fastnews

Fast – il Meeting dei giovani Anpas

“Pensare alla persona e non alla sua disabilità”: i tre giorni del meeting dei giovani Anpas con Fondazione Tetrabondi e Lega del Filo d’Oro.

Anpas meeting Giovani.jpg

 

Tutte le foto del meeting Anpas

Si è svolto a Roma dal 15 al 17 settembre il Meeting dei Giovani Anpas. Tre giorni di confronto, tra coffe break al buio, esercitazioni pratiche per imparare l’approccio a persone con sordocecità, passeggiate inclusive universali e mappe concettuali dell’inclusione insieme a Fondazione Tetrabondi e Lega del filo d’oro. 

In apertura Alessandro Lombardi, Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha sottolineato come Anpas abbia colto i valori della riforma del Terzo Settore e si sia proposta. “Di fronte al cambiamento Anpas ha accettato la sfida per porre le basi per il futuro. Si è messa in gioco nella prospettiva di dare un servizio agli enti che fanno parte della loro rete. Di fronte alla riforma del terzo settore, ha continuato Lombardi, “dobbiamoguardare al passato con radici solide e avere una prospettiva lungimirante e in questo il vostro investimento sulle giovani generazioni è fondamentale”

Meeting Giovani Anpas
Secondo Niccolò Mancini, presidente di Anpas, il Meeting dei Giovani è uno dei momenti, per il movimento, “per renderci leggibili e renderci appetibili dall esterno”. Il presidente di Anpas ha poi sottolineato la necessità del riconoscimento delle tante competenze che si maturano nel volontariato dal lato istituzionale “Valori voglia e desiderio di partecipare del singolo che per il piano de volontariato organizzato è una sfida che deve convogliare e raccogliere per far sì che questa spinta maturi in qualcosa che possa essere messo a sistema”. Rivolto ai ragazzi  e alle ragazze provenienti da tutta Italia Niccolò Mancini ha poi dichiarato: “Rappresentate un’idea di stare al mondo non solo di fare cose, ma anche un’idea di società inclusiva, che permette a tutti di avere il proprio spazio. Il prossimo anno Anpas compirà 120 anni: l’invito non è solo a partecipare, ma anche a farvi co-organizzatori facendo capire l’importanza di partecipare” 

Meeting Giovani Anpas

Partner dell’iniziativa anche Fondazione Tetrabondi che ha proposto, tra le altre attività, una passseggiata inclusiva universale. “La parola d’ordine è RIBALTAMENTO, soprattutto del concetto di fragilità. Dobbiamo pensare alla persona e non alla sua disabilità”, ha spiegato Valentina Perniciaro. “Portate a casa la mescolanza e che il vostro intervento non deve essere solo di assistenza ma uno scambio reciproco di bisogni e competenze”. Dare la voce ai senza voce è una vera rivoluzione. Il prerequisito per comunicare è respirare. Comunica anche lo stato vegetativo che forse non vi ascolta, ma magari vi sente. Toccate,osate, andate anche più in la delle regole”.

Meeting Giovani Anpas

La Lega del Filo d’oro ha invece proposto un percorso, pratico e teorico, per accompagnare la persona con sordociecità “Portate a casa l’aggettivo unicità. Ognuno è unico perché non deve essere inserito in una categoria che porta ai pregiudizi che ci fanno pensare alla persona che ha una disabilità come una persona necessariamente fragile. Non è vero: quella persona ha delle fragilità, ma sono anche persone che hanno una forza interna incredibile che viene spesso prevenute nelle loro azioni. La comunicazione è fatta di sfumature, non solo di aggettivi codificati. É fatta di vicinanza e contatto. C’è necessità di dare tempo, anche in emergenza: non perdiamo di vista chi dobbiamo aiutare”.

Meeting Giovani Anpas

Stefano Zanut del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha spiegato la relazione tra soccorritore e persone con specifiche necesssità. “Il soccorritore diventa professionista quando sa gestire le risorse e spesso la risorsa è la persona. Bisogna offrire assistenza ascoltando i bisogni. In emergenza se c’è la possibilità di farsi aiutare dai famliari con un approccio mediato da loro. Non cercate subito di contenere la persone fisicamente, ma mettersi difonte alla sua traiettroia visiva, porgere la mano, aspettando che sia la persona ad afferrarla. Spiegate bene la situazione in modo semplice”

Al termine della tre giorni è stato presentato il materiale illustrato e multisensoriale pensato per comunicare in emergenza con persone con specifiche disabilità. Queste tavole illustrate sono state pensate e sviluppate nell’ambito del progetto “FAST – Acceleriamo il Cambiamento” proprio con l’obiettivo di fornire ai volontari e alle volontarie Anpas uno strumento utile per comunicare con persone che hanno difficoltà a comprendere il linguaggio verbale, come ad esempio persone con disturbi dello spettro autistico, persone ipovedenti o persone con disabilità uditiva e, perché no, anche per i bambini.

