Tanto fiato nei polmoni e tanta voglia di mettere insieme conoscenze e talento. Questa è stata Hackathonterremoto, svoltasi a Bologna il 16 e il 17 giugno alla quale Anpas ha partecipato come stakeholder per condividere bisogni e riflessioni con gli hacker presenti alla maratona (http://hackathonterremoto.wordpress.com/)
Gruppo 1 | Aiuto Cercasi | Beni di prima necessità, volontari –> App (web e mobile) che permette di gestire la domanda e l’offerta di aiuto, di semplice utilizzo mediante applicazione disponibile sul cellulare Gruppo 2 | Casa sicura | Sicurezza, casa, alloggio –> Nel processo di controllo agibilità degli edifici, questa applicazione supporta il cittadino nella richiesta di verifica dei danni alla propria abitazione. Gruppo 3 | Fare campo | Comunicazione tra campi: vita nei campi –> Fare Campo è uno strumento per creare un network tra le persone temporaneamente residenti in campi di prima accoglienza e non solo. L’idea è quella di realizzare un insieme di applicazioni che siano in grado di distribuire contenuti su varie piattaforme, notificando agli utenti/abitanti eventi, arrivo di generi di prima necessità, bisogni collettivi e personali. Gruppo 4 | PREcedario | Assistenza, informazione, pericolo –> PREcedario è un’app che facilita il passaggio di informazioni tra Istituzioni e cittadini prima, durante e dopo le emergenze, integrando in una guida semplice e sintetica le informazioni della Protezione Civile e quelle dei piani per le emergenze comunali. Gruppo 5 | Alloggi | Cerco casa, ricostruzione –> Domanda e offerta di alloggio. Segnala con foto, posizione e descrizione la disponibilità di alloggi (case sfitte, posti letto, etc). Cerca l’alloggio più consono al tuo nucleo familiare e prenota la visita. Gruppo 7 | Sto bene! MetwitX | Sicurezza nell’emergenza, assistenza –> E’ un’app iPhone che permette durante i momenti di calamità, di condividere informazioni con i propri amici e cari per rassicurarli e conoscere la loro situazione. MetwitX è uno spin off di Metwit, startup italiana sul meteo crowdsensing Per vedere la presentazione delle soluzioni, basta andare a questo link
|
Anpas intervention for the earthquake in Emilia Romagna Come aiutare le pubbliche assistenze Anpas colpite dal sisma I racconti dei volontari Noi, sciacalli di emozioni, di Rosanna Morelli Campo Costa Timbuktu, di Alessandro Nassisi Campo Costa: un laboratorio multiculturale, di Rosanna Morelli Aldo: le esperienze di un volontario La struttura protetta del campo di Mirandola (foto) I Gas dei volontari Anpas: un sostegno alle aziende Anpas all’Hackathon terremoto (Bologna, 16-17 giugno) La cucina del Campo Costa (video) Di terremoti, false leggende e info utili (approfondimento)
Anpas a lavoro a poche ore dal sisma
COSA FARE IN CASO DI TERREMOTODurante il terremoto • Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche. E’ possibile che si verifichino incidenti • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te. Così aiuti chi si trova in difficoltà ed agevoli l’opera di soccorso Prima del terremoto • Evita di tenere gli oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti. Fissa al muro gli arredi più pesanti perché potrebbero caderti addosso • Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti • A scuola o sul luogo di lavoro informati se è stato predisposto un piano di emergenza. Perché seguendo le istruzioni puoi collaborare alla gestione dell’emergenza Terremoto: io non rischio
Clicca per ulteriori descrizioni dell’iniziatva promossa da Protezione Civile e Anpas, in collaborazione con INGV e ReLUIS (Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica).Scarica il materiale di “Terremoto-Io non rischio”, prodotto nell’ambito del progetto Edurisk con la collaborazione di Giunti Progetti Educativi: |
{loadposition acaso}