buonastradanews

Buona strada: l’evento finale a Chianciano Terme il 27 novembre

Volontari e volontarie Anpas da tutta Italia per l’evento di chiusura del progetto Buona strada e il ringraziamento ai volontari e alle volontarie intervenute per superare l’emergenza COVID

 

Buona strada: l'evento conclusivo

Si è svolto sabato 27 novembre, a Chianciano, l’evento conclusivo del progetto Buona Strada, il progetto nazionale finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

I numeri del progetto. Diciotto mesi di un progetto che ha coinvolto volontari e volontarie in tutta Italia con il claim Guida X Bene.Un lungo percorso iniziato con una intensa formazione (anche durante il lockdown) che ha coivolto 72 tra moltiplicatori e formatori. 

5.387 km percorsi per portare il progetto in 13 tappe (dal 12 giugno al 28 giugno 2021) con percorsi esperienziali, un simulatore di ribaltamento auto, un simulatore di impatto, incontri in piazza con volontari formati per promuovere comportamenti virtuosi)
Sperimentazioni locali in 4 territori target (Valle D’Aosta, Abruzzo, Calabria, Sardegna). 

Oltre duemila gli utenti della strada sensibilizzati e informati sulle principali cause di incidentalità.

Sul palco sono saliti i protagonisti della campagna: volontari e volontarie moltiplicatori che racconteranno la loro esperienza per diffondere la cultura della sicurezza stradale. 

Una piazza Anpas a Chianciano Contemporaneamente, nell’istituto Pellegrino Artusi a Chianciano, i volontari della Croce Verde di Chianciano con quelli delle altre pubbliche assistenze senesi, hanno allestito una “piazza Anpas” per continuare a sensibilizzare alla guida sicura, invitando anche le scuole del territorio, all’educazione stradale e alla prevenzione dalle dipendenze.

Un momento di ricordo dell’impegno per superare la pandemia. Non è mancato un momento di ricordo dell’impegno di Anpas durante la pandemia: oltre centomila volontari in oltre mille comuni d’Italia impegnati ogni giorno con le pubbliche assistenze per superare la pandemia. Sul palco si sono avvicendate testimonianze e riflessioni da parte di istituzioni, rappresentanti dei comitati regionali Anpas e delegati delle pubbliche assistenze. I giovani Anpas hanno presentato la loro esperienza raccontata il podcast “Quando esco é per aiutare”.

Un momento di approfondimento con il professore Andrea Bassi, Professore associato in Sociologia Generale all’Università di Bologna – Forlì Campus, responsabile scientifico della ricerca “Chi si cura di chi ci cura?“: un’indagine sull’impatto dell’emergenza Covid-19 sui volontari delle pubbliche assistenze (2.678 questionari raccolti) per rilevare gli effetti dell’emergenza sul loro benessere psico-fisico, famigliare, relazionale e sulla loro attività lavorativa durante le fasi più acute della pandemia.

A condurre la giornata di Chianciano Daniela Morozzi.


Buona strada: intervento realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2018 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art.72 del decreto legislativo n.117/2017

Collaboratori esterni ACI (Automobile Club D’Italia), AIASF (associazione italiana assistenti sociali), Ordine Assistenti sociali Calabria, Ordine Assistenti Sociali Sardegna, Società della Salute area pratese, Università Verde Bologna/associazione Antartide, Coordinamento Toscano Gruppi Auto Aiuto, associazione Cerchio Blu (in soccorso dell’emergenza)

Comitati regionali Anpas: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto, Croce Bianca di Bolzano, Croce Bianca di Tesero (TN).

Buona strada: l’evento finale a Chianciano Terme il 27 novembre Leggi tutto »

Guida x Bene: al via il tour nazionale

“Quando sei in strada, non ti distrarre e guida per bene” 

Al via il tour nazionale dei volontari Anpas per la promozione della sicurezza stradale. Percorsi esperienziali, un simulatore di ribaltamento auto, un simulatore di impatto, incontri in piazza con volontari formati per promuovere comportamenti virtuosi. 

