JUKUMU LETU – E’ NOSTRA RESPONSABILITA’ (n°2)

Il progetto si propone di migliorare le condizioni di vita delle famiglie vulnerabili della baraccopoli di Mathare, nella città di Ngong e nel villaggio di Bunyore in Kenya attraverso interventi integrati che promuovano il superamento delle loro precarie condizioni sociali, economiche e sanitarie, con particolare attenzione all’educazione dei minori ed alla prevenzione della trasmissione del virus HIV madre-bambino.

Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Adozioni Internazionali.

 

Localizzazione: Ngong (baraccopoli di Mathare), villaggio di Bunyore 

 

Durata: 18 mesi (2012-2013)

Finanziato in parte da: Commissione Adozioni Internazionali (CAI)

 

Partner: Fondazione Raphael (capofila), Anpas, Mehala child & family Onlus, Jukumu Letu CBO, Ngong Women and Children Self Help Group

 

Descrizione del Progetto:

L’esperienza positiva del precedente progetto ci ha incoraggiato nella presentazione di una nuova iniziativa che si propone di sostenere i due centri diurni già avviati, le attività connesse poste in atto ed in più di garantire ai bambini che hanno raggiunto l’età e che fuoriescono dai centri diurni, di poter iniziare l’attività scolastica nella scuola primaria con la costituzione di quattro classi, due nella città di Ngong e due nel villaggio di Bunyore. Si accoglieranno i minori, fratelli dei bambini che frequentano i centri diurni, che si trovino in situazione di disagio, di ritardo scolastico o a rischio emarginazione e per i quali si ravvisi la necessità di un supporto educativo che stimoli rapporti familiari e sociali adeguati recuperando tempi ed offrendo spazi alternativi alla strada. Inoltre è previsto un intervento, nel campo sanitario, di prevenzione della trasmissione madre-bambino dell’HIV che consiste nel seguire le donne  sieropositive, fortemente presenti sul territorio, attraverso un percorso sanitario e sociale. Infine saranno riproposti gli interventi a favore di 50 giovanissime madri, il supporto ad un gruppo di adulti per l’avvio di attività microimprenditoriali ed un percorso formativo a favore dello staff già attuati nel primo progetto.

 

                jukumu_anpas_kenia

Beneficiari:

200 minori di età 0-7 anni della baraccopoli di Mathare presso la città di Ngong e del villaggio di Bunyore appartenenti a famiglie socialmente vulnerabili;

120 bambini che frequenteranno le prime due classi della scuola elementare nella città di Ngong e nel villaggio di Bunyore;

60 ragazzi adolescenti che vivono nelle famiglie socialmente vulnerabili e i cui fratelli frequentano le attività dei centri diurni e le prime due classi della scuola elementare;

50 madri giovani –giovanissime della baraccopoli di Mathare, città di Ngong;

13 operatori sociali e volontari beneficiari di un percorso formativo;

30 adulti che usufruiranno del sostegno materiale per l’avvio di attività generatrici di reddito;

18 healt workers che attraverso incontri di training acquisiranno le informazioni e le competenze utili per accompagnare nel percorso 180 madri HIV+;

180 madri HIV+ e 180 bambini che usufruiranno dei vantaggi della terapia ARV per la prevenzione della trasmissione del virus HIV madre-bambino.

 

 

 

Risorse finanziarie:

Costo totale del progetto: € 210.280

Finanziamento CAI: € 199.180

Cofinanziamento: € 11.100

Scarica il progetto .doc

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

 


 

 

Proseguono con successo le attività del progetto Jukumuletu 2 in Kenya. Il progetto sostiene e rafforza due centri per l’infanzia, attivi nella baraccopoli di Mathare e nel villaggio di Bunyore, attraverso la formazione del personale, il sostegno all’istruzione dei bambini e alle attività di potenziamento del reddito per 50 giovani madri. Il progetto è finanziato in parte dalla Commissione adozioni internazionali e realizzato in partenariato con Fondazione Raphael (capofila), l’associazione Mehala,  Jukumu Letu CBO e Ngong Women and Children Self Help Group in Kenya.

 



 

Altre informazioni

Anpas Nazionale, Cooperazione e adozioni internazionali

Annalia Sommavilla e Annalisa Bergantini,

tel. 055.30.38.21, internazionale@anpas.org


 

Aggiornamenti

 

PRIMO AGGIORNAMENTO (gennaio-aprile 2012)

 

SECONDO AGGIORNAMENTO (maggio-dicembre 2012)

 


Gli altri progetti di cooperazione internazionale Anpas

Dona un sorriso ai bambini del Mali

Torna in alto