Il primo campo scuola di protezione civile dei volontari delle pubbliche assistenze Anpas del Lazio nell’autodromo di Vallelunga

 

 

Pit Stop Anpas: il campo scuola di protezione civile di Anpas Lazio

 Tutta la fotogallery https://www.flickr.com/photos/anpas/sets/72157645444152978

Si è concluso domenica 27 luglio il primo campo scuola per ragazzi dai 14 ai 17 anni organizzato da Anpas Lazio. 

Il campo, della durata di 7 giorni e situato nell’autodromo di Vallelunga – da qui il suo nome, “Pit Stop 1” – rientra nel progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”, un’iniziativa congiunta di Presidenza del Consiglio dei Ministri e Dipartimento della Protezione civile con l’obiettivo di diffondere tra le giovani generazioni, tramite la trasmissione peer-to-peer, la cultura della prevenzione, del rispetto del territorio e la conoscenza delle attività di protezione civile come esercizio di vivere civico.

 

<<Questo campo ha presentato diverse caratteristiche uniche: intanto, si è trattato di un campo interassociativo – ad esso infatti hanno partecipato sotto diverse forme i rappresentanti di 15 associazioni Anpas Lazio; secondo, è stato un campo interculturale, perché abbiamo avuto tra i ragazzi ospiti di diverse nazionalità e, infine, un campo interregionale, in quanto erano presenti volontari di altre regioni. Il campo, coordinato tutta la settimana da un responsabile di campo, era dotato di una segreteria di campo, un presidio di primo soccorso con un’ambulanza presente h24, una cucina da campo ed esponenti di diverse componenti del settore Protezione Civile tra cui quella Psicosociale, che ha coordinato le attività dei giovani insieme al Gruppo delle politiche giovanili. In media, giornalmente sono stati presenti circa 30 volontari per 24 ospiti dai 14 ai 17 anni.

 

Durante la settimana hanno avuto luogo, come da programma, diverse attività didattiche: il sistema di protezione civile nazionale (dipartimento e volontariato), formazione sanitaria con teoria e pratica addestrativa, dimostrazioni del gruppo cinofili Anpas Lazio e delle attività di antincendio boschivo (AIB) ad opera di volontari anche qui con teoria e pratica addestrativa. I momenti formativi si sono alternati con esercitazioni pratiche, momenti ludici e attività di team building.

 

Nell’ottica di una sempre maggiore collaborazione di rete sono intervenute, in supporto, in alcune giornate, l’associazione Vega 18 dell’ANVVFC per l’AIB e l’associazione R2 Executive per le attività di cucina.

 

Molteplici inoltre le visite istituzionali: Mauro Giannelli, vice presidente vicario di Anpas Nazionale; funzionari del Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale che hanno illustrato il piano di protezione civile del comune di Roma, il vicesindaco di Campagnano e una delegazione del Dipartimento Nazionale che ha verificato la piena rispondenza del campo ai criteri del progetto.

 

Siamo molto orgogliosi di questo campo, il primo in assoluto per Anpas Lazio, che testimonia un ulteriore passo avanti in quel percorso di crescita e di formazione continua, dei singoli volontari e delle associate, intrapreso oltre un anno e mezzo fa>> (Vincenzo Carlini, Presidente di Anpas Lazio)

 

Gli altri campi scuola Anpas #scuoledanpas


Protezione civile – La galleria fotografica dell’esercitazione di protezione civile Vejentana 2014


Le immagini dell’intervento dei volontari Anpas nell’alluvione ch ha colpito Roma lo scorso febbraio

 




 

Torna in alto