Fast – il Meeting dei giovani Anpas Leggi tutto »

Fast – Meeting giovani Anpas: chiamata per gli ultimi posti disponibili

Chiamata per gli ultimi posti disponibili e per manifestazione di interesse al Meeting dei giovani volontari e delle giovani volontarie Anpas – Progetto Fast
Slides.jpg
1 agosto 2023- Ci sono ancora posti disponibili per partecipare al meeting dei giovani Anpas. Puoi inviarci la tua manifestazione di interesse per l’evento e la nostra segreteria la prenderà in carico! Per inviarci la richiesta compila il seguente modulohttps://forms.gle/tSxCMEEs3JaKujWm9

Scadenza per manifestare il proprio interesse: 20 AGOSTO 2023

Tutte le informazioni sul meeting dei giovani Anpas (progetto FAST – Acceleriamo il cambiamento – rif. Avviso 2/2020)
Quando: 15 – 17 SETTEMBRE 2023
Dove: ROMA, presso l’hotel Eurostars Roma Aeterna, Via Casilina 125/Piazza del Pigneto 9°.
Focus tematico del meeting: DISABILITÀ E INCLUSIONE.
Collaboratori dell’evento: Fondazione Tetrabondi, Lega del Filo d’Oro

Offerta didattica: lezioni frontali, laboratori tematici organizzati dai partner con partecipazione attiva del gruppo e dibattiti in plenaria. Il programma completo dell’evento sarà condiviso col gruppo di partecipanti nelle prossime settimane.

Rimborsi spese: tutte le spese legate alla trasferta e riconducili alle voci di vitto, alloggio e trasporti (secondo le linee guida di FAST) saranno anticipate, dove possibile, dalla segreteria di Anpas nazionale grazie ai fondi del progetto FAST. Puoi contattare la nostra segreteria per avere maggiori informazioni.

Prerequisiti di età: 18 – 28 anni.

 

PERCHÈ PARTECIPARE 
Ci stiamo finalmente avvicinando alla chiusura delle attività del progetto FAST, intervento finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Rif. Avviso 2/2020), che ci ha visti impegnati nel biennio 2021- 2023 nel coordinamento di una serie di attività mirate al rafforzamento della rete e alla valorizzazione di nuovi gruppi di lavoro.

In riferimento a quest’ultimo punto, il progetto FAST ha visto negli ultimi due anni nascere e crescere un gruppo di lavoro di giovani volontarie e volontari provenienti da varie associazioni del territorio nazionale, che hanno impiegato il loro tempo per seguire degli eventi di formazione mirati on-line e alcuni incontri in presenza, con l’obiettivo di formare giovani volontari dirigenti Anpas del domani e far appassionare a tematiche trasversali al Movimento.

A conclusione di questo percorso, stiamo organizzando il MEETING DEI GIOVANI VOLONTARI Anpas, che rappresenterà l’evento conclusivo di questa parte di progetto focalizzata sulle Politiche giovanili Anpas. L’evento sarà occasione di incontro e di formazione per tutto il gruppo, con una serie di micro-eventi e interessantissimi laboratori tematici organizzati con collaboratori esterni appartenenti al nostro mondo del volontariato… alcuni nuovi, altre “vecchie” conoscenze.

