itemnotizie

Il Progetto I_Tem a Roma per formare formatori

Si è svolta a Roma, dal 7 all’11 settembre, una delle tappe del progetto I_TEM. Nato durante la pandemia, il progetto I_TEM rappresenta un’esperienza pilota di formazione di Protezione civile in modalità blended da erogare nel contesto della rete di Samaritan International.

In particolare, durante i giorni di formazione, oltre alla visita alle strutture operative del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, è stato approfondito l’approccio a quattro tipologie di persone vulnerabili presenti nei campi di accoglienza.

“In questa trance di formazione formatori”, racconta Simona Ius, “Anpas e Croce Bianca Bolzano hanno trattato specificatamente della categoria dei bambini esponendo quali siano le loro particolari necessità in emergenza, quali siano le strutture che Anpas utilizza per il loro supporto nei campi di accoglienza (volontari dedicati per categorie fragili, psicologi dell’emergenza, giocheria), quali siano le strategie per tutelare i bambini dal rischio di abuso. È stata anche descritta l’esperienza del photo-voice “Penta pinta pin però” realizzata durante l’emergenza Centro Italia ed è stata allestita la mostra ad essa collegata. CDI (Macedonia) e ASBÖ (Austria) hanno trattato il tema della multiculturalità in emergenza”.

Secondo il responsabile protezione civile Alessandro Benini “l’incontro del progetto ITEM di Roma è stata anche un’importante occasione di scambio e conoscenza tra i volontari delle associazioni europee, fondamentale per rafforzare e sviluppare la rete Samaritan International e la sua capacità di intervento in protezione civile”
Le foto dell’incontro 

Il Progetto I_Tem a Roma per formare formatori

Il Progetto I_Tem a Roma per formare formatori Leggi tutto »

Progetto I_Tem: Anpas cerca 4 volontar* di Protezione Civile

Per il progetto europeo I_TEM, Anpas cerca 4 volontari e volontarie da coinvolgere, previa selezione, in un percorso formativo focalizzato su alcuni temi specifici, fra cui: la gestione dei gruppi vulnerabili in emergenza, i valori comuni nel settore della protezione civile, i principi di assistenzialismo.

 I Tem

IL PROGETTO:
Il progetto I_TEM (Integrated digital Training in Emergency Management), nato durante i primi mesi dell’emergenza sanitaria da Covid-19, è stato finanziato dal programma europeo Erasmus+ (KA204 – Strategic Partnerships for adult education).

Il progetto nasce all’interno della rete di Samaritan International (SAM.I.), di cui Anpas è membro, e vede 9 organizzazioni coinvolte in qualità di capofila (SAM.I – DE) o partner (Anpas – IT; Croce Bianca Bolzano – IT; ASBO – AT; ASB – DE; CDI –MK; ASSR – SK; LSB – LT; SRCE – HR). Partendo dai risultati del precedente progetto europeo SAMETS, I_TEM mira a potenziare la cooperazione tra associazioni aderenti alla rete europea di Samaritan International nel campo della protezione civile e dei servizi sociali attraverso la preparazione congiunta di volontari e operatori di settore allo scopo di favorire risposte comuni in caso di emergenze nazionali e non.
Per maggiori informazioni sul progetto si invita a consultare la sezione “News” del sito web di Samaritan International.

LA FORMAZIONE:
Grazie ad un aggiornamento delle linee guida SAMETS per la gestione dei gruppi vulnerabili durante le emergenze, cui si procederà nel quadro del progetto I_TEM, l’intervento europeo determinerà la modulazione di un percorso formativo online e/o in presenza rivolto ai volontari delle organizzazioni partner di progetto e in generale a tutte le associazioni samaritane che si svilupperà in due moduli formativi (I Modulo – Settembre 8-10 Settembre, Roma IT; II Modulo – inizio 2023 da programmare).
L’offerta didattica affronterà temi quali la gestione dei gruppi vulnerabili in emergenza (anziani, minori, persone con disabilità, persone provenienti da paesi non EU), valori comuni europei nel settore della protezione civile, principi di assistenzialismo, ecc.

REQUISITI:
Stiamo cercando volontari e volontarie Anpas che abbiano:

  • Forte interesse per il settore della protezione civile
  • Buona competenza scritta e parlata della lingua inglese
  • Essere in possesso del corso OCN viene considerato titolo preferenziale ma non obbligatorio

COME CANDIDARSI:
Si prega di inviare, tramite i responsabili delle rispettive associazioni, la scheda di iscrizione compilata e firmata e un CV a: m.caccavo@anpas.org indicando nell’oggetto della mail “I_TEM – Selezione”.
Si ricorda che la scheda di iscrizione deve essere firmata dal Presidente dell’associazione di appartenenza
e dal Presidente del proprio Comitato Regionale.

SCADENZA:
Le candidature dovranno pervenire entro il 21.07.2022.

POSTI DISPONIBILI:
4

SELEZIONE:
I candidati verranno convocati per un colloquio online della durata massima di 15 minuti, in occasione del quale la commissione esaminatrice valuterà: interesse, disponibilità e attitudine del volontario/a, la conoscenza di Anpas, della lingua inglesa, del progetto I_TEM e SAMETS. Maggiori dettagli verranno forniti all’atto della convocazione.

COSTI:
Tutti i costi di partecipazione alla formazione (corso formativo, viaggio, vitto, alloggio) saranno a carico di Anpas nazionale e coperti dai fondi di progetto.

 

DOCUMENTI

Scheda di iscrizione
Avviso di selezione

Progetto I_Tem: Anpas cerca 4 volontar* di Protezione Civile Leggi tutto »

Anpas in Macedonia con il progetto I_TEM per le categorie fragili

Strategie di formazione mista per le categorie fragili per tutti i paesi europei: Anpas in Macedonia con il progetto I_TEM 

Nato nel pieno della pandemia, il progetto I_TEM rappresenta un’esperienza pilota di formazione di Protezione civile in modalità blended da erogare nel contesto della rete di Samaritan International.

Strategie di formazione mista per le categorie fragili per tutti i paesi europei: Anpas in Macedonia con il progetto I_TEM

I contenuti della formazione saranno quelli individuati nel 2016 da Samets, linee guida in nell’ambito europeo, focalizzate sulle strategie per il sostegno alle categorie fragili durante le emergenze.
Il 26 e 27 luglio in Macedonia del Nord abbiamo partecipato al primo degli incontri del progetto con l’obiettivo di verificare, in ottica post quem, i contenuti delle linee guida e adeguarli al contesto sociale europeo, profondamente modificato dalla pandemia ancora in atto. 

La storia di gestione delle emergenze e di progettazione di percorsi formativi specifici stanno rendendo prezioso il nostro contributo soprattutto in termini di competenze acquisite e di esperienze concrete: i percorsi sviluppati all’interno del campo di Amatrice e quelli che poi ne sono derivati si stanno ponendo come elementi di riflessione importante.

Altrettanto rilevante sarà, nel contesto generale di I-Tem, poter mettere a disposizione l’esperienza acquisita grazie alla sperimentazione metodologica che Anpas ha condotto in questi
ultimi mesi sulle potenzialità della formazione online per i corsi base.

La scommessa infatti, da adesso, è quella di immaginare strategie di formazione mista (online e in presenza) che possano essere idonee per tutti i paesi europei, che siano valide didatticamente e soprattutto siano funzionali allo sviluppo delle competenze necessarie per un volontariato di cura alle persone più fragili.

Mariasilvia Cicconi e Simona Ius

Anpas in Macedonia con il progetto I_TEM per le categorie fragili Leggi tutto »

Torna in alto