Iniziata l’attività di Anpas Marche per il disinnesco della bomba: sono circa 100 i volontari Anpas Marche che tra oggi e lunedì saranno impegnati nei vari settori.

19 gennaio 2019 – In queste ore le pubbliche assistenze Anpas Marche, in collaborazione con il Sistema di Protezione Civile Regionale, Comune di Ancona, Centrale Operativa 118 Ancona Soccorso e CRI, stanno partecipando alle operazioni connesse con il disinnesco e rimozione, domani 20 gennaio, di un ordigno bellico rinvenuto in zona Archi, quartiere alle porte di Ancona. “Grande impegno di Anpas ogni volta che c’è da garantire la sicurezza delle nostre comunità”, commenta Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. “Buon lavoro a tutte le strutture coinvolte e ovviamente ai nostri volontari”

Già da questa mattina i volontari Anpas Marche stanno effettuando il trasferimento delle persone con difficoltà motorie presso strutture sanitario-assistenziali della zona o presso i palazzetti dello sport messi a disposizione dal Comune di Ancona. Il trasferimento procederà fino alle ore 9.00 di domani per poi fermarsi fino alle 19.00, orario in cui è previsto il termine delle operazioni e le persone potranno fare rientro nelle proprie abitazioni. Dalle 9.00 alle 19.00 circa la zona degli Archi diverrà “zona rossa” e quindi completamente evacuata da presenze “civili”.

 

Iniziata l’attività di Anpas Marche per il disinnesco della bomba: sono circa 100 i volontari Anpas Marche che tra oggi e lunedì saranno impegnati nei vari settori.

La stessa pubblica assistenza locale, Croce Gialla Ancona, la quale ha sede nella zona rossa, già da oggi pomeriggio sta effettuando le operazioni di temporaneo trasferimento presso il comando della Polizia Municipale di Ancona.

Oltre ai mezzi operanti per l’evacuazione vera e propria, domani, giorno delle operazioni di disinnesco, presso il CAPI della Regione Marche a Passo Varano sarà operativa una delle cucine di Anpas Marche la quale preparerà e somministrerà i pasti per il personale di servizio (circa 200 operatori tra volontari di altri enti, volontari Anpas, Operatori 118 e del Sistema di Protezione Civile), la seconda cucina (rimorchio) Anpas Marche sarà invece operativa presso il PalaRossini per la somministrazione di bevande calde alle persone ospitate nell’arco della giornata.

Sempre al PalaRossini nella giornata di domani saranno operative ambulanze di soccorso, equipaggi a piedi e pullmini disabili per l’assistenza delle persone presenti. Operativo anche un gruppo di Operatori Categorie Fragili i quali si occuperanno di far trascorrere meglio possibile il tempo ad anziani e bambini ospitati nel palazzetto.
Sono circa 100 i volontari Anpas Marche che tra oggi e lunedì saranno impegnati nei vari settori.

 

Torna in alto