Grazie a un accordo con il Corpo Forestale dello Stato, cinquanta volontari Anpas Basilicata hanno concluso il percorso di formazione sull’antincendio boschivo.
L’iniziativa rientra nelle strategia per la prevenzione e la gestione degli incendi che l’associazione lucana sta mettendo in piedi con la Regione e con i Parchi Nazionali presenti sul territorio. Nella giornata di sabato 2 luglio si è concluso il percorso di formazione rivolto a ben cinquanta volontari di Protezione Civile dell’Anpas, pronti ad affrontare l’imminente campagna di Antincendio Boschivo in Basilicata.
Una formazione che si è resa possibile grazie all’importante accordo stretto con il Corpo Forestale dello Stato e l’Ufficio Regionale Protezione Civile Basilicata. Si tratta di volontari provenienti dalle sedi Anpas di Picerno, Latronico-Lagonegro, Villa D’Agri, Montescaglioso, Gallicchio, Grumento Nova e Moliterno. La formazione sull’Antincendio Boschivo si è tenuta presso la sede regionale di Anpas Basilicata a Villa D’Agri. L’iniziativa di Anpas Basilicata rientra nelle strategia di Antincendio Boschivo sta realizzando con la Regione e con i Parchi Nazionali presenti sul territorio, a tutela dell’ambiente e della natura. Secondo Egidio Ciancio, responsabile regionale Protezione Civile Anpas Basilicata e consigliere nazionale Anpas: “Questo gruppo va ad unirsi agli altri volontari formati nel settore AIB, in modo da avere sempre volontari pronti per fronteggiare l’emergenza incendi. Siamo pronti anche quest’anno per salvaguardare i nostro boschi. Questo corso è frutto di una strategia messa in campo con tutto il consiglio regionale dell’Anpas, coordinata dal presidente Carmine Lizza”.
”Siamo contenti – ha dichiarato Carmine Lizza, responsabile – degli ottimi risultati che stiamo raggiungendo come Anpas Basilicata. E con questo corso siamo arrivati ad esprimere un numero importante di volontari per l’AIB”. Si è conclusa per l’Anpas Basilicata una importante attività di formazione. Ma tutte le sinergie e le varie componenti sono pronte a scendere in campo per l’AIB 2016 a tutela della natura e dell’ambiente.