Una tradizione del Campidano, in Sardegna, dei volontari della LAVS di PULA In antichità, nel Campidano, il pane che veniva donato ai bambini per Pasqua aveva la forma di una bambolina. Era fatto con la pasta del pane che avanzava in casa e custodiva al centro un uovo sodo. Questa usanza negli anni è stata rievocata e nel periodo della Settimana Santa le donne si dilettavano a fare queste creazioni che si dice simboleggino il risveglio della natura. Lo chiamano IL PANE DI NUOVA VITA e in campidanese: su coccoi cun s’ou! di Alessia Zanetta, LAVS di PULA La fotogallery della preparazione
|
La galleria fotografica della preparazione
Le storie della Gente d’Anpas |