- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
11 agosto, Pisa. Mentre i roghi flagellano l’ Italia, provocando anche morti, le fiamme dolose sono scoppiate anche mercoledí scorso nella parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli. Ci sono pochi dubbi che ci sia la firma di un piromane dietro il rogho che ha distrutto 5.000 metri quadrati di bosco. A bruciare sono stati i pini e la bassa vegetazione che confina con le spiagge di Marina di Vecchiano. Il rogo è divampato la mattina prima delle otto in due distinti focolai distanti 400 metri tra loro, separati da un fiume. Il piromane avrebbe potuto distruggere tutto il bosco. Si tratta del quinto rogo in pochi giorni. Proprio per questo l’ area è costantemente pattugliata dalle squadre dell’ antincendio boschivo. La pubblica assistenza di Pisa con le squadre della sezione di Migliarino è intervenuta tempestivamente, scongiurando danni ben peggiori. Sono stati fatti intervenire anche gli elicotteri e altre squadre della sede centrale di Pisa e di altre associazioni. Alle 9 i focolai erano gia spenti e le squadre a terral hanno continuato il lavoro di bonifica e messa in sicurezza per tutta la mattinata. Le statistiche di luglio confermano per la Toscana un record negativo degli incendi boschivi: 190 incendi di cui 793 ettari di bosco e 376 di altra vegetazione andati in fumo. La media degli altri anni è stata superata dal solo mese di luglio. La stagione è tutt’ altro che terminata, perchè la siccità e il caldo sembra che non diminuiscano. Cristiano Moggi – pubblica assistenza Pisa
|
Il sito della pubblica assistenza di Pisa |