bridgenews

BRIDGE – L’ultimo modulo dirigenti

BRIDGE – L’ultimo modulo dirigenti

17 novembre 2019 – Si è concluso l’ultimo di 5 moduli formativi per dirigenti Anpas, progetto “Bridge” finanziato dal ministero del lavoro e politiche sociali.
Carlo Castellucci, vicepresidente Anpas: “Oltre 150 dirigenti formati, un importante ed impegnativo percorso di condivisione su 3 temi fondamentali: identità, cambiamento, comunicazione organizzativa. Grazie a tutti i partecipanti sono stati momenti piacevoli passati insieme, momenti di partecipazione e condivisione dalla che hanno permesso di unire, dalla Valle D’Aosta alla Sicilia le grandi realtà della rete Anpas del nostro territorio Nazionale”.

Bridge Modulo dirigenti

Le foto del modulo

 

 

BRIDGE – L’ultimo modulo dirigenti Leggi tutto »

BRIDGE – La formazione a Roma

Bridge: quarto appuntamento con l’alta formazione per dipendenti delle segreterie della rete Anpas  

Si è svolto, il 21 e 22 marzo a Roma, il quarto e ultimo modulo della Formazione segreterie nazionale e regionali del progetto “Bridge. Costruiamo la rete Anpas del futuro”: un momento di ricostruzione del percorso e di riflessione rispetto all’assetto organizzativo della rete con sessanta partecipanti provenienti dai comitati regionali Anpas e dalla segreteria nazionale.

Bridge: il corso a Roma

Dopo i saluti istituzionali di Carlo Castellucci, vicepresidente vicario nazionale Anpas, la sintesi del percorso svolto con Angela Spinelli.
Nel corso della mattinata del 21 marzo poi la lezione di Andrea Volterrani, sociologo Università di Roma Tor Vergata, su Identità e ruolo nel volontariato. Nel pomeriggio l’intervento di Cecilia Robustelli (università degli studi di Modena e Reggio Emilia) sull’uso del genere nel linguaggio organizzativo). A seguire la presentazione della Scatola P.E.S.A. e le linee guida ad uso delle associazioni con Carolina Riitano, volontaria pubblica assistenza K9Rescue.

Bridge, la formazione a Roma

Venerdì 22 marzo l’intervento di Sara Seravalle, Facilitatrice processi partecipativi, sui rapporti tra le attività della rete Anpas.

Carlo Castellucci, vicepresidente Anpas”Identità consapevolezza visione. Si riparte a maggio con i moduli formativi per i dirigenti la formazione continua per riflettere sulla visione del Movimento e il ruolo del volontariato nel contesto che cambia”. 


La scheda del progetto BRIDGE

Bridge

 


Allegati

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE – La formazione a Roma Leggi tutto »

Bridge – la formazione su sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personale e modelli organizzativi di gestione

Bridge – la formazione su sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personale e modelli organizzativi di gestione

Si è svolto sabato 9 e domenica 10 marzo a Pontassieve (FI) il corso del progetto Bridge Costruiamo la rete Anpas del futuro su sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personale e modelli organizzativi di gestione.

La proposta formativa è stata organizzata con momenti in plenaria e momenti di formazione specifica in aula singola.

Le due giornate sono condotte dai formatori Nicola De Rosa (esperto in sicurezza e responsabile area vigilanza ITL Mi-Lo), Emanuele Gambini (esperto in sistemi privacy), Anna Simeone (esperta in modelli di gestione e privacy),  Stefano Venditti (esperto in sicurezza e ispettore del lavoro ITL Mi-Lo)

Bridge, il corso a Pontassieve

·

Bridge – la formazione su sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personale e modelli organizzativi di gestione Leggi tutto »