 

Anpas Guida X Bene
Segui sui social #GuidaXbene

Al via le tredici tappe del tour “Guida per bene” dei volontari Anpas. Dal 12 al 28 giugno 2021 il tour che attraverserà l’Italia per promuovere, con i volontari Anpas, la sicurezza stradale con il progetto “Buona strada”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Dalla guida in stato di ebrezza alla distrazione: cosa non fare quando sei in strada. Tanti i comportamenti scorretti e pericolosi assunti da chi è in strada in auto, moto, in bicicletta o a piedi. Con “GUIDA X BENE” i volontari Anpas promuoveranno i comportamenti virtuosi in strada attraverso dimostrazioni pratiche e interattive sui livelli di consapevolezza del target di piazza, con l’illustrazione di pericoli e soluzioni correttive e il contrasto di comportamenti scorretti e dannosi per la salute delle persone (come il consumo di alcol o l’uso improprio dei cellulari alla guida) e con effetti negativi sulla sicurezza stradale. 

 

Dalla Sicilia alla Valle D’Aosta: le tappe del tour nazionale: 12/6 Siracusa, 14/6 Catanzaro Lido, 17/6 Senigallia, 18/6 Rimini, 19/6 Rosolina Mare (Rovigo), 20/6 Milano, 21/6 Aosta, 22/6 Torino, 24/6 Lido di Camaiore, 25/6 Città di Castello, 26/6 Sperlonga, 27/6 Capua, 28/6 Potenza

Un percorso condiviso. Per la realizzazione del progetto Anpas si è avvalsa del prezioso contributo di Polizia di Stato e di un pool di collaboratori: ACI  (Automobile  Club  D’Italia),  AIASF  (associazione  italiana  assistenti  sociali),  Ordine Assistenti  sociali  Calabria,  Ordine  Assistenti  Sociali  Sardegna,  Società  della  Salute  area  pratese,  Università Verde  Bologna/associazione  Antartide,  Coordinamento  Toscano  Gruppi  Auto  Aiuto,  associazione  Cerchio Blu (in  soccorso dell’emergenza), i comitati  regionali Anpas  Abruzzo,  Basilicata,  Calabria,  Campania,  Emilia-Romagna,  Lazio, Liguria,  Lombardia,  Marche,  Piemonte,  Puglia,  Sardegna,  Sicilia,  Toscana,  Umbria,  Valle  D’Aosta,  Veneto, Croce Bianca di Bolzano, Croce Bianca di Tesero (TN).

 

Guida per bene è un intervento realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2018 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art.72 del decreto legislativo n.117/2017 e con il patrocinio del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Guida x Bene: al via il tour nazionale Leggi tutto »

Buona strada: l’aggiornamento del progetto per il trimestre gennaio-marzo

Buona strada: l’aggiornamento del progetto per il trimestre gennaio-marzo

La macro-azione 2 e le attività in essa previste (2.1 Selezione, 2.2 Formazione) sono state certamente protagonista del primo trimestre 2021.
In particolare, tenuto conto degli effetti prodotti dall’emergenza Covid-19 e dei nuovi bisogni progettuali, la macro-azione 2 ha subito, previo avvallo del Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali, una rimodulazione consistente correlata in primis alla necessità di adeguare le attività previste nel piano di lavoro alle disposizioni nazionali volte al contrasto e contenimento
dell’emergenza epidemiologica.

Buona strada: la formazione dei moltiplicatori

Nel dettaglio, si è reso necessario progettare e dare esecuzione a un percorso formativo di re-training, in modalità e-learning, per i volontari facilitatori e comunicatori (cioè i Formatori

Moltiplicatori), già coinvolti in precedenti azioni formative (2.2 Incontro Comunicatori nazionali 17/18 gennaio 2021; 2.2 Modulo Zero 31 gennaio e 1/2 febbraio 2021). La
motivazione di tale potenziamento progettuale va ricercata nel bisogno emergente di offrire ai volontari un incremento di competenza e conoscenza relativo agli strumenti, alle modalità e
alle metodologie di lavoro più adeguate ed efficaci per la formazione a distanza dei volontari moltiplicatori. Sono stati quindi adeguati i kit formativi, potenziate le conoscenze relative
all’utilizzo di piattaforme e applicazioni web utili alle esigenze dei formatori, approfondite le modalità e gli strumenti di monitoraggio. In aggiunta sono stati creati, attraverso un processo partecipativo, nuovi strumenti informativi da utilizzare in attività educative e divulgative e sono state approfondite le dinamiche di gestione dei gruppi alla pari in vista dell’esecuzione delle attività 4.1 e 4.2.

