24 ore in modalità online
Edizione/i disponibile/i:
Edizione 1, Novembre 2025 – Dicembre 2025
Edizione 2, Febbraio 2026 – Marzo 2026
Edizione 3, Marzo 2026 – Maggio 2026
Edizione 4, Aprile 2026 – Giugno 2026
Il corso approfondisce i principi dell’andragogia, gli stili di apprendimento e le tecniche di facilitazione per la formazione degli adulti. Si utilizzano metodologie attive (coaching, mentoring, peer-to-peer) e strumenti digitali per progettare e condurre attività formative. Vengono sviluppate soft skills come comunicazione efficace, gestione del conflitto, empatia leadership. Ampio spazio è dedicato alla creazione di contenuti digitali e all’uso consapevole delle tecnologie. Il percorso include competenze di cittadinanza digitale: sicurezza, privacy, netiquette e inclusione. Obiettivo finale è promuovere un approccio etico, collaborativo e motivante nei contesti formativi.
Il corso si struttura:
Moduli: argomento | Moduli: modalità |
Introduzione al ruolo di facilitatore digitale | Online sincrona |
Formazione e Apprendimento degli Adulti | Online sincrona |
Competenze Trasversali per la Facilitazione | Online sincrona |
Metodologie e Strumenti del Facilitatore Digitale | Online sincrona |
Cittadinanza Digitale e Competenze Digitali | Online sincrona |
Moduli: numero e ore | |
8 moduli formativi di 3 ore |
Le informazioni in tabella potranno subire variazioni in vista della calendarizzazione di dettaglio delle singole edizioni che si confermerà all’avvio delle iscrizioni.
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato attestante l’acquisizione delle competenze (micro credenziali) verificata la presenza minima pari al 70% del monte ore formativo complessivo.
Si prevede un test finale per la verifica dell’apprendimento.