Assemblea nazionale Anpas: gli incontri tecnici

Tre gli incontri tecnici in programma sabato 24 maggio dalle ore 14

  • RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) D.M. 4 aprile 2023, n. 59

relatore: dott. Nicola De Rosa, responsabile processo vigilanza tecnica – consulente ANPAS nazionale, esperto per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Abstract. Il RENTRI è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, un sistema digitale che consente di tracciare i rifiuti in modo più efficace e trasparente, dalla produzione allo smaltimento, garantendo la gestione in modo responsabile. Per il funzionamento e la fruizione da parte degli utenti RENTRI utilizza una piattaforma digitale centralizzata per registrare i dati relativi ai rifiuti. Il nuovo approccio del RENTRI è destinato a tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di vita dei rifiuti, inclusi produttori, trasportatori, impianti di trattamento e smaltimento, e intermediari e quindi investe anche le associazioni del terzo settore che producono rifiuti. Il sistema RENTRI semplifica la gestione della tracciabilità, rendendo più facile la compilazione e la conservazione dei documenti. Nell’incontro delineeremo la normativa vigente le tempistiche e gli obblighi per le associazioni del terzo settore.

  • Novità della normativa italiana sulla sicurezza informatica Legge 90/2024

relatore: dott. Agostino Oliveri, specialised third party and DPO/Cybersecurity Compliance auditor
Abstract. La Legge 90/2024 sulla sicurezza informatica rappresenta una pietra miliare nella protezione dei dati e dei sistemi nell’era digitale. Questo intervento analizzerà le implicazioni di tale normativa, esaminando il suo rapporto con il GDPR e il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Approfondiremo le intersezioni con il nuovo disegno di legge sull’IA approvato al Senato, focalizzandoci su come queste leggi si influenzano a vicenda nel definire un quadro normativo coerente e al ruolo crescente della compliance. Discuteremo le responsabilità delle aziende, le misure di sicurezza richieste e le strategie per garantire la conformità in un contesto tecnologico in rapida evoluzione, sottolineando l’importanza di un approccio integrato alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati.

  • Regime fiscale per le Organizzazioni di Volontariato a seguito del parere della DG Concorrenza della Commissione Europea su articolo 79 Dlgs 117/2017 (Codice Terzo Settore)

relatrice: dott.ssa Ilaria Ioannone, avvocato senior e-IUS TaxLegal, componente Consiglio di Amministrazione TerzJus
Abstract. Nel corso dell’intervento verranno analizzati i riflessi pratici della comfort letter, in particolare sulla tassazione delle attività istituzionali, le opportunità derivanti dal riconoscimento del regime fiscale armonizzato, e le questioni ancora aperte. L’obiettivo è quello di fornire un quadro chiaro e aggiornato che aiuti le Organizzazioni di Volontariato a orientarsi nelle scelte operative e strategiche del prossimo futuro.

ALLEGATI per l’Assemblea Nazionale

Torna in alto