- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
Prima missione di monitoraggio del progetto 4actionsMali
Si è svolta il 18 marzo la prima missione di monitoraggio condotta da CISV, partner di Anpas nel progetto 4actionsMali che si sta realizzando nella regione di Kayes in Mali.
Nel corso della missione nella municipalità di Kassaro, che dista circa 120 chilometri dalla capitale Bamako e include 18 villaggi, l’operatore di progetto incaricato da CISV ha incontrato il sindaco, altri attori locali e i beneficiari del sostegno alimentare alle famiglie vulnerabili, i bambini iscritti all’asilo e alle elementari, i ragazzi che sono inseriti in percorsi di apprendistato e alcune delle donne che partecipano ad attività di microcredito.
Oltre a verificare la realizzazione delle attività, che è risultata regolare, si è potuta fare una prima valutazione dei risultati e dell’impatto effettivo delle attività sin qui realizzate o avviate. Si sono anche individuate possibili sinergie con altri interventi di sostegno attuati sul posto, in particolare per la scuola materna di Kassaro, e rilevati spunti importanti per pianificare in futuro interventi più mirati.
Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale ha sottolineato come “i progetti che raggiungono le realtà rurali sono spesso quelli che restituiscono il senso più forte di come le comunità necessitino solo di un supporto per rendersi protagoniste di un loro sviluppo sostenibile, un aspetto questo che tende a moltiplicare l’impatto di progetti, magari di entità contenuta, ma che si mettono dalla parte della gente”.