Cerca

Cerca
Close this search box.
  • Home
    /
  • Valori, missione e visione Anpas

Valori, missione e visione Anpas

Gli statuti di Anpas e di ogni pubblica assistenza Anpas contengono due elementi fortemente distintivi che aiutano a interpretare correttamente i valori espressi dal movimento: il nome PUBBLICA ASSISTENZA e la forma di associazione di volontariato.

Essere associazione di volontariato di pubblica assistenza Anpas significa che la mission è l’assistenza rivolta verso “qualcosa”, svolta a fianco di “qualcuno” e sviluppata in modo “pubblico”.

I nostri valori

UGUAGLIANZA

All’interno del movimento Anpas tutte le pubbliche assistenze e i soci vengono considerati senza distinzioni e privilegi, e ciò si riflette, ad esempio, sia a livello del Consiglio Nazionale, dove tutti i comitati regionali sono rappresentati attraverso almeno un delegato, sia all’interno delle associazioni stesse, dove chi si associa e si trova per diversi motivi in posizione svantaggiata, ha la possibilità di sentirsi uguale in contrasto con un mondo del lavoro dove spesso si viene discriminati in base all’età o al genere.

LIBERTÀ

Crea autonomia utile nel determinare le diverse vie che possono essere percorse e nello scoprire i nuovi bisogni e anticipare le risposte ai bisogni emergenti.
Autonomia non solo nelle scelte, ma anche dai condizionamenti che ingabbiano le associazioni e impediscono l’espressione delle loro potenzialità e della loro creatività.

DEMOCRAZIA

È la forma di governo del popolo: garantisce la possibilità di partecipazione ed espressione a tutti i livelli tramite la creazione di organi di rappresentanza su base elettiva. Presuppone il rispetto delle idee degli altri individui e l’accettazione di decisioni diverse dal proprio pensiero.
Per i più giovani le pubbliche assistenze Anpas rappresentano il primo contatto con la democrazia: non si è soli, ci si confronta, si conoscono le regole, ma si intuisce che si possono cambiare e che ognuno può contribuire in tal senso.

FRATELLANZA

Viene intesa in termini di solidarietà, concepisce la comunità composta da persone tra le quali esistono vincoli di collaborazione, comunanza di obiettivi, di problemi, di azioni.
Assieme alla sussidiarietà e all’universalità è uno dei riferimenti essenziali per la costruzione dello stato sociale, perché pone i cittadini in posizione di parità e non di sudditanza dei più deboli, riconoscendo a tutti pari dignità nella fruizione dei servizi.

Grazie alla pratica di questi valori, Anpas intende partecipare alla costruzione di una società più giusta e solidale, che permetta lo sviluppo equilibrato di pubbliche assistenze che siano coerenti nelle azioni, nel rapporto con le Istituzioni, nella promozione del Volontariato con l’idea di essere associazioni di volontariato di pubblica assistenza.

 

Gli scopi

  • sviluppare una cultura della solidarietà e dei diritti;

  • promuovere la cultura, la crescita civile e l’educazione alla cittadinanza;

  • attivare forme di partecipazione civile;

  • sostenere lo sviluppo di pratiche di democrazia partecipata;

  • produrre socialità e creare comunità solidali;

  • agire in modo diretto per la tutela, il riconoscimento e l’accesso effettivo ai diritti, sia in Italia che all’estero.

Codice etico

Uniamo le forze per un’azione volontaria responsabile!

Esplora il nostro Codice Etico, un insieme di comportamenti e procedure volti a promuovere un’azione volontaria.

Volontari Anpas

Costruisci il tuo futuro con il volontariato! Unisciti a noi in Anpas per contribuire attivamente a un domani più equo e inclusivo.

Pubbliche assistenze

Scopri come le pubbliche assistenze lavorano per rendere migliorare l’assistenza e la cultura della sicurezza.

Torna in alto