Il re-training dei Formatori Moltiplicatori si è sviluppato in 5 incontri formativi online che hanno visto la partecipazione in entrata di 29 volontari Anpas provenienti da contesti regionali
differenti. Gli incontri si sono tenuti in aule parallele (I incontro 8 e 9 gennaio; II incontro 14 e 15 gennaio) e in plenaria (III incontro 30 gennaio, IV incontro 20 febbraio, V incontro 6 marzo).
Complessivamente le ore di didattica del percorso di re-training sono state: 19.

Continua – scarica il pdf

Buona strada: l’aggiornamento del progetto per il trimestre gennaio-marzo Leggi tutto »

Buona strada: cerchiamo 115 moltiplicatori-moltiplicatrici Anpas

Cercasi 115 moltiplicatori-moltiplicatici. Scandenza entro e non oltre il 5 febbraio 2021 

A breve avranno inizio le attività di orientamento, selezione e formazione dei “moltiplicatori” per BUONA STRADA, un progetto Anpas finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto prevede una importante opportunità formativa per 115 volontari che al termine del percorso saranno i “moltiplicatori”, volontari che incontreranno nella fase di attuazione della campagna “Guida per bene” i destinatari finali assumendo un ruolo importante nella prevenzione e nella promozione della cultura della sicurezza alla guida.

Nelle regioni target i moltiplicatori seguiranno anche la fase della sperimentazione territoriale.

Come per le altre attività di formazione proposte da Anpas nazionale è prevista una fase di orientamento e selezione, come previsto dal Regolamento nazionale formazione.

Le associazioni possono trasmettere le candidature dei volontari interessati entro e non oltre il 5 febbraio 2021 ai Comitati Regionali che provvederanno ad inoltrarle ad Anpas nazionale.

Non saranno prese in considerazione le candidature incomplete dei dati richiesti o che perverranno ad Anpas direttamente dalle associazioni o dai singoli volontari.”

ORientamento moltiplicatori

Di seguito le diverse fasi del percorso:
Fase 1
Diffusione a tutte le pubbliche assistenze ed ai volontari dell’opportunità formativa, a cura di Anpas nazionale e dei Comitati regionali.

Fase 2   
Raccolta delle candidature da parte dei Comitati Regionali e compilazione del Consenso all’impegno del Volontario (con la doppia sottoscrizione del Presidente dell’associazione e del Presidente regionale) 

Fase 3 – Invio delle candidature
I Comitati regionali dovranno inviare le candidature arrivate dalle pubbliche assistenze entro domenica 31 gennaio 2021 all’indirizzo mail buonastrada@anpas.org, utilizzando il modulo di iscrizione in allegato (STRADE MAESTRE 2.0 – scheda iscrizione), completo per ciascun candidato del curriculum vitae e consenso all’impegno del volontario (Consenso all’impegno del volontario Buona Strada 2.0 – Moltiplicatori)

Profilo dei volontari candidabili per il ruolo di Moltiplicatore
•    Essere volontario di una pubblica assistenza da almeno un anno;
•    buona conoscenza del movimento delle pubbliche assistenze;
•    disponibilità al lavoro in gruppo, al supporto reciproco, alla collaborazione e alla comunicazione interpersonale;
•    disponibilità alla socializzazione con un atteggiamento costruttivo e privo di pregiudizi;
•    conoscenza e utilizzo degli strumenti base per la condivisione di materiali online (es.: google suite; skype);
•    avere disponibilità al contatto e al confronto anche in situazioni di marginalità e/o disagio;
•    disponibilità a parlare in pubblico.
•    Disponibilità a partecipare alle attività progettuali nel proprio territorio/regione (tour e sperimentazione nelle regioni target)

Fase 4 – Orientamento e selezione
I candidati dovranno svolgere dal 15 febbraio al 7 marzo un’attività di preparazione e studio del Bilancio Sociale Anpas 2019 e del progetto BUONA STRADA (entrambi disponibili in una pagina dedicata sul sito Anpas), riassumere in una breve scheda le motivazioni alla base della loro candidatura e completare il test di verifica (online). Al termine di questa fase i candidati che avranno superato il test e ricevuto una valutazione favorevole della scheda di motivazione saranno convocati per un colloquio (via Skype) di orientamento che si terrà il 20 -21 marzo 2021.La graduatoria finale per l’accesso al percorso terrà conto del risultato del test, della valutazione della scheda di motivazione e del colloquio. Il processo di selezione porterà alla formazione di 115 volontari moltiplicatori garantendo una equa rappresentanza territoriale come sintetizzato in tabella:

   

N.

