Roma, 13 marzo 2025
Si è svolta oggi a Roma, presso la sala caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, la conferenza stampa di presentazione del DDL 1345 sull’Istituzione della Giornata nazionale delle pubbliche assistenze.
Alla presenza della senatrice Tilde Minasi e della delegazione Anpas, è stato presentato il disegno di legge che istituisce per il 24 ottobre di ogni anno la Giornata nazionale delle pubbliche assistenze, in ricordo del giorno in cui si chiuse il Congresso straordinario di Lerici e San Terenzio e si diede vita all’ANPAS.
Lamberto Cavallari, vicepresidente vicario Anpas ha dichiarato “Il 24 ottobre 2024, per celebrare i 120 anni dalla fondazione del movimento nazionale, si è celebrata per la prima volta la Giornata nazionale delle pubbliche assistenze ANPAS, e per l’occasione capoluoghi di provincia, città e paesi hanno illuminato di arancione un monumento o un edificio simbolico, richiamando il colore che rappresenta l’identità delle pubbliche assistenze. Data la capillarità del nostro storico radicamento in tutta Italia, sono sicuro che in ogni famiglia d’Italia qualcuno ha fatto parte in una pubblica assistenza. Se la giornata nazionale delle pubbliche assistenze verrà istituita, sarà un riconoscimento per i volontari di ieri, di oggi ma soprattutto per i volontari di domani che sono quei giovani che oggi piu che mai hanno bisogno di esempi positivi e concreti”.
La senatrice Tilde Minasi ha dichiarato “Anpas non è solo un coordinamento, ma il volto più autentico dell’Italia che aiuta e garantisce servizi fondamentali per la collettività. Istituire questa giornata è un atto politico. Non un tributo, ma è un segnale chiaro di sostegno e riconoscimento da parte dello Stato versoe chi si impegna per la comunità”.
Dopo aver ricordato la storia di Anpas, Patrizio Petrucci, past President Anpas: “Concordo con la senatrice Minasi: Anpas non è solo un coordinamento nazionale che può dare risposte adeguate alle tante domande che vengono soprattutto dai giovani. Anpas è associazione autonoma, libera e democratica”.
Il DDL 1345 è di iniziativa delle senatrici Tilde Minasi, Maria Cristina Cantù, Stefania Pucciarelli e Erika Stefani, dei senatori Giorgio Maria Bergesio, Roberto Marti e Manfredi Potenti.
