É stata avviata, da Anpas Emilia Romagna, una raccolta fondi i cui proventi verranno destinati a progetti a favore delle comunità colpite dal maltempo nel piacentino
Il conto corrente presso la BANCA POPOLARE DI VICENZA Filiale di Piacenza – P.le Medaglie d’oro 7/9
IBAN IT82S0572812600214571269349
CAUSALE: DONAZIONE PRO ALLUVIONATI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

17 settembre, (fonte Regione Emilia Romagna) Nei prossimi giorni il Governo dichiarerà lo stato di emergenza ed è al lavoro per prevedere una deroga del patto di stabilità per i Comuni maggiormente colpiti e la possibilità di utilizzare risorse del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) e della Legge di stabilità in corso di stesura per rispondere ai territori, ai cittadini e alle imprese. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi oggi a Piacenza ha incontrato il presidentedella Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile Paola Gazzolo e i sindaci e amministratori delle zone colpite dall’alluvione del 14 e 15 settembre scorsi, nelle province di Piacenza e Parma. Renzi, dopo aver sorvolato insieme al sottosegretario Paola de Micheli e al presidente della Regione Bonaccini la montagna piacentina, ha tenuto un incontro in Prefettura dove ha espresso cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime e tracciato le linee di intervento. “Abbiamo istituito presso il Governo – ha detto il presidente Renzi – una Unità di missione dedicata al dissesto idrogeologico per poter programmare in modo adeguato un tema finora affrontato in modo frammentato. In questo senso l’Emilia-Romagna è in grado di esprimere tutta la propria esperienza”. “Si è trattato di un evento eccezionale ma noi dobbiamo arrivare ad una svolta radicale, passando dall’emergenza alla prevenzione”, ha sottolineato Bonaccini. “Il governo non farà mancare il suo sostegno – e voglio ringraziare Renzi per la sensibilità e la tempestività dimostrate – e anche la Regione farà la propria parte fino in fondo. Ricostruiremo tutto ciò che c’è da ricostruire. Intanto faremo un emendamento all’assestamento di bilancio, aumentando da 2 a 5 milioni le risorse regionali per rispondere alle prime emergenze”. Il presidente del Consiglio ha anche affrontato il tema degli interventi a favore a privati e imprese colpiti dall’alluvione ipotizzando la possibilità di accedere a mutui agevolati. Alla richiesta di sbloccare il Patto di stabilità per i Comuni colpiti dalla calamità Renzi si è dichiarato ottimista e ha inoltre annunciato che il Governo sta lavorando ad un meccanismo che liberi risorse per i Comuni così da consentire la ripresa degli investimenti pubblici anche come volano per l’economia.
Anpas raccomanda le norme della campagna di prevenzione Io non rischio Alluvione – vedi sito
|
Le operazioni di assistenza delle pubbliche assistenze Anpas

Io non rischio – Alluvione
Durante l’allerta
- Tieniti informato sulle criticità previste sul territorio e le misure adottate dal tuo Comune.
- Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi.
- Proteggi i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ti esponi a pericoli.
- Se ti devi spostare, valuta prima il percorso ed evita le zone allagabili.
- Valuta bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere pericoloso.
- Condividi quello che sai sull’allerta e sui comportamenti corretti.
- Verifica che la scuola di tuo figlio sia informata dell’allerta in corso e sia pronta ad attivare il piano di emergenza.
|