Una Catena Umana in tutta Italia per dire “No a tutti i razzismi”
Anche quest’anno l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, istituito presso il In particolare, mercoledì 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale contro il Razzismo Anpas Piemonte sarà a Torino nell’evento – realizzato grazie alla collaborazione con la Città di Torino, la Provincia di Torino e la Regione Piemonte – avrà luogo intorno alla Mole Antonelliana a partire dalle 10.30 del 21 marzo e rappresenterà un’ulteriore occasione di partecipazione e coinvolgimento del territorio per rafforzare il percorso di costruzione della “Rete territoriale contro tutte le discriminazioni”, avviato a partire dal 2010. La “Catena Umana”attorno alla Mole sarà accompagnata da una breve maratona di letture e si chiuderà entro le ore 12,30.
|
L’appuntamento è alla stessa ora, alle 10.30, nelle città di:
Agrigento – Piazza Pirandello, Arezzo – Piazza Grande, Bari – Teatro Petruzzelli, Bergamo – Piazza Matteotti, Bologna – Piazza Maggiore, Brescia – Piazza della Loggia, Cagliari – Piazza del Carmine,Catania – Piazza Università, Cento (FE) – Piazzale della Rocca, Como – Piazza del Duomo, Crema –Piazza del Duomo, Ferrara – Castello Estense, Firenze – Piazza Santissima Annunziata, Foggia – Piazza Umberto Giordano, Frosinone – Piazza Gramsci, Lecce – Piazza Sant’Oronzo, Lecco – Piazza Garibaldi, Lodi – Piazza della Vittoria, Mantova – Lungolago Gonzaga, Messina – Piazza Duomo, Milano – Piazza Duomo, Monza – Piazza Roma, Palermo – Teatro Massimo, Pavia – Piazza Vittoria, Perugia – Piazza IV Novembre, Ravenna – Basilica di S. Giovanni, Roma – Colosseo, Rosarno – Campo d’accoglienza, Contrada Testa dell’acqua, Salerno – Teatro Verdi, Sondrio – Piazza Garibaldi, Torino – Mole Antonelliana, Trieste – Piazza Vittorio Veneto, Varese – Piazza Monte Grappa Venezia – Riva degli Schiavoni, Viterbo – Piazza S. Lorenzo
In particolare modo a Rosarno il piccolo centro calabrese divenuto tristemente simbolo dello sfruttamento dell’immigrazione clandestina nel nostro Paese per dire “No a tutti i Razzismi”, cittadini italiani e stranieri si terranno per mano circondando il Campo d’Accoglienza, nella Contrada Testa dell’Acqua, con la partecipazione del regista Mimmo Calopresti.
La catena Umana è solo una delle numerose iniziative che l’UNAR realizza per l’VIII Settimana di Azione Contro il Razzismo, in programma dal 21 al 28 marzo 2012, con il patrocinio dell’UNHCR – Alto Commissariato ONU per i Rifugiati, e degli Enti Locali partner dell’UNAR nell’attuazione di programmi territoriali di contrasto e prevenzione delle discriminazioni.
Sarà possibile seguire l’iniziativa su Facebook all’indirizzo:
Lunedì 19 marzo ci sarà poi la conferenza di presentazione della Settimana al Teatro Eliseo di Roma, in una giornata di cultura e spettacolo anti-razzista che vede la partecipazione emblematica dell’attore Ascanio Celestini.
Le iniziative proseguono, sempre a Roma, il 20 marzo con la presentazione dell’accordo di collaborazione tra l’azienda di trasporti del Comune di Roma (ATAC) e l’UNAR per la realizzazione di un piano di interventi formativi rivolti ai conducenti degli autobus per prevenire e combattere le discriminazioni razziali nel servizio di trasporto pubblico.
La Settimana continua, in più di trenta città italiane, con una serie di eventi informativi, attività ludico-aggregative e di piazza, momenti di riflessione e di formazione nei luoghi di lavoro e di studio, con il coinvolgimento di enti locali, mondo della scuola, forze sindacali ed imprenditoriali, associazioni del settore e comunità straniere.
A chiudere la lunga maratona di iniziative, l’importante Convegno internazionale organizzato da UNAR e ANSI (associazione Nazionale Stampa Interculturale), in programma a Roma nei giorni 2 e 3 aprile, che intende puntare l’attenzione di opinione pubblica ed addetti ai lavori sul tema“Media e Diversità in Italia e in Europa”.
Nel corso della due giorni, che prevede la partecipazione di esponenti del Governo Italiano, quali i Ministri Fornero e Riccardi, delle istituzioni Europee e del mondo dell’informazione, viene fatto il punto sulla rappresentazione della diversità culturale nei mezzi di informazione a livello europeo e viene conferito il Premio giornalistico “For Diversity Against Discrimination 2011”.
Per maggiori dettagli:
|