BRIDGE: un corso sulla privacy a Pontassieve 9-10 marzo e 6-7 aprile

BRIDGE – Privacy e tutela dei dati personali

Si svolgerà a Pontassieve sabato 9 e domenica 10 marzo (formazione specialistica) e sabato 6 e domenica 7 aprile (formazione sulla didattica) il modulo del progetto Bridge su “Privacy- Tutela dei dati personali”

Bridge è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Bridge

Oltre alle dette parti, il progetto BRIDGE ha trovato il supporto anche di altri soggetti esterni alla rete nazionale che, in qualità di collaboratori, avvaloreranno con competenze ed esperienza le attività pianificate; fra questi vi sono: il Dipartimento Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, il CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile), il Forum Nazionale del Terzo Settore, Samaritan International, la Scuola IAD (Istruzione a Distanza), lo Studio Commercialisti Associati Moiso – Pomatto – Mainardi – Galizia. 


Allegati

 

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE: un corso sulla privacy a Pontassieve 9-10 marzo e 6-7 aprile Leggi tutto »

BRIDGE – La formazione a Firenze, gennaio-febbraio 2019

Bridge: il terzo appuntamento con il progetto con l’alta formazione per dipendenti delle segreterie della rete Anpas  

Si è svolto a Firenze, presso la sede di Anpas Nazionale, all’interno del progetto BRIDGE, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il terzo modulo di formazione per gli operatori delle segreterie regionali dei comitati e della segreteria nazionale.

Bridge Terzo Modulo

Il corso ha approfondito i temi portanti dell’offerta formativa del corso: la comunicazione, l’affidamento dei servizi ed alcuni aspetti giuridici e fiscali legati alla riforma del Terzo Settore.

La comunicazione, con Vera Gheno e Bruno Mastroianni – Università degli Studi di Firenze e la professoressa Cecilia Robustelli, è stata analizzata sotto il profilo istituzionale e come è possibile utilizzare dinamiche facilitanti nei diversi gruppi di lavoro di cui ciascuno è parte, in un sistema complesso e multicentrico.
Il lavoro tecnico è proseguito con l’analisi delle necessità/opportunità legate alla modifica degli Statuti con Luca Arinci – Consulente legale Anpas Toscana e si è collegato con il tema dell’affidamento dei servizi e della gestione amministrativa e fiscale degli enti di terzo settore con Alessandra Albanese – Università degli Studi di Firenze.
Come negli appuntamenti precedenti l’attività sarà caratterizzata da testimonianze dirette dei partecipanti, con un lavoro su casi di studio reali che hanno riguardato nel tempo l’affidamento dei servizi e da momenti dedicati a far emergere le caratteristiche delle modalità di lavoro nei gruppi, tipiche dell’apprendimento degli adulti.

La facilitazione di processi partecipativi all’interno delle organizzazioni complesse è stata affrontata da Marco Serra – Sociologo, formatore e facilitatore.

Bridge Terzo Modulo

Con Antonio Mainardi consulente fiscale Anpas Piemonte, i partecipanti hanno approfondito la gestione amministrativa e fiscale delle organizzazioni di volontariato

 


La scheda del progetto BRIDGE

Bridge

 


Allegati

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE – La formazione a Firenze, gennaio-febbraio 2019 Leggi tutto »

BRIDGE – La formazione a Firenze, settembre 2018

Bridge: il secondo appuntamento con il progetto con l’alta formazione per dipendenti delle segreterie della rete Anpas  

Nei primi giorni di settembre a Firenze, presso la sede di Anpas Nazionale, all’interno del progetto BRIDGE, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, 61 partecipanti, tra dipendenti e volontari delle segreterie regionali e nazionale, si sono incontrati per il secondo  modulo dedicato all’alta formazione di figure chiave e strategiche interne alla rete e volto a stimolare uno sviluppo e una visione organica e consapevole del movimento nella sua dimensione di rete associativa.

