- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
I 25 anni della Jerry Masslo, dove il rispetto e la dignità umana è posta al di sopra di ogni ragione
Castel Volturno, 25 ottobre 2014 – Nata venticinque anni fa l’associazione di volontariato prende il nome di Jerry Essan Masslo, sudafricano assassinato nell’agosto 1989 a Villa Literno. Da quel momento ha prestato soccorso e cura a chi ha bisogno: migranti, profughi, studenti, mamme, raccoglitori di pomodori, muratori, prostitute, tossicodipendenti, insomma persone. Curare è significato fare un percorso di legalità che da 25 anni ha permesso alla Jerry Masslo di fare resistenza e inspirare generazioni di ragazzi che hanno avviato un percorso virtuoso insieme al Comitato Don Diana e Libera della Provincia di Caserta “dove il rispetto e la dignità umana è posta al di sopra di ogni ragione” (questo c’era scritto su uno dei cartelli che ricordano i primi 25 anni della Jerry Masslo).
“Trovo difficoltà a dire cosa ho dentro”,ha dichiarato dal palco Renato Natale, durante la serata dei festeggiamenti, “stasera è un pezzo della mia vita vera, non quella che descrivono i media. Sono una persona fortunata ad aver vissuto questa esperienza. Venticinque anni sono più di un quardo della mia vita”. “È un orgoglio avere nella rete di Anpas un’associazione come la Jerry Masslo” ha dichiarato Egidio Ciancio, consigliere nazionale Anpas e commissario Anpas Campania). Oggi a far parte dell’associazione sono professionisti, studenti, commercianti, artisti, pensionati, disoccupati, medici, migranti. Tre ambulatori medici, un doposcuola per 50 bambini, il camper notturno che assiste tossicodipendenti e prostitute, un centro di accoglienza per donne vittime di tratta presso un bene confiscato, la sartoria sociale “Casa di Alice” con la quale Anpas produce gli zaini degli eventi: è per questo che Renato dice che la sua e dei suoi compagni è una esperienza di “resistenza”.
|
VIDEO: Casal di Principe, terra di Resistenza, intervista a Renato Natale |