- Home
- Chi Siamo
Chi siamo
Le pubbliche assistenze nascono nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche.
- Cosa Facciamo
Cosa facciamo
L’Anpas è un movimento di volontari che promuove uguaglianza, solidarietà , soccorso, protezione civile, cultura della pace e partecipazione attiva alla comunità .
- Cosa puoi fare tu
Cosa puoi fare tu
Unisciti ad Anpas per fare la differenza: diventa volontaria/o, sostieni le nostre attivitĂ oppure coinvolgi la tua azienda e associazione.
Fai la tua parte per una societĂ migliore! - Anpas informa
- UtilitĂ
UtilitĂ
Benvenuto/a nell’area dedicata all’Utilità Anpas! In questa sezione, troverai informazioni essenziali e risorse utili per le pubbliche assistenze e i nostri partner.
- SEDE NAZIONALE
- MAPPA SEDI
- CONTATTI
- Dona Ora
- Anpas SHOP
“Un bilancio semplice e chiaro, che rappresenta con grande efficacia le varie attivitĂ dell’organizzazione e dei 90.000 volontari” Milano, 2 dicembre 2013 – Si è svolta oggi, presso la sede di Borsa Italiana, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la 49ma Cerimonia di consegna degli Oscar di Bilancio, premio promosso e gestito da FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. L’Oscar di Bilancio 2013 ha premiato quest’anno 10 diverse categorie grandi e piccole, dal finanziario al manifatturiero, che sono state valutate da 9 Commissioni di segnalazione, composte complessivamente da oltre 100 professionisti individuati dalle associazioni Partner, insieme all’autorevole Giuria: all’associazione Nazionale pubbliche assistenze l’Oscar per le organizzazioni non erogative Nonprofit  La motivazione dell’Oscar 2013 al Bilancio Anpas. “La rendicontazione appare di ottimo livello. Il bilancio di esercizio è chiaro e ben dettagliato nella presentazione dei valori di spesa e di ricavo. In molti casi è presentata la comparazione con gli ultimi tre esercizi. Il bilancio sociale è semplice e chiaro rappresenta con grande efficacia le varie attivitĂ dell’organizzazione e dei 90.000 volontari. Particolare riguardo è riservato alla formazione degli operatori quale garanzia della qualitĂ degli interventi. Una piccola sintesi tascabile illustra tutti gli elementi chiave e permette un’ampia diffusione dei dati. Valida ed efficace anche la versione online del bilancio”.  A ritirare il premio, per Anpas, il neoeletto presidente Fabrizio Pregliasco e Fausto Casini, presidente uscente. «Per un movimento come l’Anpas la trasparenza e la correttezza della gestione del denaro che ci viene affidato dalle comunità è un momento fondamentale per portare avanti le nostre idee – ha dichiarato il presidente Pregliasco – La trasparenza include gli aspetti piĂą contabili, con il bilancio economico, ma è completata dal bilancio sociale, cioè dal risultato dell’utilizzo e dalla restituzione di quel denaro. Questo premio invita a migliorare ulteriormente una realtĂ federata come la nostra e ci rafforza nella strada che ci porta ad avere un bilancio consolidato sull’opera quotidiana di centomila cittadini italiani che vogliono servire la loro comunità » (ascolta la dichiarazione di Fabrizio Pregliasco).  «ll bilancio sociale fa capire quanto la nostra attivitĂ sia orientata verso gli obiettivi valoriali del nostro movimento e della nostra storia», afferma Fausto Casini, presidente uscente. «lLa tenuta trasparente è condizione essenziale per la democrazia associativa rendendola piĂą dinamica e orientata al merito. Questo premio è un riconoscimento di “buona pratica” e rafforza un modello e un metodo che, costruito nella sede centrale di Anpas, può diventare riferimento per i nodi della nostra rete, regionali singole associazioni di pubblica assistenza». L’Oscar di Bilancio esamina e valuta gli aspetti di comunicazione, struttura e fruibilitĂ da parte di tutti gli stakeholder, del reporting delle SocietĂ /Enti che vi partecipano, senza entrare nel merito dei risultati economici e di ambito ambientale e sociale. Un laboratorio permanente dove si recepiscono e sviluppano idee che nascono dall’analisi e dalle aspettative di una comunitĂ economica in continua evoluzione.  E’ intervenuto in apertura in collegamento video Flavio Zanonato, Ministro dello Sviluppo Economico: “Considero questo Premio molto rilevante per il sistema delle imprese che oggi competono sempre di piĂą anche sulla trasparenza e qualitĂ dei loro bilanci, per trovare consenso tra i propri stakeholder e ottenere credibilitĂ sui mercati. E’ noto che il nostro Paese sta attraversando una fase di crisi economica molto pesante, ma è anche noto che in molti settori continuiamo ad essere forti e competitivi. Lo siamo soprattutto quando portiamo i nostri prodotti all’estero, quando innoviamo tecnologicamente le nostre attivitĂ produttive e sappiamo rendere conto del nostro operare. Oggi nel mercato globale, così come nel mercato interno, la credibilitĂ sulla qualitĂ di un prodotto, sulle procedure attraverso le quali questo viene commercializzato, sulle attivitĂ che ne consentono la produzione è una moneta fondamentale. E io davvero ringrazio la comunitĂ dell’Oscar di Bilancio per questo premio, perchĂ© mette in risalto una delle caratteristiche indispensabili che devono avere le nostre aziende: la trasparenza. Le imprese italiane sono un pezzo fondamentale della capacitĂ di competere del nostro Paese, questo Premio lo mette in evidenza, e di questo grande lavoro vi ringrazio a nome di tutto il Governo.”  Da quest’anno, la Giuria è presieduta dal professor Andrea Sironi, Rettore dell’UniversitĂ Bocconi di Milano che ha dichiarato: “E’ un onore per me raccogliere il testimone del collega Angelo Provasoli e presiedere la Giuria di un Premio così prestigioso e con una lunga tradizione. Desidero esprimere un particolare ringraziamento ai Commissari e ai membri della Giuria per il lavoro accurato e approfondito nell’esame delle numerose candidature. In un Paese che desidera riattivare un percorso virtuoso di crescita e sviluppo, la trasparenza e l’accountability di imprese, istituzioni finanziarie, amministrazioni pubbliche, rappresentano condizioni fondamentali”.
|
La motivazione “La rendicontazione appare di ottimo livello. Il bilancio di esercizio è chiaro e ben dettagliato nella presentazione dei valori di spesa e di ricavo. In molti casi è presentata la comparazione con gli ultimi tre esercizi.Il bilancio sociale è semplice e chiaro rappresenta con grande efficacia le varie attivitĂ dell’organizzazione e dei 90.000 volontari. Particolare riguardo è riservato alla formazione degli operatori quale garanzia della qualitĂ degli interventi.Una piccola sintesi tascabile illustra tutti gli elementi chiave e permette un’ampia diffusione dei dati. Valida ed efficace anche la versione online del bilancio”. Ascolta la dichiarazione di Fabrizio Pregliasco – audio Il bilancio economico 2013 Anpas Il bilancio sociale 2012 Anpas |