Bridge: il secondo modulo a Firenze

 

Il corso per gli operatori delle segreterie si pone, alla luce delle recenti opportunità normative innescate dalla Riforma del Terzo Settore, come obiettivo generale, oltre il rafforzamento e potenziamento dell’intero movimento e delle sue risorse umane, quello di ampliare e di valorizzare il portafoglio di servizi erogato sui territori ponendo l’accento sull’attività di monitoraggio e autovalutazione delle proprie associate.

Il percorso formativo fatto da lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e lavori di gruppo, ha affrontato i nodi cruciali della Riforma del Terzo Settore, la modifica degli Statuti, il bilancio Sociale.

I docenti del corso: Fabrizio Pregliasco, Antonio Fici, Ilario Moreschi, Maurizio Catalano, Claudio Tamburini, Emilio Vergani e Angela Spinelli.

Bridge, la seconda sessione

 


La scheda del progetto BRIDGE

Bridge

 


Allegati

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE – La formazione a Firenze, settembre 2018 Leggi tutto »

Bridge: l’incontro per facilitatori a Pontassieve

Bridge: l’incontro per facilitatori a Pontassieve

Si è svolto a Pontassieve da venerdì 6 a domenica 8 luglio il corso Formazione “Essere Anpas” percorso istituzionale per la formazione facilitatori all’uso del Codice etico.

Bridge, modulo facilitatori

Con questo modulo, dopo le attività di formazione per l’offerta dei corsi essere Anpas, è iniziato il percorso di specializzazione per le attività di facilitazione sul Codice etico e di preparazione alle attività territoriali legate al progetto Bridge.
A coordinare i lavori Gerardo de Luzenberger, Facilitatore Professionista Certificato a livello internazionale (Certified Professional Facilitator) dalla IAF – associazione Internazionale Facilitatori.

Bridge, modulo facilitatori

Bridge: l’incontro per facilitatori a Pontassieve Leggi tutto »

BRIDGE – Costruiamo la rete Anpas del futuro

BRIDGE – Costruiamo la rete Anpas del futuro

Il progetto BRIDGE, avviato in data 28 maggio 2018, mira a rafforzare il percorso già avviato all’interno della rete e finalizzato a garantire comportamenti e procedure responsabili tra le associazioni aderenti al fine di migliorare l’efficienza, l’efficacia, la trasparenza e la qualità dell’azione volontaria a fronte anche della recente Riforma del Terzo Settore.

Anpas si farà promotore di un’azione di portata nazionale capace di consolidare l’infrastruttura sociale della rete Anpas attraverso lo sviluppo e il potenziamento delle strutture materiali e immateriali in termini di competenze, conoscenza, crescita e accessibilità.

Il progetto, con una durata di 18 mesi, si struttura in una cascata di azioni da implementare sui vari territori regionali e a beneficio di una moltitudine di soggetti e riassumibili in tre “pilastri” di intervento: 
1. ALTA FORMAZIONE DELLA RETE
2. VERSO LA TRASPARENZA, LA LEGALITÀ E IL MONITORAGGIO: potenziamento degli strumenti.
3. VERSO UNA CULTURA DELLA RESPONSABILITÀ: privacy, sicurezza, fiscalità, 231.

Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ha approvato e finanziato, con Decreto direttoriale n. 543/2017 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72, comma 1 del D.Lgs. n. 117/2017 e tenuto conto dell’Avviso N. 1/2017, il progetto BRIDGE – Costruiamo la rete Anpas del futuro presentato da Anpas nazionale in collaborazione con i 16 Comitati regionali, la Federazione dei Volontari del Soccorso della Valle D’Aosta e le realtà più rappresentative delle province autonome di Trento, Tesero e Bolzano.

Bridge

Oltre alle dette parti, il progetto BRIDGE ha trovato il supporto anche di altri soggetti esterni alla rete nazionale che, in qualità di collaboratori, avvaloreranno con competenze ed esperienza le attività pianificate; fra questi vi sono: il Dipartimento Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, il CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile), il Forum Nazionale del Terzo Settore, Samaritan International, la Scuola IAD (Istruzione a Distanza), lo Studio Commercialisti Associati Moiso – Pomatto – Mainardi – Galizia. 