NOTA BENE:
le candidature saranno confermate in base alla disponibilità dei posti, e all’ordine di iscrizione. Inoltre, ciascuna candidatura dovrà essere convalidata dall’associazione e dal Comitato regionale di riferimento del volontario o della volontaria (passaggio che seguirà la segreteria di Anpas nazionale). Questa candidatura vale come pre-iscrizione, sarà comunque nostra premura confermarti o meno la partecipazione all’evento appena possibile

Contatti utili
Vittoria Fortini (informazioni su evento e logistica): 340 79 59 233 fast@anpas.org
Raissa Sangiorgi (agenda e collaboratori esterni): 335 79 07 519 r.sangiorgi@anpas.org
Melania Caccavo (coordinamento evento): 338 72 33 946 m.caccavo@anpas.org

Fast – Meeting giovani Anpas: chiamata per gli ultimi posti disponibili Leggi tutto »

Fast, 16 maggio:Forme di collaborazione tra ETS e Pubblica Amministrazione: co-programmazione e co-progettazione

cover.jpg

Anpas nazionale, nel quadro del progetto “FAST – Acceleriamo il cambiamento” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art.72 del D.Lgs. n. 117/2017, si propone di informare sulla riorganizzazione dei rapporti collaborativi tra PA e ETS alla luce del Codice del Terzo Settore e delle Linee Guida pubblicate con DM 72 del 31/03/2021.

Grazie al contributo dell’esperto Paolo Tomasin, la rete nazionale offre la possibilità di approfondire gli intenti della normativa, che amplia l’orizzonte delle interrelazioni collaborative tra le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti del Terzo Settore su tutte le attività di interesse generale indicate nel Codice del Terzo Settore, e di riflettere sulle sfide che le forme di programmazione e progettazione partecipata comportano per il nostro movimento.

I materiali

Schema di convenzione
Cento – Avviso pubblico di coprogettazione
Forme di collaborazione tra terzo settore e pubblica amministrazione – Paolo Tomasin
Nuovo schema di convenzione art 56

 

 

Fast, 16 maggio:Forme di collaborazione tra ETS e Pubblica Amministrazione: co-programmazione e co-progettazione Leggi tutto »

Fast: il secondo ciclo di webinar per i nuovi schemi di bilancio

 bilancio.jpg

Anpas ha promosso un secondo ciclo di webinar sui nuovi schemi di bilancio per ETS con l’obiettivo di chiarire gli aspetti che sono stati più frequentemente oggetto di errori e incomprensioni nella redazione dei bilanci 2021.

Questa attività è inserita fra le azioni del progetto “FAST – Acceleriamo il cambiamento” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art.72 del D.Lgs. n. 117/2017.

Anpas ha organizzato due webinar di gratuiti di circa 1 ora e mezza ciascuna, che hanno approfondito i seguenti temi:

– Rendiconto per cassa

– Bilancio di competenza.

A seguito della pubblicazione del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 marzo 2020 (G.U. n 102 del 18 aprile 2020) con cui è stata adottata la modulistica per i bilanci degli Enti del Terzo Settore come previsto dall’art. 13 del D.Lgs. 117 del 2017 (Codice Terzo Settore), Anpas aveva già promosso tra novembre e dicembre 2021 un ciclo di 5 webinar rivolti ai responsabili amministrativi delle associazioni aderenti e ai referenti tecnici dei Comitati Regionali con l’obiettivo di informare e supportare le associazioni in questo processo di adeguamento. L’affiancamento alle nostre associate è proseguito nel corso del 2022 attraverso il sostegno nel corretto recepimento della normativa e l’opportuno utilizzo dei nuovi schemi di bilancio da parte delle nostre pubbliche assistenze. Inoltre, con l’obiettivo di comprendere maggiormente i bisogni delle associate su questo tema, alla fine dello scorso anno era stata avviata una analisi di tutti i bilanci 2021 caricati sulla piattaforma di Anpas, per verificarne la correttezza formale e l’adeguato utilizzo dei nuovi schemi di bilancio ETS

 

NB – le associazioni interessate possono recuperare tutti gli strumenti e i materiali delle lezioni nell’apposita sezione dedicata nell’area riservata

Fast: il secondo ciclo di webinar per i nuovi schemi di bilancio Leggi tutto »

Fast, webinar 2 febbraio. Webinar online con Maurizio Catalano

Webinar on-line del 2 febbraio 2023, a cura di Maurizio Catalano.

Approfondimento sul documento progettato appositamente per le Pubbliche assistenze e sulle tematiche di rendiconto sociale.

Il documento è scaricabile dalla voce “Carta dei Servizi e Linee guida Bilancio Sociale”.

Di sotto puoi trovare il link alla  lezione, e alcuni materiali utili, tra cui: slides del webinar e i template condivisi in passato per l’elaborazione grafica dei bilanci sociali dei Comitati regionali (per chiunque non volesse procedere con una propria proposta o idea).

