Il Vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi (nonché Assessore alla Salute) visita il Centro Diagnostico della pubblica assistenza di Signa: “Una importante realtà sociale al servizio del Sistema Sanitario Regionale”

Signa Saccardi

 

22 ottobre 2015. Il Vicepresidente e Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana Stefania Saccardi ha visitato il Centro Diagnostico della pubblica assistenza di Signa.  Ad accoglierla il Presidente del Centro Diagnostico Sandro Fois, i membri del Consiglio di Amministrazione del Centro e del Consiglio Direttivo della pubblica assistenza, il Vicesindaco di Signa Sara Ambra e l’Assessore al Volontariato Marinella Fossi, il Direttore Sanitario del Centro Dr. Pierluigi De Angelis e i medici Dr. Carlo Biagni (responsabile del servizio di ecografia), Dr. Alessandro Carnemolla, Dr. Gabriele Lami (responsabile del servizio di gastroenterologia ed endoscopia digestiva) e Dr.ssa Francesca Bartoli (responsabile del servizio di anestesia e rianimazione). Presente anche il Dr. Leonardo Pasquini del servizio CUP dell’Azienda Sanitaria di Firenze, con cui il Centro della Pubblica signese opera contribuendo alla riduzione delle liste di attesa per le prestazioni convenzionate, soprattutto per gli esami di diagnostica endoscopica.
Il Centro Diagnostico, attivo dal 2011, ha illustrato il Vicepresidente della Regione Toscana le attività sanitarie diagnostiche e specialistiche svolte in convenzione con il servizio sanitario regionale dalla struttura, nata con lo scopo di offrire ai cittadini signesi e delle aree circostanti una qualificata assistenza sanitaria prevalentemente in ambito diagnostico, senza fini di lucro.

L’attività del Centro Diagnostico della pubblica assistenza di Signa fornisce più di 7000 prestazioni annue di endoscopia digestiva, diagnostica ecografica e angiologica e visite specialistiche in cardiologia, dermatologia, ginecologia, urologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, pneumologia, gastroenterologia, endocrinologia. Inoltre presso il Centro è operativo il servizio prelievi ematici per conto dell’ASL fiorentina, con 9500 prelievi all’anno. Nel Centro sono impiegati 22 medici, 3 infermieri e 5 addetti al servizio di accettazione.
Nell’occasione è stato presentato al Vicepresidente Saccardi il nuovo servizio di endoscopia in sedazione profonda che sarà operativo dal 1° novembre 2015 e che va ad aggiungersi agli altri servizi di diagnostica endoscopica già presenti. Il servizio, illustrato dal Dr. Lami – responsabile della gastroenterologia – e dalla Dr.ssa Bartoli – anestesista rianimatore – prevede la possibilità di effettuare gastroscopie e colonscopie in narcosi controllata, con il continuo monitoraggio dei parametri da parte dell’anestesista, con minore fastidio per il paziente e con maggiori possibilità diagnostiche da parte del gastroenterologo endoscopista. Gli esami vengono svolti in una sala appositamente attrezzata e con la presenza di uno staff medico e inferimieristico altamente specializzato. 
Inoltre, sono stati presentati anche i nuovi servizi dedicati alla famiglia nell’ambito del progetto denominato “L’arte della socialità”: il primo servizio di cui è partner il Consorzio Co.Ri. riguarda il servizio infermieristico domiciliare, attraverso uno sportello informativo settimanale per rispondere alle necessità della famiglia in particolari condizioni di necessità o non autosufficienza di un congiunto; il secondo servizio, di cui è partner la Cooperativa Sociale Nomos, riguarda il progetto “In famiglia”, ove si presta attenzione alle esigenze familiari di maggiore non autosufficienza, sino al supporto della figura di “badante”. Il tutto sempre attraverso uno sportello informativo settimanale appositamente aperto presso il Centro Diagnostico. 
Il Vicepresidente Saccardi ha sottolineato l’ottimo servizio svolto e la grandissima vicinanza della Regione Toscana al “privato sociale” di cui la pubblica assistenza di Signa è grandissima espressione, garantendo ogni giorno importantissimi servizi di qualità al Servizio Sanitario Regionale.

  

 

Un’ambulanza dei volontari di Signa per il Gambia: il progetto 

 

Torna in alto