Allegati

 

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE – Costruiamo la rete Anpas del futuro Leggi tutto »

BRIDGE – La formazione a Pisa, 21-22 giugno

Bridge: al via il progetto con l’alta formazione per dipendenti delle segreterie della rete Anpas  

Il 21 e 22 giugno a Pisa, presso l’Hotel Galilei, all’interno del progetto BRIDGE, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, 61 partecipanti, tra dipendenti e volontari delle segreterie regionali e nazionale, si incontreranno, per il primo modulo dedicato all’alta formazione di figure chiave e strategiche interne alla rete e volto a stimolare uno sviluppo e una visione organica e consapevole del movimento nella sua dimensione di rete associativa.

Pisa, 21 maggio 2018

Il corso per gli operatori delle segreterie si pone, alla luce delle recenti opportunità normative innescate dalla Riforma del Terzo Settore, come obiettivo generale, oltre il rafforzamento e potenziamento dell’intero movimento e delle sue risorse umane, quello di ampliare e di valorizzare il portafoglio di servizi erogato sui territori ponendo l’accento sull’attività di monitoraggio e autovalutazione delle proprie associate. Il percorso formativo, che si articolerà in 4 moduli da 16 ore ciascuno, si aprirà con una plenaria di due giorni in cui verranno toccati argomenti tecnici legati alla Riforma del Terzo settore e in occasione della quale si svilupperanno attività trasversali di team building e capacity building, gestione dello stress, superamento delle barriere comunicative e crescita condivisa. I docenti del corso, tutti con una lunga esperienza didattica e provenienti dai più noti istituti di ricerca italiana (fra cui Università di Pisa, LUMSA, Centro Integrato per la Crescita e il Benessere Psico-Corporeo, Scuola IAD), da settimane lavorano sinergicamente nella definizione di un’offerta formativa capace di coprire i bisogni manifestati dai discenti in risposta a questionari formulati ad hoc da Social Hub, fornitore esterno di progetto per le attività di valutazione e monitoraggio.

Il referente politico di progetto, Egidio Pelagatti, membro della Direzione Nazionale Anpas, si dichiara fortemente soddisfatto dell’opportunità che, attraverso il progetto BRIDGE e grazie al cofinanziamento ministeriale, l’intero movimento Anpas sta cogliendo, perché “in un momento di cambiamento come quello che sta vivendo il Terzo Settore oggi in Italia investire nel potenziamento dell’infrastruttura materiale e immateriale è la carta vincente nella salvaguardia della specificità della nostra rete nazionale. In particolare, l’alta formazione a cui abbiamo pensato per i nostri dipendenti, dirigenti e volontari rappresenta una risorsa unica dalla quale attingere per poter disporre di un vantaggio competitivo in termini di erogazione e varietà dei servizi delle nostre associate, motivazione per tutte le risorse umane del movimento, acquisizione di conoscenze e competenze, valorizzazione di talenti e attitudini”.

Pisa, 21 maggio 2018

“Un momento di passaggio e di revisione molto delicato che però ci vede protagonisti con la formazione e lo stare insieme” così ha esordito Fabrizio Pregliasco, presidente Nazionale Anpas. “Dalla Riforma del Terzo Settore a quella della Protezione Civile in un contesto complesso come questo ci vede chiamati a riflettere su come riorganizzare Anpas per il futuro. La nostra attività è nata prima della legge 266, da cittadini che più di 150 anni fa volevano il welfare che si mettevano insieme e ad oggi quello spirito resta lo stesso per continuare a garantire una palestra per volontari veri e seri dove si possano far bene le cose”.


La scheda del progetto BRIDGE

Bridge

 


Allegati

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE – La formazione a Pisa, 21-22 giugno Leggi tutto »

Torna in alto