- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Tre anni dopo l’alluvione a Saponara e Pozzo di Gotto: non solo il ricordo dell’assistenza dei volontari Anpas Sicilia, ma anche un momento di formazione e condivisione di prevenzione e protezione civile con istituzioni, cittadini e volontariato.
A Saponara, dove Anpas Sicilia allestì il suo campo base per assistere la popolazione colpita dall’alluvione, venerdì 21 novembre,verrà inaugurata la sede del centro ludico-ricreativo della sede la pubblica assistenza “Rivivere a colori Saponara”, fondata da un gruppo di cittadini che proprio nel corso dell’emergenza furono assistiti dai volontari Anpas Sicilia e supportati dai volontari di Anpas Toscana. Insieme all’inaugurazione della sede è prevista anche l’inaugurazione della mostra fotografica che racconta il legame tra la comunità di Saponara e Anpas.Nel pomeriggio è in programma una tavola rotonda dal titolo “Crescere insieme nel volontariato organizzato” (che sarà riproposta nei prossimi giorni su www.radioanpassicilia.it e moderata da Giovanni Albanese): previsti gli interventi del sindaco Nicola Venuto, del Direttore Generale della Fondazione Credito siciliano (che ha supportato la ristrutturazione della sede dopo l’alluvione) Saverio Continella, del prefetto di Messina Stefano Trotta, oltre che il presidente di Anpas Sicilia Lorenzo Colaleo, il responsabile operativo nazionale di Anpas Egidio Pelagatti, il responsabile di protezione civile di Anpas Sicilia Aldo Melilli e il responsabile operativo di Anpas Sicilia Rosario Ristagno. |
Crescere insieme nel volontariato organizzato” (che sarà riproposta nei prossimi giorni su www.radioanpassicilia.it)
Rischio idrogeologico: cosa fare Le immagini dell’intervento dei volontari Anpas
|