Fast, webinar 2 febbraio. Webinar online con Maurizio Catalano Leggi tutto »

 Progetto FAST – Aggiornamenti sull’attività di sperimentazione della griglia di monitoraggio e l’autocontrollo della Rete associativa

 Progetto FAST – Aggiornamenti sull’attività di sperimentazione della griglia di monitoraggio e l’autocontrollo della Rete associativa

 

Fast - Formazione e monitoraggio

Si è concluso sabato 5 novembre a Roma il terzo modulo di formazione del gruppo di facilitatrici e facilitatori FAM nato nel corso dell’ultimo anno in ambito del Progetto FAST – Acceleriamo il cambiamento (Avviso 2/2020).

Il gruppo FAM (acronimo di “Facilitatori Autocontrollo e Monitoraggio”), composto da volontari e dipendenti delle segreterie regionali, è un gruppo eterogeneo di partecipanti – per provenienza, esperienze, competenze ed età anagrafica – selezionati dai propri Comitati regionali e formati appositamente per questa attività di progetto, relativa all’autocontrollo della Rete attraverso la sperimentazione di una Griglia standardizzata di monitoraggio ideata ad hoc per il monitoraggio della Rete Anpas.

La sperimentazione avviene attraverso delle visite di monitoraggio dei FAM presso le Pubbliche assistenze auto-candidate all’attività. I FAM testano la Griglia standardizzata in un’intervista con i responsabili di associazione o chi per loro, e raccolgono i risultati. Il monitoraggio non comporta alcuna conseguenza sul piano sanzionatorio, piuttosto l’intento è quello di un affiancamento della Rete alle Associate nell’adeguamento delle associazioni nel nuovo quadro giuridico dettato dalla riforma del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017). L’obbiettivo della sperimentazione è quello di testare lo strumento della Griglia di monitoraggio su un campione del 10% delle Pubbliche assistenze su tutto il territorio nazionale.

Perché questa nuova sperimentazione? L’attività serve a promuovere uno sviluppo consapevole e autonomo della Rete nelle sue prassi di controllo dello standard di qualità, fornendo al contempo un affiancamento alle Associate, anche in visione dell’iscrizione al RUNTS. Facilitando le pratiche di autocontrollo delle Associate, si fornisce un supporto tecnico sulla base dell’affiancamento tra pari, promuovendo così anche lo scambio di esperienze tra i vari partecipanti al progetto, sia le Pubbliche assistenze, che il gruppo di facilitatori e facilitatrici che si muovono sul territorio nazionale.

Grazie all’impegno e alla mobilitazione dei FAM, è stato possibile negli ultimi mesi effettuare 43 visite presso le associazioni candidate all’attività su tutto il territorio nazionale (per adesso la mobilitazione si è concentrata in Liguria, Basilicata, Toscana e Piemonte), con generale soddisfazione delle associazioni che hanno preso parte al progetto. L’attività proseguirà fino ad aprile 2023 con la pianificazione delle visite presso tutte le Associate che hanno fatto richiesta di partecipazione.

Con l’incontro del 5 novembre a Roma, il gruppo FAM e il coordinamento di progetto hanno avuto modo di condividere i risultati parziali della sperimentazione e apportare alcuni contributi per la strutturazione e il proseguo dell’attività nei prossimi mesi. Gli aggiornamenti condivisi dal gruppo FAM sull’attività verranno presentati anche in occasione del 54° Congresso Nazionale a Roma, nella mattinata di sabato 26 novembre 2022.

Fast - Formazione e monitoraggio

 Progetto FAST – Aggiornamenti sull’attività di sperimentazione della griglia di monitoraggio e l’autocontrollo della Rete associativa Leggi tutto »

 Progetto FAST – la carta dei servizi e le linee guida per l’adozione del Bilancio Sociale

 Progetto FAST – Aggiornamenti sull’attività di sperimentazione della griglia di monitoraggio e l’autocontrollo della Rete associativa

Il progetto FAST, nato dalla rilevazione di alcuni bisogni interni alla rete Anpas e in larga misura correlati alla necessità di potenziare il processo di recepimento delle norme contenute nel Codice del Terzo Settore e nei successivi decreti attuativi, ha favorito, allo scopo, la nascita di strumenti e servizi semplificati a supporto delle Pubbliche assistenze.

