- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà, soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità.
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attività oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una società migliore! - Anpas informa
- Utilità
Utilità
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
MESSAGGIO DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE Anpas AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, AL PRESIDENTE SENATO DELLA REPUBBLICA, AL PRESIDENTE CAMERA DEI DEPUTATI, AL PARLAMENTO
5 giugno 2018 – “Auguriamo un buon lavoro al nuovo Governo ed in particolare a chi ha il gravoso compito di occuparsi delle problematiche socio-sanitaria del nostro Paese” dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. “Il welfare garantito e l’universalità del nostro sistema sanitario sono, ad oggi, un fiore all’occhiello del nostro Paese. Il terzo settore e in particolare il volontariato sociosanitario sono una risorsa per la comunità e quindi speriamo che vi sia un’attenzione a questo ambito da parte delle istituzioni. Noi, come ben dichiarato dalla Portavoce del Forum del Terzo Settore, siamo pronti a collaborare nell’operatività e nel portare a termine la Riforma del Terzo Settore, strumento determinante per aumentare la trasparenza e la correttezza dell’operato delle realtà che sono presenti nel nostro settore”.
Il messaggio dell’Assemblea Nazionale Anpas
L’Assemblea Nazionale di Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze), riunita a Salerno il 26/27 maggio 2018, intende porre all’attenzione del Governo e del Parlamento l’importanza e l’urgenza delle richieste
– Il completamento della Riforma del Terzo settore dando priorità nella agenda politica del nuovo Governo ai decreti correttivi attualmente in discussione ed a tutti gli atti legislativi previsti per completare una riforma attesa da anni.
– Il pieno riconoscimento del volontariato per valorizzare il ruolo sociale delle associazioni nel proprio territorio e dare effettiva e concreta attuazione al principio di sussidiarietà, ribadito anche dalla carta costituzionale. In ambito sanitario e nella protezione civile, oltre a garantire le finalità solidali e il carattere sociale del servizio, l’intervento di volontari adeguatamente formati ha consentito all’amministrazione di avvalersi di ulteriore risorse a presidio dei territori, oltre a un sensibile risparmio nella spesa pubblica.
– La conferma della convenzione come strumento giuridico di regolazione dei rapporti tra l’ente pubblico e volontariato. Attualmente le associazioni aderenti ad Anpas, Confederazione Misericordie e CRI, garantiscono – grazie ad accordi con le ASL e, in certi casi, con alcune Regioni – il 90% dell’emergenza e del trasporto sanitario del nostro Paese: un ruolo importante nella tutela della salute dei cittadini. Il trasporto sanitario (ordinario e di emergenza/urgenza) rientra tradizionalmente tra le attività istituzionali delle nostre associate vista la sussistenza di alcuni elementi qualificanti: la prossimità al trasportato, il presidio del territorio, il farsi carico dei bisogni di persone in stato di necessità.
– Il sostegno di politiche per lo sviluppo e l’infrastrutturazione sociale del Sud e delle periferie, valorizzando e mettendo a sistema gli interventi innovativi dell’associazionismo e della società civile
Salerno, 26/27 maggio 2018
Anpas, fondata nel 1904 a Spoleto, è una delle più grandi reti associative nazionali di volontariato in Italia: attualmente vi aderiscono 918 pubbliche assistenze con 273 sezioni, presenti in 20 regioni italiane che operano nell’emergenza sanitaria, nelle attività sociosanitarie, di protezione civile e di solidarietà internazionale. Si avvale di 3850 mezzi di soccorso e 4300 altri mezzi e 800 mezzi di protezione civile, ma soprattutto della partecipazione di 90.000 volontari attivi e di 350.000 soci
sostenitori. E’ ente accreditato di prima classe per il servizio civile con oltre 700 sedi e 2592 volontari in servizio civile. Ha sviluppato grandi progetti di solidarietà internazionale ed è ente autorizzato per le Adozioni Internazionali in 14 paesi