La situazione in Piemonte (in aggiornamento)
4 novembre 2011–APERTURA SALA OPERATIVA DI PROTEZIONE CIVILE Anpas
Il bollettino meteorologico emesso dal Centro funzionale regionale indica per le prossime 36 ore elevata criticità (3) nelle zone della Valsesia, Chiusella, Cervo (province di Biella, Novara, Torino e Vercelli), Valli Orco, Lanzo e Sangone, con precipitazioni diffuse e la possibilità di fenomeni franosi ed esondazioni (fino ad ora non sono pervenute segnalazioni). Grugliasco (To), 4 novembre 2011
fonte: comunicato stampa di Anpas Piemonte
|
Norme di comportamento (dal sito DPC) Ricordiamo ai cittadini i comportamenti corretti da adottare in caso di frane e alluvioni. In particolare, invitiamo la popolazione a prestare la massima attenzione per evitare di esporsi a rischi: è opportuno tenersi lontani da corsi d’acqua, ponti, passerelle, aree dissestate e allagate, evitare di scendere in scantinati e sottopassi, nonché passare sotto scarpate naturali o artificiali. Altre NEWS Valle D’Aosta: aperta la sala operativa Anpas Toscana: oltre 100 volontari impiegati per l’emergenza. Gallery: la cucina mobile a Monterosso via mare
UTILITA’ Meteo Dipartimento Protezione Civile
Viabilità
Lazio Consigli: cosa fare… Rischio idrogeologico (Dipartimento Protezione Civile) Cosa fare in caso di alluvione Cosa fare in caso di crisi idriche La campagna di prevenzione del rischio sismico
|