KoineT: la formazione politica
Il secondo appuntamento del progetto “KoineT”
![]() Domenica 5 febbraio 2012 a Molfetta, si e svolto presso il comitato regionale Anpas Puglia il primo dei sei incontri regionali previsti nel percorso dedicato alla formazione politica nell’ambito del progetto “Koinet” finanziato da Fondazione con il Sud, indirizzati ai componenti dei Consigli dei Comitati Regionali di Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. La prof.ssa Angela Spinelli, Università Tor Vergata di Roma, e Lucia Colonna, coordinatrice del progetto, hanno moderato i lavori. Dopo un ampio dibattito sul significato della parola “politica” e della sua relazione con l’amministrazione e sul ruolo dei dirigenti si è anche discusso del rapporto etico che devono avere nel rapportarsi con le istituzioni e con i propri volontari. Al termine dell’incontro è stata stilata una mappa concettuale che ha racchiuso i punti salienti e le idee emerse nella giornata di formazione. La mappa sarà presentata a Paestum, insieme alle altre mappe che saranno realizzate dalle altre Regioni del sud coinvolte nel progetto Koinet. A Paestum dal 22 al 25 marzo 2012 si rifletterà sul ruolo che ricopre il dirigente in Anpas e si avvierà la costruzione di un “manuale del dirigente Anpas “.
|
Prima tappa: la comunicazione, Paestum/11-13 novembre
Seconda tappa
Koiné è il primo dialetto comune nella storia dei Greci. Pur rispettando le identità locali, la koiné ellenistica serviva per unire i popoli dell’Ellade, per essere un elemento di connessione e capace di coinvolgere le comunità locali per raggiungere obiettivi comuni. L’evoluzione tecnologica di questo concetto e la possibilità di sfruttare le potenzialità della rete hanno dato vita a KoineT: un progetto Anpas, finanziato da Fondazione con il Sud.
|