Sono aperte le candidature per la seconda edizione della Scuola Nazionale di Pubblica Assistenza, un progetto sperimentato nel corso del 2024 e che, visto il grande apprezzamento dei dirigenti volontari che vi hanno preso parte, abbiamo deciso di riproporre anche quest’anno.
L’idea nasce dalla volontà di offrire ai/alle dirigenti e volontari/e delle pubbliche assistenze un luogo all’interno del quale formarsi, confrontarsi e pensare in modo attivo e consapevole il ruolo che svolgono nell’associazione, in rapporto al territorio, al movimento e nella specifica cornice del Terzo settore, con le sue norme, caratteristiche e peculiarità. Il termine “scuola” è stato scelto per dare senso e conto delle sue caratteristiche e delle opzioni valoriali che stanno alla base del progetto: scuola come palestra democratica, orientata sia alla crescita tecnica sia alla promozione di competenze trasversali e organizzative coerenti con i principi e i valori che definiscono il movimento.
L’organizzazione della Scuola sarà modulare: da una prima proposta formativa di base, che si tenterà di rendere quanto più capillare possibile, si articoleranno approfondimenti su profili e temi specifici, che interessano le attività dei diversi ruoli dirigenziali che compongono i consigli delle associazioni. L’offerta didattica sarà articolata con l’alternanza di attività in presenza e online per accompagnare le fasi di ingresso e di uscita/supervisione in relazione allo svolgimento dei corsi, che sono il focus principale della proposta.
CONTENUTI DIDATTICI
Questi i contenuti del corso base: le caratteristiche storiche delle pubbliche assistenze; il valore della rete; presentazione modello formativo Anpas, progetti e strumenti messi a disposizione dalla rete; l’evoluzione normativa del volontariato e del Terzo Settore; gli adempimenti legali; la gestione delle risorse umane (volontari e dipendenti); la comunicazione interna ed esterna. Le 3 edizioni della Scuola previste per il 2025 avranno i medesimi contenuti didattici.
DESTINATARI ED ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Ogni edizione del corso base è rivolta a 50 dirigenti provenienti da diverse regioni e si articolerà in un primo modulo ENTRARE online, in sincrono, un modulo residenziale STARE, che si svolgerà dal venerdì alle ore 17 fino alla domenica alle 13 ed un modulo finale USCIRE con una serie di attività online (sia in sincrono che in asincrono), che comprenderanno anche questionari di apprendimento e di autovalutazione. Sono complessivamente previste 25 ore di formazione, tra cui 12 (obbligatorie) in presenza, da svolgersi al massimo entro 3 mesi.
La partecipazione al modulo in presenza (dall’apertura del venerdì alla chiusura del sabato) è obbligatoria.
CERTIFICAZIONE COMPETENZE E COMUNITÀ ALUMNI
A coloro che avranno completato le 25 ore di formazione nei tre mesi previsti per la Scuola, verranno rilasciate delle microcredenziali formative (attraverso la piattaforma piattaforma C-Box) per la certificazione digitale delle competenze e del knowledge management acquisito durante la formazione. Successivamente i discenti, saranno inseriti nella comunità Alumni, un luogo virtuale di contatto, scambio e conoscenza, nel quale condividere anche altre esperienze formative di interesse per i dirigenti delle pubbliche assistenze.
CALENDARIO DEI CORSI 2025
Prima edizione
Avvio corso (online in sincrono) Lunedì 9 giugno, dalle 18 alle 20
RESIDENZIALE: 27/29 giugno – MONTECATINI TERME Hotel Tuscany Inn
Terza edizione
Avvio corso (online in sincrono) – Lunedì 3 novembre, dalle 18 alle 20
RESIDENZIALE: 7-9 novembre – Prato
ORGANIZZAZIONE
Per dare un respiro nazionale alla Scuola, per ciascuna edizione, è previsto un numero di partecipanti massimo per ogni Comitato Regionale, tenuto conto del numero di associate aderenti.
Per il modulo residenziale ANPAS si farà carico dell’organizzazione presso la struttura formativa dove sarà possibile pernottare e svolgere le attività didattica. È previsto il
pernottamento in camera singola/doppia il venerdì e il sabato (due notti) ed i pasti dalla cena di venerdì alla cena del sabato comprese (tre pasti).
COSTI
ANPAS nazionale si farà carico dei COSTI GENERALI della Scuola (progettazione, organizzazione, coordinamento didattico) e del 50% dei costi specifici della FORMAZIONE – didattica e logistica (pernottamento notti di venerdì e sabato e pasti dalla cena del venerdì alla cena del sabato). L’imputazione del restante 50% (200 euro a partecipante per edizione), sarà definito dal Comitato Regionale. Le modalità di pagamento del 50% non coperto da ANPAS nazionale saranno definite successivamente.
I costi di viaggio sono a carico dell’Associazione.
PER CANDIDARSI
È possibile candidarsi ad una delle tre edizioni programmate per il 2025, attraverso il seguente modulo di iscrizione https://form.jotform.com/250472736316356 , sul quale dovrà essere caricato (in pdf):
1) Nulla osta dell’Associazione di appartenenza (sottoscritta dal presidente) che conferma il ruolo associativo del partecipante
2) Curriculum Vitae del partecipante
3) Lettera motivazionale del partecipante
A conferma della corretta trasmissione della candidatura, la piattaforma jotform invierà automaticamente una mail al candidato/a, all’Associazione ed al
Comitato Regionale di appartenenza. Successivamente il Comitato Regionale verificherà le candidature ricevute e, tenuto conto del numero di posti assegnati al Comitato per ciascuna edizione, comunicherà ad ANPAS nazionale i partecipanti nel numero previsto + 1/2 candidati supplenti.
Non è prevista una selezione per l’ingresso alla Scuola.
La conferma dell’iscrizione sarà inviata ad ogni partecipante da ANPAS nazionale con l’invito alla partecipazione del primo modulo (online in sincrono). I candidati in sovrannumero potranno trasmettere la loro candidature per le edizioni successive, per le quali sarà inviata una nuova comunicazione.
SCADENZARIO PRIMA EDIZIONE
– Entro il 15 aprile: invio delle candidature da parte delle Associazioni
– Entro il 28 aprile: invio conferma/rigetto partecipazione sulla base dei numeri disponibili per ciascun Comitato Regionale.
– Lunedì 28 aprile: primo modulo online (in sincrono)
– Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio: secondo modulo (residenziale)
– Entro il 28 luglio: chiusura dell’attività didattica della prima edizione
Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti all’Ufficio nazionale ANPAS (email scuolanazionale@anpas.org referenti: Evelyn Regis e Lavinia Sarri).
ALLEGATI:
- Modulo di iscrizione – Scuola nazionale di Pubblica Assistenza – 2025 – EDIZ 1-2-3: https://form.jotform.com/250472736316356
- Programma del corso base:
https://www.anpasnazionale.org/Allegati/Scuola_PA/Programma_corso_base_ed_1_25.pdf - Modello nulla osta (da far sottoscrivere al presidente dell’Associazione):
http://www.anpasnazionale.org/Allegati/Scuola_PA/NULLA_OSTA_PA_2025.doc