- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Disabilità e sport: 30 marzo, il seminario a Pietrasanta
Sabato 30 Marzo alle ore 14:30 Croce Verde e Uildm ancora insieme per un incontro con la proiezione del documentario Il Triciclo.
Dopo aver già collaborato al Progetto ancora in funzione “Disabilità in Emergenza a Pietrasanta”, la Croce Verde di Pietrasanta e la UILDM sez. Versilia “Andrea Pierotti” promuovono per sabato 30 Marzo alle ore 14:30, presso l’Auditorium Vittorio Boschi – Scuola Pascoli di Pietrasant, l’iniziativa “Disabilità e Sport”.
Interverranno il Prof. Marco Gesi Pro- Rettore dell’Università di Pisa, la D.ssa Margherita Tarabella Psicologa, il Dott. Antonio Viti Fisioterapista, il Dott. Alessio Orsini Preparatore atletico e il Sig. Carlo Pinetini Presidente ASD Centro Nuoto Massarosa. Saranno inoltre presenti i rappresentanti delle due associazioni organizzatrici, la Dott.ssa Renata Pucci Presidente della Croce Verde di Pietrasanta e Gilberto Dati consigliere della UILDM Versilia.
A conclusione del seminario si terrà la proiezione del documentario “Il Triciclo” del regista Diego Bonuccelli basato sulla storia del campione italiano ed europeo di paraciclismo Fabio Nari. La pellicola parla della vita quotidiana di Nari sottolineandone il momento del riscatto attraverso la “bicicletta” dopo l’incidente che gli aveva causato una grave limitazione fisica.
L’evento è patrocinato dalla Regione Toscana, dal Comune di Pietrasanta, dall’Università di Pisa, dal Comitato Italiano Paraolimpico CIP, dal CONI e da Cesvot e ha ottenuto un contributo da parte della “BCC – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana”.