- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Le pubbliche assistenze di Anpas Sicilia impegnate
Enna- La pubblica assistenza di Enna è impegnata da ieri sera con due squadre di volontari, una pompa idrovora, un mezzo 4×4 e un volontario che dalla sala operativa dell’associazione coordina gli interventi. Sono già moltissime le segnalazioni dei cittadini che in questo momento si trovano in difficoltà. I volontari hanno già operato in due case allagate, in una casa colpita da una frana e nella zona universitaria dove il livello dell’acqua aveva raggiunto quasi il metro d’altezza. Non si registrano al momento danni a persone. Paternò- Piove a dirotto dalla scorsa notte nel comune di Paternò, provincia di Catania, tanto che si sono ingrossati gli argini dei fiumi solitamente asciutti. I volontari della pubblica assistenza locale sono a lavoro dalle ore 3 di questa mattina, allertati dalla centrale operativa 118 e in seguito dal comune. In questo momento sono a lavoro 15 volontari, un mezzo 4×4 e l’ambulanza che è stata messa a disposizione della centrale operativa 118. Liberate due famiglie isolate a seguito dell’interruzione di alcune strade secondarie allagate.
|
Norme di comportamento (dal sito DPC) Ricordiamo ai cittadini i comportamenti corretti da adottare in caso di frane e alluvioni. In particolare, invitiamo la popolazione a prestare la massima attenzione per evitare di esporsi a rischi: è opportuno tenersi lontani da corsi d’acqua, ponti, passerelle, aree dissestate e allagate, evitare di scendere in scantinati e sottopassi, nonché passare sotto scarpate naturali o artificiali.
UTILITA’ Meteo Viabilità
Consigli: cosa fare… Rischio idrogeologico (Dipartimento Protezione Civile) Cosa fare in caso di alluvione Cosa fare in caso di crisi idriche La campagna di prevenzione del rischio sismico |