Cerca

Cerca
Close this search box.

Progettazione

Anpas progetta soluzioni concrete mirate a migliorare la vita delle persone e delle comunità, mettendo al centro l’umanità e la solidarietà che la contraddistinguono.

Progetti

Fast – Meeting giovani Anpas: chiamata per gli ultimi posti disponibili

Chiamata per gli ultimi posti disponibili e per manifestazione di interesse al Meeting dei giovani volontari e delle giovani volontarie Anpas – Progetto Fast
Slides.jpg
1 agosto 2023- Ci sono ancora posti disponibili per partecipare al meeting dei giovani Anpas. Puoi inviarci la tua manifestazione di interesse per l’evento e la nostra segreteria la prenderà in carico! Per inviarci la richiesta compila il seguente modulohttps://forms.gle/tSxCMEEs3JaKujWm9

Scadenza per manifestare il proprio interesse: 20 AGOSTO 2023

Tutte le informazioni sul meeting dei giovani Anpas (progetto FAST – Acceleriamo il cambiamento – rif. Avviso 2/2020)
Quando: 15 – 17 SETTEMBRE 2023
Dove: ROMA, presso l’hotel Eurostars Roma Aeterna, Via Casilina 125/Piazza del Pigneto 9°.
Focus tematico del meeting: DISABILITÀ E INCLUSIONE.
Collaboratori dell’evento: Fondazione Tetrabondi, Lega del Filo d’Oro

Offerta didattica: lezioni frontali, laboratori tematici organizzati dai partner con partecipazione attiva del gruppo e dibattiti in plenaria. Il programma completo dell’evento sarà condiviso col gruppo di partecipanti nelle prossime settimane.

Rimborsi spese: tutte le spese legate alla trasferta e riconducili alle voci di vitto, alloggio e trasporti (secondo le linee guida di FAST) saranno anticipate, dove possibile, dalla segreteria di Anpas nazionale grazie ai fondi del progetto FAST. Puoi contattare la nostra segreteria per avere maggiori informazioni.

Prerequisiti di età: 18 – 28 anni.

 

PERCHÈ PARTECIPARE 
Ci stiamo finalmente avvicinando alla chiusura delle attività del progetto FAST, intervento finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Rif. Avviso 2/2020), che ci ha visti impegnati nel biennio 2021- 2023 nel coordinamento di una serie di attività mirate al rafforzamento della rete e alla valorizzazione di nuovi gruppi di lavoro.

In riferimento a quest’ultimo punto, il progetto FAST ha visto negli ultimi due anni nascere e crescere un gruppo di lavoro di giovani volontarie e volontari provenienti da varie associazioni del territorio nazionale, che hanno impiegato il loro tempo per seguire degli eventi di formazione mirati on-line e alcuni incontri in presenza, con l’obiettivo di formare giovani volontari dirigenti Anpas del domani e far appassionare a tematiche trasversali al Movimento.

A conclusione di questo percorso, stiamo organizzando il MEETING DEI GIOVANI VOLONTARI Anpas, che rappresenterà l’evento conclusivo di questa parte di progetto focalizzata sulle Politiche giovanili Anpas. L’evento sarà occasione di incontro e di formazione per tutto il gruppo, con una serie di micro-eventi e interessantissimi laboratori tematici organizzati con collaboratori esterni appartenenti al nostro mondo del volontariato… alcuni nuovi, altre “vecchie” conoscenze.

NOTA BENE:
le candidature saranno confermate in base alla disponibilità dei posti, e all’ordine di iscrizione. Inoltre, ciascuna candidatura dovrà essere convalidata dall’associazione e dal Comitato regionale di riferimento del volontario o della volontaria (passaggio che seguirà la segreteria di Anpas nazionale). Questa candidatura vale come pre-iscrizione, sarà comunque nostra premura confermarti o meno la partecipazione all’evento appena possibile

Contatti utili
Vittoria Fortini (informazioni su evento e logistica): 340 79 59 233 fast@anpas.org
Raissa Sangiorgi (agenda e collaboratori esterni): 335 79 07 519 r.sangiorgi@anpas.org
Melania Caccavo (coordinamento evento): 338 72 33 946 m.caccavo@anpas.org

Leggi Tutto »

Fast, 12 novembre: Il valore della co-progettazione

SFIDE SOCIALI, IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

Si è svolta il 12 novembre  l’incontro “Il valore della co-progettazione e approcci di collaborazione tra terzo settore e pubblica amministrazione”

 

Fast 13 nov

Il programma della giornata

  •  Breve evoluzione della collaborazione tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione;
  • Esempi di buone pratiche collaborative;
  • Le sfide poste dalla co-programmazione, co-progettazione e co-gestione.

Relatore Prof. Paolo Tomasin

 I materiali del corso Il valore della collaborazione tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione


Leggi Tutto »

Progettazione europea: gli aggiornamenti da V-IOLA e EMPACT

Novembre 2019 – Progettazione europea: gli aggiornamenti dai progetti V-IOLA e EMPACT

V-IOLA

Finale Emilia, 18-22 settembre. Esercitazione finale di progetto. Dal 18 al 22 settembre 2019 si è tenuta a Finale Emilia l’esercitazione finale del progetto V-IOLA, attività conclusiva del percorso di formazione sviluppato per il rafforzamento delle competenze e conoscenze dei volontari di protezione civile in attività di prevenzione e risposta alle emergenze, rivolta tanto ai partner europei quanto a quelli delle organizzazioni serbe e montenegrine.

