’iniziativa di rilevanza nazionale denominata “IMPACT – Impegno sociale coeso per un’azione organizzata”.
IMPACT è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/17 (annualità 2023) che vede la collaborazione del Dipartimento di Protezione Civile, di alcune Anci regionali, del Forum del Terzo Settore, del CSVnet Nazionale e di Confcooperative e che si propone di indagare e meglio comprendere le nuove forme di solidarietà manifestate dalla cittadinanza (c.d. volontariato spontaneo o occasionale o fluido).
Il gruppo di lavoro è convinto che una maggior consapevolezza circa l’evoluzione naturale che il volontariato in Italia sta vivendo possa condurre gli Enti del Terzo Settore verso una maggior capacità di inclusione e gestione dei cittadini, i quali si propongono di partecipare attivamente alle sfide sociali dei nostri tempi venendo meno al vincolo associativo.
Per alimentare la fiducia reciproca, intercettare le disponibilità e amplificare la capacità di cooperare in virtù di obiettivi comuni si avvia, a partire dal 9 dicembre 2024, un’osservazione su alcuni gruppi target di rilevanza per approfondire la conoscenza su esperienze, percezioni, tendenze.
L’indagine si indirizzerà a cittadini intervenuti spontaneamente in emergenze territoriali, cittadini inattivi, a volontari organizzati.
I risultati di questa prima fase della ricerca, sommati ai pareri di opinion leaders provenienti da Enti pubblici e privati sentiti attraverso interviste qualitative, condurranno auspicabilmente all’identificazione di modelli di cooperazione sociale e valorizzazione delle risorse di sistema, preservando, da un lato, l’associazionismo italiano e l’impegno di milioni di volontari, dall’altro, accogliendo e integrando le più recenti forme di solidarietà e impegno civico della cittadinanza.
Il contributo di tutti è prezioso e utile per le finalità di una ricerca di così ampia rilevanza sociale.
Ti invitiamo a partecipare cliccando sul link riportato di seguito, rispondendo alle domande di un questionario che impiegherà pochi minuti del tuo tempo!