- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Febbraio 2017 – Da Saponara a Palermo passando per Paternò, Enna e Agira per raccontare la vita del campo Anpas di Amatrice attraverso le foto della mostra “Penta pinta pin però”.
150 scatti fatti dai bambini che sono riusciti con semplicità a raccontare la loro vita tra quelle tende blu. Per i volontari un momento di riflessione ma anche di formazione perché come dice Piero, della pubblica assistenza di Saponara, “chi era stato al campo era commosso da quegli scatti ma agli altri, come me, che saremmo dovuti partire da lì a poco sono servite come preparazione”.
A Saponara, che è stata la prima tappa, la mostra è stata anche l’occasione per incontrare i bambini della scuola primaria che dopo averla visitata hanno potuto fare domande sul terremoto, sull’emergenza e sulla prevenzione.
A Paternò è stata inserita tra gli eventi per i festeggiamenti della festa della patrona, ad Agira è stata esposta durante la festa finale del progetto “Volontariamente giovani” che coinvolgeva i gruppi giovani di Anpas Sicilia, a Enna era presente durante la chiusura dell’anno sociale di Anpas Sicilia e a Palermo è stata in mostra a Palazzo delle Aquile e inaugurata dal sindaco Leoluca Orlando.
“La mostra è stata l’occasione per continuare a parlare del centro Italia anche nei mesi in cui i riflettori dell’emergenza si stavano piano piano spegnendo”, ha dichiarato il presidente di Anpas Sicilia, Lorenzo Colaleo, “attraverso le foto dei bambini abbiamo potuto spiegare cosa succede dentro i campi di protezione civile e raccontare una storia un po’ diversa da quella che di solito si vede sui giornali o in tv”.
“Penta, pinta, pin, però” è un progetto realizzato con la metodologia photovoice: una metodologia di ricerca-azione che, con la fotografia, consente di attivare i membri della comunità nell’identificare i punti di vista dei bambini e utilizzarli come leva per il cambiamento sociale.
“Penta, pinta, pin, però” è un progetto fotografico itinerante nelle pubbliche assistenze Anpas d’Italia e tra gli enti e le istituzioni che la vorranno ospitare. Le foto scattate dai bambini di Amatrice sono stampate su cartone riciclato Tonki.
Vuoi ospitare la mostra nella tua pubblica assistenza? Invia la richiesta a a.vogliazzo@anpas.org