- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Pedaggio autostradale: l’interrogazione parlamentare a sostegno delle richieste Anpas sull’esenzione.
E’ stata presentata, in data 24/1/2014, l’interrogazione parlamentare, richiesta da Anpas e Misericordie, al Ministro dei Trasporti sulla questione della esenzione del pedaggio autostradale e illustrata lo scorso 25 gennaio al consiglio nazionale Anpas che, su proposta della Direzione, ha deciso di promuovere (anche insieme alla Confederazione delle Misericordie) una campagna nazionale di protesta nel caso in cui le nuove modalità organizzative per il rilascio dei telepass dea parte di Autostrade non siano ritenute accettabili e le nostre proposte di modifiche normative al Codice della Strada non vengano attuate. «Finalmente un aiuto dai parlamentari per sbloccare una situazione intricata, quella dei Telepass» ha dichiarato Fabrizio Pregliasco. «Speriamo si possano chiarire presto le modalità per usufruire correttamente dell’esenzione dai pedaggi e, nel contempo, per modificare alcune disposizioni riguardanti il codice della strada. Come spesso accade è difficile far prevalere il buon senso e la semplificazione degli adempimenti, ma ci stiamo lavorando».
L’interrogazione parlamentare del 24 gennaio 2014 Ministero destinatario: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Interrogazione a risposta scritta 4-03304 presentato da FOSSATI Filippo Premesso che: il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, così come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1993, n. 575, all’articolo 373, comma 2, lettera c), prevede che sono esentati dal pagamento del pedaggio: «c) i veicoli con targa CRI, nonché i veicoli delle associazioni allo stato attuale i viaggi effettuati per trasporto sanitario, anche con un veicolo di soccorso(autoambulanza) delle associazioni di pubblica assistenza e misericordie, non vengono considerati impegnati nell’espletamento del relativo specifico servizio e quindi non riconosciuti esenti;
|