Con particolare riguardo al decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 luglio 2019 con cui sono state adottate le Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli ETS con ricavi superiori a un milione di euro, Anpas ha promosso la co-progettazione e realizzazione di uno strumento semplificato a “misura” di Pubblica assistenza.

Sono nate così le “Linee Guida per l’adozione del bilancio sociale delle pubbliche assistenze” quale modello operativo a disposizione delle associate su cui vige l’obbligo di redazione del rendiconto sociale.

Lo strumento, oltre ad indirizzare l’utente circa l’individuazione delle informazioni su cui focalizzare e sviluppare l’elaborazione del rendiconto sociale e a conciliare il lavoro svolto in ambito etico da Anpas con la norma, rielabora la proposta di indice e contenuto incluse nel decreto con i temi del Questionario di autovalutazione del Codice Etico a cui le Pubbliche assistenze hanno aderito.

Altro risultato ottenuto a un anno dall’avvio di progetto è la Carta dei Servizi di Anpas. Nata come strumento volto ad adempiere alla missione affidata dal legislatore alla rete Anpas, ossia «coordinare, tutelare, rappresentare, promuovere e supportare» gli ETS associati (ART. 41, comma 1, lettera b), la Carta dei Servizi, nel salvaguardare e promuovere il principio di trasparenza, si pone il generale intento di potenziare i livelli di conoscenza circa l’offerta di attività e servizi resi dalla rete a supporto delle sue associate e delle comunità target di riferimento.

Documenti

La carta dei servizi

Il bilancio sociale: le linee guida

Il webinar con Maurizio Catalano

 Progetto FAST – la carta dei servizi e le linee guida per l’adozione del Bilancio Sociale Leggi tutto »

Fast, 12 novembre: Il valore della co-progettazione

SFIDE SOCIALI, IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

Si è svolta il 12 novembre  l’incontro “Il valore della co-progettazione e approcci di collaborazione tra terzo settore e pubblica amministrazione”

 

Fast 13 nov

Il programma della giornata

  •  Breve evoluzione della collaborazione tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione;
  • Esempi di buone pratiche collaborative;
  • Le sfide poste dalla co-programmazione, co-progettazione e co-gestione.

Relatore Prof. Paolo Tomasin

 I materiali del corso Il valore della collaborazione tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione


Fast, 12 novembre: Il valore della co-progettazione Leggi tutto »

Fast, 13-15 maggio a Roma per i giovani e le giovani Anpas

Fast, acceleriamo il cambiamento

OFFERTA FORMATIVA PER GIOVANI VOLONTARI E VOLONTARIE Anpas  

 

Foto di gruppo del progetto FAST

L’obiettivo era quello di incoraggiare la formazione dei dirigenti Anpas del domani, stimolando un coinvolgimento e una graduale presa in carico di mansioni e compiti che contribuiscano all’affiancamento intergenerazionale dei consigli direttivi.

Si è svolto a Roma  un fine settimana in presenza per sviluppare, con i giovani volontari e volontarie Anpas (tra i 18 e i 28) la consapevolezza relativamente all’assetto formativo innescato dalla riforma del terzo settore e successivi decreti attuativi, e nuclei tematici volti allo sviluppo della cultura del volontariato.

Oltre sessanta tra partecipanti, tutor e docenti per parlare di reciprocità e cittadinanza attiva, disabilità, risorse umane, comunicazione e public speaking, gli adempimenti del decreto 81/2008, social network.

I materiali delle lezioni – GDrive
I video delle lezioni – playlist

Fast, 13-15 maggio a Roma per i giovani e le giovani Anpas Leggi tutto »

Fast, 9 ottobre a Firenze per i giovani e le giovani Anpas

Fast, acceleriamo il cambiamento: salute e benessere

 Fast Salute e Benessere

 

Si è svolto a Firenze un nuiovo in presenza per analizzare, con i giovani volontari e volontarie Anpas (tra i 18 e i 28) le emozioni del volontariato che opera in emergenza. A introdurre la lezione, l’intervento di Niccolò Mancini e il saluto di Stefano Sala.

“Le emozioni sono processi pluricomponenziali, finalizzati all’adattamento e costituiti da un insieme integrato di aspetti cognitivi, espressivo-comunicativi, di comportamenti strumentali adattivi e di vissuti soggettivi”, Sara Rosati, psicologa.

I materiali delle lezioni – GDrive

Fast, 9 ottobre a Firenze per i giovani e le giovani Anpas Leggi tutto »

Torna in alto