Regione target

ABRUZZO

10

 

BASILICATA

4

Regione target

CALABRIA

9

 

CAMPANIA

6

 

EMILIA ROMAGNA

7

 

LAZIO

4

 

LIGURIA

7

 

LOMBARDIA

7

 

MARCHE

5

 

PIEMONTE

6

 

PUGLIA

5

Regione target

SARDEGNA

10

 

SICILIA

5

 

TOSCANA

8

 

TRENTINO + Alto Adige

4

 

UMBRIA

4

Regione target

VALLE D’AOSTA

9

 

VENETO

5

 

Totale

115

Fase 5 – Incontri formativi online per i Moltiplicatori
I volontari che avranno superato la fase di orientamento e selezione parteciperanno ad un incontro formativo online articolato in tre sessioni formative della durata di 4 ore come da calendario:

Data

Incontri formativi online

Regioni coinvolte

10 aprile 2021

Moltiplicatori Regioni target

Abruzzo, Calabria, Sardegna, Valle d’Aosta

24 aprile 2021

I modulo

Tutte

15 maggio 2021

II modulo

Tutte

Al termine del percorso formativo i “moltiplicatori della sicurezza stradale”, grazie alle competenze e conoscenze acquisite, saranno impiegati in attività di prevenzione e sensibilizzazione di piazza in una delle 18 tappe della campagna nazionale itinerante che si svilupperà indicativamente dal 12 giugno al 02 luglio 2021.

 

Copertura economica
I moduli di allestimento per la piazza, i materiali disseminativi e gadget di progetto saranno interamente a cura di Anpas nazionale in termini di programmazione, reperimento e copertura costi.Il progetto BUONA STRADA non prevede il rimborso dei costi per il trasferimento dei moltiplicatori nelle piazze dove si svolgerà la campagna.Vista l’emergenza epidemiologica da Covid-19, tutto quanto fin qui riportato potrà subire variazioni e/o modifiche.

Il profilo

Buona strada: cerchiamo 115 moltiplicatori-moltiplicatrici Anpas Leggi tutto »

Buona strada: il progetto riparte!

Buona strada riparte!

15 ottobre 2020 – Dopo una sospensione dovuta all’emergenza COVID-19, e in seguito alla proroga concessa dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali, il progetto Buona Strada riparte con un piano di lavoro rimodulato,  momenti di incontro (online) e approfondimenti per rendere la campagna sempre più attuale e rispondente ai bisogni emergenti. Una ripianificazione delle attività e del progetto resa necessaria dallo straordinario impegno dei volontari, operatori e pubbliche assistenze Anpas per superare l’emergenza Covid-19.

 

Buona strada riparte

 

Prevenzione e sensibilizzazione anche sulla sicurezza stradale non possono prescindere, infatti, da un contesto che è notevolmente cambiato e che, anche per quanto riguarda la diffusione capillare delle buone pratiche da adottare su strada, prevede nuove normative, nuovi comportamenti, nuove misure di sicurezza da condividere con la cittadinanza.

Si sono svolti vari incontri organizzativi interni allo staff di Anpas sulla programmazione delle attività formative della macro azione 2 – VIETATO NON SAPERE e della GUIDA SICURA. 

 

Buona strada

Gli incontri del mese di ottobre:

7 ottobre: meeting online di riprogrammazione con i referenti dei quattro Comitati target (Abruzzo, Calabria, Sardegna, Valle d’Aosta) e Social Hub – laboratorio di ricerca delegato per la valutazione d’impatto.

19 ottobre: incontro online di riprogrammazione con i formatori (comunicatori/facilitatori)

 

Gli incontri del mese di novembre:

4 o 11 novembre (data in corso di definizione) ore 17:00 – incontro online con il gruppo tecnico di GUIDA SICURA
18 novembre ore 17:00 – secondo incontro con i referenti dei 4 Comitati target (Abruzzo, Calabria, Sardegna, Valle d’Aosta)

Buona strada: il progetto riparte! Leggi tutto »

Buona strada: l’incontro (online) di riprogrammazione

Buona strada: l’incontro online del 19 ottobre

19 ottobre 2020 – Si è svolto oggi l’incontro di riprogrammazione con facilitatori e comunicatori Anpas. Una ricognizione del progetto che ha visto la discussione delle nuove modalità di realizzazione del percorso formativo del progetto.

