- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
I nostri progetti di cooperazione in Nepal
Anpas è presente nel paese dal 2005.
Nel 2008 abbiamo realizzato il progetto Growing Strong I rivolto al superamento dell’esclusione socio-economica della comunità Santhal. L’intervento è proseguito con la seconda edizione, Growing Strong II (conclusa nel 2011), per estenderne i risultati ad altri distretti del territorio.
Il progetto ha previsto azioni volte alla prevenzione della dispersione scolastica, alla registrazione alla nascita dei bambini Santhal e alla promozione delle attività generatrici di reddito e microcredito informale. Due centri di informazione e salute sono stati aperti e programmi di avvio di piccole imprese familiari e di ambulatorio mobile sono stati avviati.
Il Paese
La profonda disparità tra i sessi radicata nella società nepalese si ripercuote inevitabilmente anche sulla situazione dell’infanzia. Si stima che i bambini di strada in Nepal siano circa 5000, altri 4000 sono stati costretti a fuggire dalle loro case in seguito ai conflitti armati e si ritiene che oltre 2000 bambini siano rimasti orfani a causa delle ostilità.
Il paese soffre di gravi dissesti economici e di una preoccupante instabilità politica, a causa anche di ostilità tra il governo e le opposizioni di ispirazione maoista: parte dei fondi destinati a interventi di politica sociale sono usati per la sicurezza.
Popolazione: 29.890.686 abitanti (dati 2012)
Etnie: Ufficialmente sono più di 100 i gruppi etnici. I principali sono Chhettri 15.80%, Bahun 12.74%, Magar 7.14%, Tharu 6.75%, Tamang 5.64%, Newar 5.48%, Muslim 4.27%, Kami 3.94%, Yadav 3.9%.
Lingue parlate: Nepalese (nepali). Al di fuori dei centri urbani, l’inglese non è compreso se non da una parte minima della popolazione.
Religioni: Larga maggioranza induista. Esiste inoltre una significativa presenza buddista (5%), sia nella variante tibetana che in quella autoctona, ed una piccola presenza musulmana (3%).
PIL: 38,08 milioni di dollari
PIL Tasso crescita reale: 3,9% (dati 2011)
Speranza di vita alla nascita: 66,51 anni
Tasso mortalità infantile: 43,13 decessi su 1.000 nati vivi
Tasso crescita popolazione: 1,768%
Tasso HIV adulti: 0,4%
Tasso disoccupazione: 46% (dati 2008)
Tasso alfabetizzazione: 60,3%
Fonte: CIA