Cerca

Cerca
Close this search box.

Codice Etico “Essere Anpas”

Il Codice Etico “Essere Anpas”, approvato nel 2017, rappresenta i valori e le linee guida fondamentali dell’associazione. È uno strumento condiviso per migliorare la qualità delle pubbliche assistenze e promuovere comportamenti responsabili.

Il Codice Etico “Essere Anpas” è stato approvato dall’Assemblea nazionale delle pubbliche assistenze che si è svolta a Torino sabato 20 maggio 2017.
Dopo oltre un anno di lavoro condiviso, insieme ai Comitati regionali ed al Consiglio nazionale, portiamo a compimento uno degli obiettivi del 52° Congresso nazionale delle pubbliche assistenze (novembre 2014).

L’obiettivo di questo lavoro non è la costruzione di un meccanismo ispettivo delle associazioni da parte di Anpas o dei Comitati Regionali, ma quello di condividere uno strumento per meglio rappresentare la differenza ed il valore dell’”Essere Anpas”, per migliorare la qualità e far crescere le stesse pubbliche assistenze.

L’approvazione della riforma del Terzo Settore (legge n. 106/2016 e Codice del Terzo Settore), che introduce forme di autovalutazione e controllo da parte delle organizzazioni di secondo livello, ci ha spinto a dare priorità a questo lavoro, che consideriamo strategico per Anpas e le pubbliche assistenze.

L’obiettivo infatti è quello di garantire ai diversi livelli comportamenti e procedure responsabili volti a migliorare l’efficienza, l’efficacia e la trasparenza dell’azione volontaria.

Anpas è una delle prime associazioni nazionali di volontariato che, dopo l’approvazione della riforma, si è dotata di un suo Codice Etico, un primo passo per rappresentare al meglio il valore aggiunto dell’essere volontari Anpas.

Questi i DOCUMENTI che compongono il Codice etico Essere Anpas

Il questionario di autovalutazione  da compilare sull’AREA RISERVATA della piattaforma BAD (Big Anpas Data)

La scelta di avvalersi di una piattaforma informatica permetterà di:

  • aggiornare il questionario (a seguito dei cambiamenti normativi ed associativi)
  • supportare la compilazione grazie al GLOSSARIO (direttamente collegato alle domande del questionario) ed alle FAQ (Frequently Asked Questions)
  • migliorare il monitoraggio da parte dei Comitati regionali e di Anpas.

Il Questionario di autovalutazione dovrà essere compilato entro 6 mesi dall’approvazione dall’Assemblea (ossia entro il 21 dicembre 2017) e rinnovato ad ogni nuova elezione degli organismi associativi.
Per informazioni (o richiedere le credenziali per l’accesso all’AREA RISERVATA della Piattaforma BAD), potete scrivere a segreteria@anpas.org

Il percorso

2016
2017
  • Gennaio – Revisione dei documenti, definizione del Glossario e delle FAQ
  • 18 febbraio – Il Consiglio nazionale approva la stesura finale
  • Febbraio/Aprile – realizzazione piattaforma (a cura della Zerobyte)
  • 20 maggio – Approvazione da parte dell’Assemblea nazionale delle pubbliche assistenze

Volontari Anpas

Costruisci il tuo futuro con il volontariato! Unisciti a noi in Anpas per contribuire attivamente a un domani più equo e inclusivo.

Pubbliche assistenze

Scopri come le pubbliche assistenze lavorano per rendere migliorare l’assistenza e la cultura della sicurezza.

Torna in alto