“Mantenere la qualità e lo stile Anpas anche in questa nuova formulazione”, “Uscire dalla zona di confort”, “Dare corpo all’impossibile”. Queste le parole e le reazioni emerse durante la spiegazione della rimodulazione del piano di lavoro con i volontari Anpas collegati da tutta Italia.

Lucia Coi, responsabile formazione Anpas: “È una nuova avventura e anche in questa modalità sono sicura che riusciremo”.

 

Buona strada: l'incontro (online) di riprogrammazione

Gli incontri del mese di novembre:

4 o 11 novembre (data in corso di definizione) ore 17:00 – incontro online con il gruppo tecnico di GUIDA SICURA
18 novembre ore 17:00 – secondo incontro con i referenti dei 4 Comitati target (Abruzzo, Calabria, Sardegna, Valle d’Aosta)

Buona strada: l'incontro (online) di riprogrammazione

Buona strada: l’incontro (online) di riprogrammazione Leggi tutto »

Strade maestre: selezione e formazione per 101 moltiplicatori

Strade maestre: selezione e formazione per 101 moltiplicatori

Il progetto Buona Strada prevede una importante opportunità formativa per 101 volontari sulla prevenzione e la promozione della cultura della sicurezza alla guida. I volontari che completeranno il percorso diventeranno “moltiplicatori della sicurezza stradale” e saranno impegnati, sul proprio territorio, nell’attuazione della campagna “Guida x Bene”, tour itinerante che si svolgerà in 18 tappe dal 17 giugno al 5 luglio 2020.

Le associazioni possono trasmettere le candidature dei volontari interessati, entro e non oltre domenica 15 marzo 2020 ai Comitati Regionali  che provvederanno ad inoltrarle ad Anpas nazionale.

Le candidature devono essere inviate NON direttamente ad Anpas ma per il tramite del Comitato regionale. La lettera ai comitati regionali

 
 

 

Buona strada - selezione moltiplicatori

In considerazione della particolare situazione emergenziale provocata dal Covid-19/Coronavirus, nella quale vede impegnati tutti noi, viene prorogata la scadenza dell’invio candidature per l’orientamento, selezione e formazione “moltiplicatori”
Di seguito il calendario delle scadenze aggiornato:
ENTRO DOMENICA 15 MARZO: INVIO DELLE CANDIDATURE (fase 3) da parte dei Comitati regionali all’indirizzo mail buonastrada@anpas.org. Dovrà essere utilizzato il modulo di iscrizione in allegato (STRADE MAESTRE 2.0 – scheda iscrizione), completo per ciascun candidato del curriculum vitae e consenso all’impegno del volontario (Consenso all’impegno del volontario Buona Strada 2.0 – Moltiplicatori)
DAL 23 MARZO AL 5 APRILE: ORIENTAMENTO E SELEZIONE (fase 4). I candidati entro e non oltre il 5 aprile dovranno svolgere:
– un’attività di preparazione e studio del Bilancio Sociale Anpas 2018 e del progetto BUONA STRADA (entrambi disponibili in una pagina dedicata sul sito Anpas),
– riassumere in una breve scheda le motivazioni alla base della loro candidatura
– completare un test di verifica (online).
Al termine di questa fase i candidati che avranno superato il test e ricevuto una valutazione favorevole della scheda di motivazione saranno convocati per un colloquio (via Skype) di orientamento che si terrà il 17-18-19 aprile.

Nelle regioni target (Abruzzo, Calabria, Sardegna e Val d’Aosta) i moltiplicatori seguiranno anche la fase della sperimentazione territoriale. 