V-iola Project || Training on Online Volunteering

L’esercitazione finale, in particolare, ha permesso di mettere in pratica le nozioni apprese nei vari training allo scopo di testare il servizio dei volontari online in grado di inviare in tempo reale informazioni e indicazioni fondamentali per la preparazione e la risposta alle emergenze ai volontari di protezione civile presenti sul terreno. La missione di progetto a Finale Emilia si è sviluppata attraverso tre diversi percorsi formativi dedicati allo storytelling per la protezione civile, alla pianificazione partecipata (per il coinvolgimento della popolazione sui temi di riduzione del rischio) e allo sviluppo di policy specifiche per l’integrazione del volontariato online sia nelle attività di riduzione del rischio da disastri che nelle attività di risposta. L’esercitazione ha coinvolto circa 40 persone provenienti dalle organizzazioni partner del progetto V-IOLA che in varia veste (volontari, funzionari, consulenti) hanno contribuito all’attività in termini di realizzazione, perfezionamento, prodotti e servizi da sviluppare e potenziare. 

V-iola Project

Bruxelles 23 ottobre. Evento Finale. Alla presenza dei funzionari dell’EACEA (the education, audiovisual and culture executive agency), agenzia europea responsabile per la gestione del programma EU Aid Volunteers Initiative (EUAV), si è tenuto l’evento conclusivo di progetto in occasione del quale i rappresentanti di tutte le organizzazioni partner hanno illustrato le attività sviluppate in venti mesi di progetto, i prodotti realizzati, le sinergie nate.

V-iola Project || Brussels 2019

V-IOLA in sintesi. L’intervento progettuale, V-IOLA ha: implementato 1 missione di analisi dei bisogni in Serbia e Montenegro per una conoscenza approfondita dei sistemi di protezione civile locale e gestione dei volontari al fine di calibrare le attività di progetto sulla base delle necessità dei partner; realizzato 8 moduli didattici indirizzati a volontari europei e non europei su DRR/DRM (Disaster Risk Reduction, Disaster Risk Management); coinvolto 100 discenti, tra staff e volontari delle organizzazioni partner, nei training di progetto; realizzato due attività di job shadowing, una in Italia e una in Ungheria, al fine di favorire lo scambio delle esperienze e buone prassi tra sistemi di protezione civile; portato alla certificazione EUAV come hosting organization, cioè organizzazioni in grado di accogliere volontari europei da coinvolgere in attività di prevenzione e preparazione ai disastri, 3 associazioni di volontariato; sviluppato un’applicazione (per dispositivi android) di realtà virtuale, finalizzata all’addestramento dei volontari di protezione civile attraverso la realizzazione di scenari dimostrativi pilota in situazioni in emergenza; realizzato un set di foto 360° per la creazione degli scenari da caricare sull’app; sviluppato un set di video e interviste da utilizzare nei moduli formativi di storytelling; simulato 4 attivazioni di volontari europei online in esercitazioni di protezione civile; redatto una policy per l’attivazione dei volontari online contenente regole di ingaggio e diritti e doveri del volontario.

Hanno preso parte ai lavori in teleconferenza anche il Direttore Generale del Servizio Promozione e Integrazione del dipartimento di Protezione Civile italiana, il Dott. Agostino Miozzo, alcuni volontari montenegrini coinvolti in un’esercitazione a Podgorica, un rappresentante del partner associato Wikimedia. Il progetto V-IOLA ha mostrato, in conclusione, di aver prodotto risultati positivi per tutti i sistemi di protezione civile coinvolti e di aver saputo potenziare la consapevolezza e le competenze di tutti i volontari e funzionari beneficiari dell’iniziativa. I prodotti realizzati mostrano altresì una grande potenziale in termini di sostenibilità e scalabilità. 


EMPACT 

Belgrado, 29 – 31 ottobre. Workshop sulla Certificazione. È iniziato il 29 ottobre primo seminario del progetto EMPACT incentrato sul potenziamento delle capacità di gestione dei volontari europei relativamente le procedure operative e gli standard del programma Eu Aid Volunteers (EUAV).

Empact - il Workshop sulla Certificazione (Belgrado)

Il primo giorno del seminario è stato dedicato alla condivisione dei risultati raccolti in occasione delle missioni di analisi dei bisogni condotte nel mese di giugno 2019 nei Balcani e in Africa. Il seminario durerà fino a giovedì (31 ottobre) e le sessioni di lavoro coprono gli aspetti sia teorici che pratici di quattro norme EUAV, vale a dire sicurezza e protezione, salute e sicurezza, condizioni di vita e di lavoro e protezione dei dati. I partner beneficiari avranno a disposizione tre mesi per redigere e/o migliorare le policies e le procedure interne alle rispettive organizzazoni. Anpas è resposnabile di assistere e supportare il percorso di crescita di due organizzazioni partner di progetto (l’Istituto per lo sviluppo della cooperazione con sede nella Repubblica di Macedonia e Jukumu Letu con base in Kenya).

Leggi Tutto »

APPROFONDISCI

PROGETTI ATTIVI

PROGETTI LIQUIDATI

NEWS PROGETTAZIONE

Torna in alto