L’elenco delle 14 pubbliche assistenze: 38 posti disponibili. Le domande dal 15 al 30 gennaio 2013.
Sono 450 – di cui 350 riservati a giovani italiani e 100 per giovani comunitari tra i 18 e i 28 anni – i posti di servizio civile messi a disposizione attraverso un bando straordinario – che partirà il 15 gennaio – a favore delle zone colpite dal terremoto. Le domande possono essere presentate fino al 30 gennaio 2013 I comuni colpiti dal terremoto e gli enti del terzo settore sono stati immediatamente coinvolti nella progettazione dell’intervento che dovrà diventare operativo nel più breve tempo possibile. Puoi contattare direttamente una delle pubbliche assistenze che aderisce al bando.
Un’opportunità per crescere. Sul piano personale e sociale. E’ solo uno dei tanti scopi dell’iniziativa attuata dalla Regione nell’ambito del Servizio Civile dei giovani. Ingresso nel mondo del lavoro quindi, ma non solo: partecipando alla realizzazione di un progetto di servizio civile si otterrà un assegno mensile di 433,80 euro. L’impegno sarà anche un’occasione per misurarsi, scoprire nuove passioni, ma soprattutto aiutare gli altri e sentirsi utili nella società.
|
Info e modulistica Il sito della Regione Emilia Romagna Il Progetto “Per Daniele: straordinario come voi” (intitolato a Daniele Ghillani morto nel 2012 mentre svolgeva attività di servizio civile in Brasile) prevede l’impiego di giovani volontari nelle province di Modena, Ferrara, Bologna e Reggio Emilia per 12 mesi e 30 ore settimanali. Scarica la locandina: afferra l’idea Video: le scelte consapevoli dei volontari della Valle D’Aosta
|