Come per le altre attività di formazione proposte da Anpas nazionale ci sarà una fase di orientamento e selezione, come previsto dal Regolamento nazionale formazione,
Di seguito vi sintetizziamo le diverse fasi

Fase 1
Le associazioni possono trasmettere le candidature dei volontari interessati, entro e non oltre venerdì 5 marzo 2020 ai Comitati Regionali  che provvederanno ad inoltrarle ad Anpas nazionale.
Le candidature devono essere complete di:

  • CURRICULUM VITAE con le principali esperienze associative
  • CONSENSO ALL’IMPEGNO (con la doppia sottoscrizione del Presidente dell’associazione e del Presidente regionale) che può essere scaricato al seguente link
  • non saranno prese in considerazione le candidature incomplete dei dati richiesti o che perverranno ad Anpas direttamente dalle associazioni o dai singoli volontari.
  • profilo dei volontari candidabili per il ruolo di Moltiplicatore (consultabile al seguente link)
  • essere volontario di una pubblica assistenza da almeno un anno
  • avere buona conoscenza del movimento delle pubbliche assistenze
  • avere disponibilità al lavoro in gruppo, al supporto reciproco, alla collaborazione e alla comunicazione interpersonale
  • avere disponibilità alla socializzazione con un atteggiamento costruttivo e privo di pregiudizi
  • avere conoscenza e utilizzo degli strumenti base per la condivisione di materiali online (es.: google suite; skype)
  • avere disponibilità al contatto e al confronto anche in situazioni di marginalità e/o disagio
  • avere disponibilità a parlare in pubblico
  • avere disponibilità a partecipare alle attività progettuali nel proprio territorio/regione (nelle date stabilite per il tour itinerante)

Fase 2 – Orientamento e selezione
I candidati dovranno svolgere dal 16 al 29 marzo un’attività di preparazione e studio del Bilancio Sociale Anpas 2018 e del progetto BUONA STRADA e riassumere in una breve scheda
le motivazioni alla base della loro candidatura.
Al termine di questa fase i candidati che avranno superato il test di verifica (online) e ricevutouna valutazione favorevole della scheda di motivazione saranno convocati per un colloquio (via
Skype) di orientamento che si terrà nel fine settimana del 17-18-19 aprile.
La graduatoria finale per l’accesso al percorso terrà conto del risultato del test, della valutazione della scheda di motivazione e del colloquio.

Copertura economica
Il progetto BUONA STRADA prevede la copertura dei seguenti costi:

  • Incontri formativi interregionali
  • formazione (docenti, organizzazione e segreteria), pranzo di lavoro e viaggi dei partecipanti che andranno concordati con la segreteria sulla base del regolamento Anpas.
  • Campagna “Guida x Bene”
  • Allestimento di piazza, materiali di comunicazione e gadget di progetto (che saranno realizzati direttamente da Anpas nazionale)
  • Il progetto non prevede il rimborso dei costi per il trasferimento dei moltiplicatori nelle piazze dove si svolgerà la campagna

Fase 3 – Invio delle candidature
I Comitati regionali dovranno inviare le candidature arrivate dalle pubbliche assistenze entro domenica15 marzo all’indirizzo mail buonastrada@anpas.org, utilizzando il modulo di iscrizione , completo per ciascun candidato del curriculum vitae e consenso all’impegno del volontario (Consenso all’impegno del volontario Buona Strada 2.0 – Moltiplicatori)

Profilo dei volontari candidabili per il ruolo di Moltiplicatore

  • Essere volontario di una pubblica assistenza da almeno un anno;
  • buona conoscenza del movimento delle pubbliche assistenze;
  • disponibilità al lavoro in gruppo, al supporto reciproco, alla collaborazione e alla comunicazione interpersonale;
  • disponibilità alla socializzazione con un atteggiamento costruttivo e privo di pregiudizi;
  • conoscenza e utilizzo degli strumenti base per la condivisione di materiali online (es.: google suite; skype);
  • avere disponibilità al contatto e al confronto anche in situazioni di marginalità e/o disagio;
  • disponibilità a parlare in pubblico.
  • Disponibilità a partecipare alle attività progettuali nel proprio territorio/regione (tour e sperimentazione nelle regioni target)

Fase 4 – Orientamento e selezione

I candidati individuati dovranno svolgere dal 16 al 29 marzo un’attività di preparazione e studio del Bilancio Sociale Anpas 2018 e del progetto BUONA STRADA (entrambi disponibili in una pagina dedicata sul sito Anpas) e riassumere in una breve scheda le motivazioni alla base della loro candidatura.  Al termine di questa fase i candidati che avranno superato il test di verifica (online) e ricevuto una valutazione favorevole della scheda di motivazione saranno convocati per un colloquio (via Skype) di orientamento che si terrà il 17-18-19 aprile.

