Cerca

Cerca
Close this search box.

Servizio Civile

Il servizio civile rappresenta la realizzazione dei principi costituzionali della difesa civile attraverso l’impegno dei giovani.

Attraverso il servizio civile, Anpas offre l’opportunità ai giovani di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.

Il servizio civile universale garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel servizio civile universale, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.

Domande frequenti

Chi può fare Servizio Civile?

Un ragazzo o una ragazza tra i 18 ai 28 anni.

Quanto mi impegna?

Il Servizio Civile Volontario dura 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore di attività.

I vantaggi?

Il primo passaggio è procurarsi lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (clicca qui per saperne di più http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid), ottenerlo in realtà è molto semplice se ti trovi in difficoltà contatta una delle nostre sedi progetto.

Dove posso fare Servizio Civile?

Gli enti sono tanti ed i progetti fra i quali fare domanda prevedono attività molto diverse. Cerca il progetto che ti si avvicina di più, sia geograficamente che come attività, a questa pagina “ricerca dei progetti” trovi progetti e sedi delle pubbliche assistenze Anpas per iniziare la scelta

Ho scelto ed ora?

Ora non ti rimane che presentare la domanda! Accedendo a questa pagina https://domandaonline.serviziocivile.it/ puoi compilare e presentare la domanda. Non è obbligatorio fare tutto insieme, puoi anche iniziare a compilarla, salvarla e poi successivamente completare la compilazione e procedere con la presentazione.

E poi?

Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento ti invierà, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo, la data e l’orario di presentazione della domanda. Conviene non aspettare l’ultimo giorno.

Ho scelto ed ora?

Per informazioni su un progetto in particolare puoi contattare direttamente la sede del progetto che ti interessa ricerca dei progetti, mentre per informazioni generali sul Servizio Civile Universale puoi contattarci scrivendo a: serviziocivile@anpas.org.

NEWS SERVIZIO CIVILE

Leggi altre notizie
Torna in alto