La graduatoria finale per l’accesso al percorso terrà conto del risultato del test, della valutazione della scheda di motivazione e del colloquio. Il processo di selezione porterà alla formazione di 101 volontari moltiplicatori garantendo una equa rappresentanza territoriale come sintetizzato in tabella:

 

N.

Regione target

ABRUZZO

6

 

BASILICATA

4

Regione target

CALABRIA

6

 

CAMPANIA

6

 

EMILIA ROMAGNA

7

 

LAZIO

4

 

LIGURIA

7

 

LOMBARDIA

7

 

MARCHE

5

 

PIEMONTE

6

 

PUGLIA

5

Regione target

SARDEGNA

6

 

SICILIA

5

 

TOSCANA

8

 

TRENTINO + Alto Adige

4

 

UMBRIA

4

Regione target

VALLE D’AOSTA

6

 

VENETO

5

 

totale

101

Fase 5 – Incontri formativi per i Moltiplicatori

I volontari che avranno superato la fase di orientamento e selezione parteciperanno ad un incontro formativo della durata di 8 ore che sarà organizzato su base interregionale:

data incontro

Sede di svolgimento

Regioni coinvolte

9 maggio

Roma

Abruzzo, Sardegna, Sicilia, Lazio

10 maggio

Campania (da definire)

Basilicata, Calabria, Campania, Puglia

16 maggio

Firenze

Marche, Toscana, Umbria

17 maggio

Bologna

Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige

17 maggio

Grugliasco (TO)

Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta

Al termine del percorso formativo i “moltiplicatori della sicurezza stradale”, grazie alle competenze e conoscenze acquisite, saranno impiegati in attività di prevenzione e sensibilizzazione di piazza in una delle 18 tappe della campagna nazionale itinerante che si svilupperà dal 17 giugno al 05 luglio 2020.

Copertura economica

Il progetto BUONA STRADA prevede la copertura dei costi del pranzo e della formazione (docenti, organizzazione e segreteria) oltre ai costi dei viaggi, che andranno concordati con la segreteria sulla base del regolamento Anpas.

I moduli di allestimento per la piazza, i materiali disseminativi e gadget di progetto saranno interamente a cura di Anpas nazionale in termini di programmazione, reperimento e copertura costi.

Il progetto non prevede il rimborso dei costi per il trasferimento dei moltiplicatori nelle piazze dove si svolgerà la campagna.

 

Strade maestre: selezione e formazione per 101 moltiplicatori Leggi tutto »

Buona strada: il secondo incontro in sede Anpas

Buona strada: il secondo incontro in sede Anpas

10-11 ottobre 2019 – Si è svolta a Firenze, presso la sede Anpas, la seconda attività del progetto “Buona strada”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Buona Strada: il secondo incontro a FirenzeUna giornata di lavoro in cui si è riunito il gruppo tecnico multidisciplinare che ha lavorato sulla creazione del pacchetto formativo per il progetto alla presenza dei due membri di direzione Anpas Lucia Coi e Lamberto Cavallari

Buona strada: il secondo incontro in sede Anpas Leggi tutto »

Buona strada: il primo incontro in sede Anpas

Buona strada: il primo incontro in sede Anpas

12 settembre 2019 – Si è svolta a Firenze, presso la sede Anpas, la prima attività del progetto “Buona strada”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Buona strada: il primo incontro

Una giornata di lavoro in cui si è costituito il gruppo tecnico multidisciplinare che ha analizzato i dati più rappresentativi dell’incidentalità stradale, dei soggetti maggiormente vulnerabili, delle conseguenze sotto il profilo sanitario, sociale ed economico. 

“È un progetto ambizioso e complesso perché itinerante. Un progetto di prevenzione che, come Io non rischio, pone Anpas come une delle organizzazioni più attente ai bisogni e alla tutela della salute” ha dichiarato Carlo Castellucci, vicepresidente Anpas, in apertura.

Una giornata di studio con al centro mappatura dei territori e delle persone più esposte al fenomeno dell’incidentalità stradale, analisi delle buone prassi e delle esperienze di successo.

Caratterizzazione dell’utenza vulnerabile, i numeri dell’incidentalità, Percezione del rischio e criticità della comunicazione, uso scorretto dei dispostivi elettronici sono gli argomenti affrontati nelle presentazioni di Polizia Stradale, ACI, Ordine assistenti sociali, AIASF Centro Antartide.

Buona strada

Buona strada: il primo incontro in sede Anpas Leggi tutto »

Torna in alto